Fra i diversi strumenti di cottura in alluminio troviamo spessori che variano da mm 1 a 6, ma alcuni hanno il fondo che arriva anche a mm 8-10.
Ho letto che più sono spesse e meglio si adattano alle lunghe cotture.
Ma quando parliamo di padelle, parliamo quasi sempre di cotture abbastanza veloci, per cui mi chiedo e vi chiedo: in questi casi servono spessori di 5-6 mm e, conseguentemente, padelle pesanti da maneggiare, o è pr4eferibile usare padelle con spessori da 2-3 mm, molto più leggere e più facili da maneggiare?
Mai come in questo caso l'intervento di "Barbara delle pentole" sarebbe gradito per le sue competenze.
Ho letto che più sono spesse e meglio si adattano alle lunghe cotture.
Ma quando parliamo di padelle, parliamo quasi sempre di cotture abbastanza veloci, per cui mi chiedo e vi chiedo: in questi casi servono spessori di 5-6 mm e, conseguentemente, padelle pesanti da maneggiare, o è pr4eferibile usare padelle con spessori da 2-3 mm, molto più leggere e più facili da maneggiare?
Mai come in questo caso l'intervento di "Barbara delle pentole" sarebbe gradito per le sue competenze.


Commenta