Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Per stasera sto preparando il pasticcio di maccheroni alla ferrarese, un piatto di pasta al forno cotituito da maccheroncini conditissimi (ragù bianco e besciamella) dentro a una crosta di pasta frolla. Bene. Già complesso di suo. Devo portarlo fuori casa. Lo posso cuocere prima, secondo voi? O pre-cuocere? O devo cuocerlo là? C'è la psta frolla, quindi è come una crostata ripeina di pasta. E non hanno il mocroonde... Sono indecisissima. Grazie!
X
-
Pubblicato originariamente da roberto zot Visualizza il messaggiovai tranquilla, cucina prima e poi riscalda al fono, assolutamente no micoonde
Commenta
-
Ha un aspetto davvero appetitoso!If you can't stand the heat, stay out of the kitchen!
radiocucina.blogspot.com
Commenta
-
ho un ricordo da piccolo del pasticcio ferrarese.
I miei seguivano sempre le partite di basket e la squadra di Gorizia, io da piccolo non ne potevo più di questi stadi dove la gente urlava....il lato bello però era che nel rientro in macchina a Gorizia ci si fermava sempre a cena fuori al ristorante.
Tornando da Bologna ricordo sia le soste da Tassi a Bondeno ma soprattutto le cene "Da Giovanni" a Ferrara, di fronte il castello. Ora quel il ristorante non c'è più (c'è un altro Giovanni, dove ho mangiato bene, ma non c'è la tradizione del vecchio Giovanni), ricordo questo pasticcio di maccheroni che mi stupiva per il contrasto della pasta leggermente dolce con il ripieno salato....
Commenta
-
Bellissimo ricordo. Infatti, Roberto, il contrasto dolce-salato è il bello e buono della cucina ferrarese. Come nei ravioli di zucca.
Spero tanto che mi sia venuto bene, è la mia prima volta, ma sono di mamma ferrarese, ci terrei a farle ricordare i suoi sapori. Buon Natale!
Commenta
Commenta