X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La schiaccia 'briaca

    Ne ho un vago ricordo.Cioè ricordo che mi garbà parecchio.Ma considerate che la mangiai in gita, all'Isola d'Elba, all'epoca delle scuole medie!
    Chissà se mi piacerebbe ancora?
    Norma

  • #2
    Nessuno ha una ricetta collaudata?
    Laura @---->----

    Commenta


    • #3
      So che enzo, se non sbaglio, l'ha portata ai raduni.

      Commenta


      • #4
        Anch'io l'ho mangiata anni fa comprata in un forno all'Elba , recentemente me la son fatta portare ma non aveva lo stesso gusto ho una ricetta ma mai provata e poi ci vuole il loro vino.
        "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

        Commenta


        • #5
          Aleatico mi sembra.
          Provo a cercare quella di Enzo
          ........
          Non l'ho trovata ma ho trovato questa on line
          Ultima modifica di Laurapi; 11/10/2007, 22:48.
          Laura @---->----

          Commenta


          • #6
            Ma questo dolce è tipico dell'Elba o della Toscana tutta?
            Norma

            Commenta


            • #7
              Solo dell'Isola d'Elba!
              Io avevo una ricetta mai provata, ora la cerco e casomai la posto.
              Manuela

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Laurapi Visualizza il messaggio
                Aleatico mi sembra.
                Provo a cercare quella di Enzo
                ........
                Non l'ho trovata ma ho trovato questa on line
                Grazie per il link, Laura. Io me la ricordo un po" più irregolare sopra e credo spolverizzata di zucchero a velo. Ricordo qualcosa di bianco sopra che lasciava intravedere il rosso interno.La portai a casa acquistandola in un negozietto accanto ad un'enoteca.
                Portai anche una bottiglia di vino per mio padre, vabbè, mi sta venendo il magone.
                Norma

                Commenta


                • #9
                  bè non vorrei citare un luogo comune, ma...la schiaccia 'briaca non è più quella di una volta...monopolizzata e globalizzata ormai dal micidiale panelba, ignorata da quel paio di forni seri che ancora esistono sull'isola....una roba da turisti, solo indigesta, ma senza anima..
                  I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                  La Tavola di Rita

                  Commenta


                  • #10
                    Infatto quella di panelba va evitata come la peste però ci sono ancora dei forni tradizionali che la fanno, del resto anche il pane di panelba fa schifo!
                    Manuela

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da manuela Visualizza il messaggio
                      Infatto quella di panelba va evitata come la peste però ci sono ancora dei forni tradizionali che la fanno, del resto anche il pane di panelba fa schifo!
                      assolutamente d'accordo.......ma tu dove la trovi buona? il fornaio di marina (il triangolo) e quello buonissimo di marciana sulla piazzetta non le hanno, o sono stata sfortunata io?
                      I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                      La Tavola di Rita

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da ritabuzz Visualizza il messaggio
                        assolutamente d'accordo.......ma tu dove la trovi buona? il fornaio di marina (il triangolo) e quello buonissimo di marciana sulla piazzetta non le hanno, o sono stata sfortunata io?
                        Io la trovo buona al forno storico di Marina di Campo che si trova a ridosso del ponticello sulla via Marconi: il panificio Bertelli. E' fatta da Muti e Lupi, se non ricordo male. Pare che sia la versione originale (mi risulta che la ricetta sia segreta, se non erro). Di fatto e' quella, fra le tante che ormai circolano e che ho potuto assaggiare, che a me piace di piu', forse perche' la mangio da 40 anni e mi ci sono affezionata .
                        Non ho mai provato a riprodurla, perche' preferisco consumarla sul posto, pero' ho l'elenco degli ingredienti che appare sulla confezione, se mai potesse essere di qualche aiuto. Eccolo:

                        farina di grano tenero 00
                        uva sultanina
                        zucchero
                        olio di oliva
                        vino (non meglio identificato )
                        nocciole
                        pinoli
                        aleatico
                        scorze di arancio candito
                        lievito E450
                        mara

                        Commenta


                        • #13
                          grazie! la proverà senz'altro. ormai sono anni che non la mangio più, ma una prova si può sempre fare...
                          I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                          La Tavola di Rita

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da ritabuzz Visualizza il messaggio
                            grazie! la proverà senz'altro. ormai sono anni che non la mangio più, ma una prova si può sempre fare...
                            Di nulla. Se dovesse servire un pezzo originale per fare una prova comparativa non hai che da farmi un fischio, ogni tanto un salto da quelle parti lo faccio.
                            mara

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da almostblue Visualizza il messaggio
                              Di nulla. Se dovesse servire un pezzo originale per fare una prova comparativa non hai che da farmi un fischio, ogni tanto un salto da quelle parti lo faccio.
                              io ci vado quasi tutti gli anni a giugno, magari se ci sei possiamo incontrarci e mangiare insieme la schiaccia...
                              I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                              La Tavola di Rita

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X