X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Riscaldare il pasticcio di maccheroni?

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Per stasera sto preparando il pasticcio di maccheroni alla ferrarese, un piatto di pasta al forno cotituito da maccheroncini conditissimi (ragù bianco e besciamella) dentro a una crosta di pasta frolla. Bene. Già complesso di suo. Devo portarlo fuori casa. Lo posso cuocere prima, secondo voi? O pre-cuocere? O devo cuocerlo là? C'è la psta frolla, quindi è come una crostata ripeina di pasta. E non hanno il mocroonde... Sono indecisissima. Grazie!

  • #2
    vai tranquilla, cucina prima e poi riscalda al fono, assolutamente no micoonde

    Commenta


    • #3
      Pubblicato originariamente da roberto zot Visualizza il messaggio
      vai tranquilla, cucina prima e poi riscalda al fono, assolutamente no micoonde
      Ma grazie! Avevo paura di bruciare la pasta frolla, lo tengo un po' chiaro?

      Commenta


      • #4
        io direi che tu la cucini a puntino, cioè come se la dovessi servire.

        Quando la riscaldi metterei prima il forno alto caldo per qualche minuto così la frolla se si è inumidita si "asciuga" e torna croccante, poi lo abbasseri a 100° per farl oriscaldare dentro.

        Commenta


        • #5
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.

          Commenta


          • #6
            Ha un aspetto davvero appetitoso!
            If you can't stand the heat, stay out of the kitchen!
            radiocucina.blogspot.com

            Commenta


            • #7


              ho un ricordo da piccolo del pasticcio ferrarese.

              I miei seguivano sempre le partite di basket e la squadra di Gorizia, io da piccolo non ne potevo più di questi stadi dove la gente urlava....il lato bello però era che nel rientro in macchina a Gorizia ci si fermava sempre a cena fuori al ristorante.
              Tornando da Bologna ricordo sia le soste da Tassi a Bondeno ma soprattutto le cene "Da Giovanni" a Ferrara, di fronte il castello. Ora quel il ristorante non c'è più (c'è un altro Giovanni, dove ho mangiato bene, ma non c'è la tradizione del vecchio Giovanni), ricordo questo pasticcio di maccheroni che mi stupiva per il contrasto della pasta leggermente dolce con il ripieno salato....

              Commenta


              • #8
                Bellissimo ricordo. Infatti, Roberto, il contrasto dolce-salato è il bello e buono della cucina ferrarese. Come nei ravioli di zucca.
                Spero tanto che mi sia venuto bene, è la mia prima volta, ma sono di mamma ferrarese, ci terrei a farle ricordare i suoi sapori. Buon Natale!

                Commenta


                • #9
                  Mi piacerebbe proprio sapere come si fa. Ti va di spiegare la ricetta?
                  I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

                  Commenta


                  • #10
                    Che favola! Come lo fai?
                    ti si è scaldato bene?

                    Commenta


                    • #11
                      Il pasticcio di maccheroni era uno dei piatti forti di mia mamma, sono dieci anni che non lo mangio. Isuz mi hai fatto venire una voglia matta di prepararlo

                      Commenta


                      • #12
                        ha proprio un bell'aspetto!!! complimenti!!
                        puoi darci la ricetta per favore??
                        Serena

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X