che idea quella del libro!
però autopubblicare costa... durante questo mese di agosto su Instagram ho seguito molto il Chimico e un giorno ha fatto un sacco di stories parlando proprio di questo perché molti gli avevano chiesto come si fa a passare da divulgatori in rete a scrittori, e tra le varie cose diceva che una volta le case editrici guardavano tra i blog se c'era qualcosa di interessante, ma ora non è più così, i blog sono ormai una cosa vecchia, e l'interesse delle case editrici (così come delle aziende in generale) è su Instagram, è lì che fanno un po' di scouting.
Giuli, con la passione della fotografia immagino che tu abbia già una pagina IG, ma magari ti converrebbe farne una apposita per la cucina con un po' di piccoli racconti - quelli lunghi poi te li tieni per il libro! ;-)
Comunque se vai sul suo profilo Instagram (dario.bressanini) ha salvato le storie in evidenza, si chiamano Scrivere Libri, sono 2.
che idea quella del libro!
però autopubblicare costa... durante questo mese di agosto su Instagram ho seguito molto il Chimico e un giorno ha fatto un sacco di stories parlando proprio di questo perché molti gli avevano chiesto come si fa a passare da divulgatori in rete a scrittori, e tra le varie cose diceva che una volta le case editrici guardavano tra i blog se c'era qualcosa di interessante, ma ora non è più così, i blog sono ormai una cosa vecchia, e l'interesse delle case editrici (così come delle aziende in generale) è su Instagram, è lì che fanno un po' di scouting.
Giuli, con la passione della fotografia immagino che tu abbia già una pagina IG, ma magari ti converrebbe farne una apposita per la cucina con un po' di piccoli racconti - quelli lunghi poi te li tieni per il libro! ;-)
Comunque se vai sul suo profilo Instagram (dario.bressanini) ha salvato le storie in evidenza, si chiamano Scrivere Libri, sono 2.
.......Tuffate le rondelle di calamari nel court bouillon, aggiungete il vino bianco, regolate di sale, riportate a bollore poi abbassate il fuoco e controllate spesso
la cottura. Non devono essere gommosi.
Mentre i calamari cuociono, pulite tutte le verdure, lavatele asciugatele.
Eliminate i semi interni dei pomodorini e tagliateli a pezzetti, tagliate il
Giuliana bella ricetta, fresca e gustosissima!
Io ho sempre paura con la cottura dei calamari.
domanda: la tua coottura è dell'ordine di qualche minuto dal bollore o di mezz'ora ?
Sono giunto alla conlcusione che o li scotto velocemente sulla griglia, quindi 4-5', o li devo cuocere a lungo.
Mi piace questa ricetta, molto.
Mi piace per i colori, per le consistenze che mi immagino (il croccante del sedano, il morbido/burroso dell'avocado, il morbido/consistente del calamaro...), mi piace per i contrasti dolce/acido, vegetale, marino...).
mi piace. ti assomiglia, con una novità ed una sorpresa piacevole ad ogni sguardo.
E sai che a leggere del court bouillon mi è venuta in mente la serie dei brodi "strani" qui su coqui??
Bisogna che lo ripeschi!
Insalata di calamari, avocado e frutto della passione
Insalata di calamari, avocado e passion fruit
per 2 persone di buon appetito
500 g di calamari
1 avocado maturo
2 lime
1 cetriolo
5 o 6 pomodorini piccadilly
il cuore di un sedano verde
1 cipollotto rosso di Tropea (2 se sono piccoli)
5 o 6 frutti della passione
sale, pepe
olio e.v.
poco peperoncino
qualche foglia di prezzemolo per colorare
per il court bouillon:
1 carota
1 piccolo porro
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
qualche rametto di prezzemolo
1 piccola cipolla bionda
qualche grano di pepe
mezzo bicchiere di vino bianco
sale.
Portate a ebollizione l'acqua con le verdure per il court bouillon lavate e mondate. Lasciatele cuocere a fuoco basso una mezz'oretta poi filtrate.
Rimettete sul fuoco.
Nel frattempo pulite i calamari eliminando le interiora, le alette e la pelle.
Lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi tagliateli a rondelle non troppo alte.
Lasciate da parte i tentacoli, congelateli per un'altra ricetta.
Tuffate le rondelle di calamari nel court bouillon, aggiungete il vino bianco, regolate di sale, riportate a bollore poi abbassate il fuoco e controllate spesso
la cottura. Non devono essere gommosi.
Mentre i calamari cuociono, pulite tutte le verdure, lavatele asciugatele.
Eliminate i semi interni dei pomodorini e tagliateli a pezzetti, tagliate il cetriolo prima a bastoncini, lasciando la scorza ed eliminando i semi interni, e poi ogni bastoncino a pezzetti. Tagliate a pezzetti anche il cuore di sedano lasciando le foglie, affettate finemente il cipollotto.
Raccogliete tutto in una ciotola.
A parte tagliate a metà i passion fruit e raccogliete la polpa in un contenitore, quindi frullate tutto col minipimer e filtrate il succo. Tenete da parte.
Spremete i due lime, filtrate e unite il succo al passion fruit. Aggiungete il sale, il pepe, il peperoncino a piacere e un goccio d'olio, quindi emulsionate bene il tutto.
Trasferite i calamari insieme alle verdure, aggiungete l'avocado a pezzetti e l'emulsione di lime e passion fruit.
Mescolate delicatamente e guarnite con qualche fettina di lime e qualche fogliolina di prezzemolo.
Lascia un commento: