X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Mi piace troppo sto topo!
    Di biscotti, tipici del Natale, potrei indicare la mia ricetta per ciambelline al vino, senza uova e senza lievito.

    'Mbriachej

    1 tazza di olio di semi
    1 tazza di zucchero + altro zucchero per rotolarci dentro le ciambelline
    1 tazza di vino bianco ( io ne faccio anche una parte con vino rosso)
    4 tazze di farina (regolatevi aggiungendone poca alla volta, l'impasto deve essere più "molle" di una pasta frolla)
    1 pizzico di sale

    La "tazza", come misura, può essere un grosso bicchiere o una tazza da cappuccino.
    Impastare il tutto molto velocemente, senza lavorare troppo l'impasto.Formare dei filoncini da cui ricavare le ciambelline( io le faccio molto molto piccole e cicciotte, non avendo lievito rimane il buco al centro ).Rotolare le ciambelline nello zucchero semolato ed infornare a 180° per 20 minuti circa.Si conservano molto bene nelle scatole di latta.Non avendo lievito nell'impasto sono molto friabili e migliorano col tempo.
    Vi invito a provarle co il vino rosso.Saranno una piacevole sorpresa!
    Norma

    Commenta


    • #47
      Cialdine all'anice (Anisbogen)

      4 uova intere
      200 gr zucchero
      200 gr farina 00
      scorzetta di limone grattugiata
      semini di anice
      presa di sale

      Montare bene con le fruste le uova intere con lo zucchero. Aggiungere la farina, la presa di sale e la scorza di limone grattugiata.
      Versare l'impasto in un sac-à -poche e fare dei piccoli mucchietti su carta forno (distanziati, si allargano). Spolverare ogni mucchietto con qualche seme di anice. Infornare a 220 gradi per pochi minuti. Quando iniziano a scurirsi sui bordi sfornare.
      Immediatamente, con l'aiuto di una spatola, prelevare i biscotti (che saranno piatti come le lingue di gatto) e disporli su un manico di legno o mattarello, affinché asciugando prendano la forma tonda.
      Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

      Commenta


      • #48
        Linzer Bäckerei
        (frollini con glassa al limone)

        questi sono in assoluto i miei preferiti e non vedo l'ora di farli

        280 gr farina 00
        210 gr burro
        100 gr zucchero a velo
        100 gr di mandorle NON spellate tritate finemente
        1 tuorlo
        pizzico di cannella
        buccia di mezzo limone grattugiata
        succo di mezzo limone
        presa di sale

        Fare una frolla con gli ingredienti sopra indicati e metterla in frigo a riposare per mezza giornata (io la metto in frigo o freezer già in forma rettangolo un po' alto).
        Stendere la frolla tra due fogli di carta forno a uno spessore di 3 mm. Con un tagliabiscotti a scelta tagliare i biscotti (tenere presente che i biscotti vanno accoppiati due a due, quindi se si usano forme diverse contare numero pari), disporli su carta forno e cuocere a 180-200 gradi.
        Fare raffreddare i biscotti. Intanto preparare una glassa a base di 1 cucchiaio di zucchero a velo e qualche goccia di limone e qualche goccia di acqua. La glassa deve scorrere, ma non essere troppo fluida.
        Spennellare metà dei biscotti con questa glassa e mettere ad asciugare su grata (per abbellire si può mettere sulla glassa al centro una scaglia di mandorla spellata; io non lo faccio, ma l'originale lo prevede).
        Su l'altra metà spalmare marmellata di albicocche. Quindi accoppiare 1 biscotto con glassa con 1 biscotto con marmellata. Ovviamente la glassa sta sopra e la marmellata in mezzo!
        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

        Commenta


        • #49
          Pubblicato originariamente da Palma
          ...domanda stupida dove trovo l'estratto di vaniglia?
          In una drogheria o gastronomia ben fornita; ora anche in qualche buon supermercato.
          In alternativa preleva con un coltellino i semini di un baccello.
          Non usare la vanillina chimica (le bustine), lascia un retrogusto tremendo, pizzica e rischi di rovinare i biscotti.

          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

          Commenta


          • #50
            Marina quando ci fai vedere la tua produzione? Ne hai già cotto qualcuno?
            A proposito, i sabbiati tu li lasci così rotondi quando li tagli, non gli dai una forma natalizia? Ho sentito anche che molti li cuociono a forno spento, mi spiego meglio, portano il forno a 160°, mettono i biscotti, spengono fino a raffreddamento. Come fanno a cuocere così?
            Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

            Commenta


            • #51
              Pubblicato originariamente da Giuly Visualizza il messaggio
              Marina quando ci fai vedere la tua produzione? Ne hai già cotto qualcuno?
              A proposito, i sabbiati tu li lasci così rotondi quando li tagli, non gli dai una forma natalizia? Ho sentito anche che molti li cuociono a forno spento, mi spiego meglio, portano il forno a 160°, mettono i biscotti, spengono fino a raffreddamento. Come fanno a cuocere così?
              Giuly, i sabbiati li ho cotti ieri sera, se vai alla ricetta ho inserito le foto.
              Questi li lascio lisci e tondi (come vedrai dalla foto). E' un impasto molto delicato, che difficilmente si lascia lavorare e formare diversamente.
              L'unica alternativa è quella di fare delle palline schiacciate o dei tronchettini. E' un biscotto che va lasciato un filino grosso.

              Mique: ai Mercatini di Natale e anche in tutte le Pasticcerie e in diverse Panetterie si trovano ora i Biscotti di Natale, ma ovviamente non sono così buoni come quelli fatti in casa.

              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

              Commenta


              • #52
                Oh bene, ora che ho visto come deve essere il burro cotto sono più tranquilla, perché ieri sera ho cominciato anch'io la lavorazione dei sabbiati e avevo paura di averlo lasciato colorire troppo, invece no.... oggi ho impastato, ora i tre rotolini sono in frezeer, penso che li cuocerà domani, con la foto ho anche capito bene cosa intendevi per l'aggiunta di frutta secca...sicuramente proverà tutto!!!

                Commenta


                • #53
                  oops, scusa Marina, ma sono tornata solo oggi!
                  La ricetta dei chiffeletti che ho usato è quella di Cansado pubblicata qui!
                  La foto non l'ho ancora fatta perché dopo averli assaggiati ed aver letto che migliorano col tempo ho deciso che sarebbero stati perfetti per la festa dell'asilo il 16, quindi li ho inscatolati e accuratamente nascosti!
                  Tu, sempre il solito...e non trovarti sembra strano!! (F. Renga) CIAO MARCO!!

                  Commenta


                  • #54
                    allora. ho cominciato dai sabbiati. Premetto che il burro era biondo come Marylin dopo avere fatto la tinta, perché non avevo ancora visto le foto e mi sembrava di farlo bruciare.
                    Comunque oggi li ho tolti dal freezer. Dopo 2 quarti d'ora potevano essere tagliati solo con una motosega.
                    Ho aspettato ancora- Quando mi sembrava che potevano essere tagliati, mi si sono sbriciolati come pezzi di grana.
                    Poi ho cambiato coltello, ne ho preso uno liscio e finalmente si sono tagliati bene. Tra qualche giorno li assaggio e vediamo come sono.
                    La memoria è un giardino

                    Commenta


                    • #55
                      Questi sono i miei biscotti da albero preferiti, la ricetta l'ho avuta dalla suaFra (ebbene sì!) e posso assicurarvi che si possono mangiare subito e anche dopo essere stati appesi svariati mesi, perché io l'albero lo smonto almeno dopo Pasqua, e da Natale in poi i biscotti sono stati mangiati alla spicciolata fino all'ultimo

                      Pasta speziata di lasuaFra
                      700 gr. di farina
                      200 gr. di burro morbido
                      200 gr. di zucchero di canna
                      200 gr. di miele
                      1 uovo (NdiRo: io ne ho messi due, altrimenti non si impastava)
                      1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
                      2 cucchiaini di cannella in polvere
                      2 cucchiaini di drogapura (facoltativo)
                      1/2 cucchiaino di zenzero in polvere (facoltativo)
                      1/2 cucchiaino di sale
                      Impastare bene tutti gli ingredienti, stendere una sfoglia spessa 1/2 cm, ricavarne biscotti della forma desiderata e far cuocere in forno caldo a 180° per 15 minuti.
                      Appena escono dal forno, fare un buco a un cm dal bordo con un bastoncino.
                      Far raffreddare; infilare un nastrino nel buco e appendere.
                      I biscotti possono essere decorati con glassa reale o con fiorellini di zucchero.fficeffice" />>>

                      Commenta


                      • #56

                        Ciambelline:

                        Ingredienti:

                        300 gr. di farina
                        100 gr. di zucchero
                        sale
                        30 gr.di olio

                        20 gr. di vino bianco secco
                        1 uovo intero
                        1/2 bustina di lievito>
                        Amalgamare bene lo zucchero e l’uovo, quindi aggiungere gli altri ingredienti, per ottenere una pasta morbida. Stenderla, ritagliare delle strisce e quindi farne delle ciambelline. Mettere in forno bassissimo per 20-25 minuti e ritirarle appena dorate ma ancora morbide. Stenderle ad asciugare su una griglia da dolci, quindi metterle in una scatola di latta: si conservano a lungo
                        e si possono ricoprire di carta argento ed appendere all'albero di Natale.
                        Annamaria

                        Commenta


                        • #57
                          riporto su questi decorai per chi volesse fare questo genere, sono di frolla gli omini sono di pandizenzero dcorati con glassa bianca e colorata zuccherini, codetta, brillantini ecc...
                          lo stecchino è infilato nel biscotto crudo




                          "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                          Commenta


                          • #58
                            Pubblicato originariamente da Cinnamon Visualizza il messaggio
                            Comunque oggi li ho tolti dal freezer. Dopo 2 quarti d'ora potevano essere tagliati solo con una motosega.
                            Ho aspettato ancora- Quando mi sembrava che potevano essere tagliati, mi si sono sbriciolati come pezzi di grana.
                            Poi ho cambiato coltello, ne ho preso uno liscio e finalmente si sono tagliati bene. Tra qualche giorno li assaggio e vediamo come sono.
                            Ellapeppa! che freezer hai?
                            Tutti i biscotti vanno sempre e solo tagliati con coltelli affilatissimi a lama liscia, altrimenti si sgretolano, come è successo a te! Ovviamente più son duri, meglio riesce il taglio.

                            Cosa li hai messi in freezer a fare?
                            Se si fanno entro 4-5 giorni si possono tranquillamente lasciare in frigo.
                            Io di solito tengo due rotolini in frigo e li cuocio nei giorni successivi, e due li metto in freezer per una cottura più avanti.

                            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                            Commenta


                            • #59
                              Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                              Ellapeppa! che freezer hai?
                              Tutti i biscotti vanno sempre e solo tagliati con coltelli affilatissimi a lama liscia, altrimenti si sgretolano, come è successo a te! Ovviamente più son duri, meglio riesce il taglio.

                              Cosa li hai messi in freezer a fare?
                              Se si fanno entro 4-5 giorni si possono tranquillamente lasciare in frigo.
                              Io di solito tengo due rotolini in frigo e li cuocio nei giorni successivi, e due li metto in freezer per una cottura più avanti.

                              CHE BEL TOPIC!!!! MARINA VOLEVO CHIEDERTI.....PER TUTTE QUESTE RICETTE VALE LA REGOLA DEL "PRIMA SI FANNO MEGLIO E'"?GRAZIE

                              Commenta


                              • #60
                                Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggio
                                riporto su questi decorai per chi volesse fare questo genere, sono di frolla gli omini sono di pandizenzero dcorati con glassa bianca e colorata zuccherini, codetta, brillantini ecc...
                                la ricetta che hai usato è quella che compare nella pagina precedente? Quella con miele?
                                La memoria è un giardino

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X