X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Porca miseria non avevo letto che lo aveva già scritto
    Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
    V. Van Gogh

    Commenta


    • #17
      Rita...in effetti, come tutti i piatti che richiedono cotture molto prolungate, può risultare non troppo digeribile per alcuni...

      Rita...in realtà l'uso del pomodoro deve essere moderato, per ottenere un effetto 'rosè' diciamo...ed io, in questo caso, lo trovo estremamente appropriato...prima dell'avvento del pomodoro non saprei ma prima dei pelati si utilizzavano comunque pomodori maturi da salsa...quindi presumo non sia un'aggiunta troppo recente...

      Chiara, Barby, Mique..

      Ferni...il mio invito è sempre valido...

      Enzo ti ringrazio...e se dovessi venire da queste parti...sarei lieta di farti assaggiare personalmente questo piatto..

      Antonellina...mi fa piacere...

      Commenta


      • #18
        Ehhh Pastry, sapessi che ricordi ho dell'Abruzzo.... bellissimi!!!!! Gli arrosticini, voglio gli arrosticini!!!!!!! Zinne e fagiuli e naturalmente uno dei tuoi dolci, anzi più di uno se son tuoi

        Commenta


        • #19
          eeheheh...non indagherà oltre và ... gli arrosticini ci sono sempre...e, per quanto riguarda i miei dolci, si va dai 3 "assaggi" in su...altrimenti nulla...

          Commenta


          • #20
            Pubblicato originariamente da Pastry chef Visualizza il messaggio
            eeheheh...non indagherà oltre và ... gli arrosticini ci sono sempre...e, per quanto riguarda i miei dolci, si va dai 3 "assaggi" in su...altrimenti nulla...
            Affare fatto, mi tengo leggerina prima... e mangio solo i tuoi dolci... che vuoi ,la mia parte di Abruzzo è limitata ma mi è rimasta nel cuore.

            Commenta


            • #21
              brava PASTRY!Questo piatto è una delizia.Facciamolo conoscere oltre i confini del nostro amato Abruzzo!

              Commenta


              • #22
                Pastry a Guardiagrele, ho avuto l'ardire, dopo aver pranzato abbondantemente di assaggiare, non mi ricordo come si chiamano , insomma sono tipo polpette fatte con le frattaglie di pecora e ripassare nel pomodoro, per me che non mangio ne agnello ne pecora, è stata un esperienza forte, ma per chi ama queste cose credo che sia un esperienza imperdibile.

                Con questa descrizione ti viene in mente qualcosa o devo documentarmi meglio per farti capire cosa ho mangiato?
                http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

                Commenta


                • #23
                  Con le frattaglie conosco solo le mazzarelle...una sorta di involtini fatti con foglie di lattuga, farcite con frattaglie (ed altro) e legate con budelli di agnello: detta così farà inorridire molti...ma, in realtà , trattasi di piatto sebbene dai contorni forti, molto particolare e 'da provare'... Appena possibile ti inserisco una foto... Se, invece, pensi possa trattarsi di altro...mi informerà ...

                  Honey...
                  Ultima modifica di Pastry chef; 10/10/2007, 22:13.

                  Commenta


                  • #24
                    Perfetto sono proprio le mazzarelle, però come ripeto, l'ho assaggiate per conoscenza e perché sono curiosa , ma per chi non mangia agnello come me è un esperienza forte, ma ugualmente interessante.
                    http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

                    Commenta


                    • #25
                      Sì, son d'accordo, anch'io non mangio agnello (di solito), però non mi precludo nessun assaggio...perché penso sempre che un particolare modo di cucinarlo etc. potrebbe riscontare i miei gusti...come nel caso della succitata pasta con la pecora etc.

                      Per quanto riguarda le mazzarelle...trattasi di preparazione piuttosto complessa...anche se non sembra...se ti dovesse interessare te la descriverà ...
                      Ultima modifica di Pastry chef; 15/11/2007, 20:41.

                      Commenta


                      • #26
                        Pastry io non la cucino di sicuro e se per caso mi venisse voglia di mangiarle, basta che vengo in Abruzzo e mi soddisfo...però è di sicuro un piatto interessate da raccontare e pure da fotografare.
                        http://flickriver.com/photos/72149171@N00/

                        Commenta


                        • #27
                          Ok...ne parlerà con estremo piacere...

                          Commenta


                          • #28
                            Bellissimo piatto Eleonora. davvero! e sono sicura che sarà buonissimo.
                            Cinzietta
                            Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                            Il forno incantato

                            Commenta


                            • #29
                              Una preparazione simile dalle nostre parti è fatta ad Altamura, viene chiamata la pecora dentro la "r(i)zzol", termine dialettale che sta ad indicare un recipiente di coccio dove la pecora insieme ad altre verdure viene cotta per delle ore.
                              La mia pagina facebook
                              "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

                              Commenta


                              • #30
                                Grazie Cinzietta!!

                                Interessante Vanna...non credevo fosse diffusa anche in Puglia...

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X