X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    io ne ho 3...non so neppure per quale motivo,visto che come pentola a pressione l'utilizzo pochissimo...Praticamente ormai la uso solo per lo spezzatino(il muscolo impiega troppo tempo a diventare tenero con una normale cottura!) e per lessare la cicoria selvatica...
    La utilizzo spesso come pentola normale,ad esempio per le confetture di susine e pesche o per la pasta per le bignole,perché il fondo "tiene" bene la cottura prolungata...è cosi' che si rovina la guarnizione!!! ehehehhe

    Commenta


    • #47
      Risotti, risotti e ancora risotti...
      Soffritto normale la prima parte della preparazione è identica a quella tradizionale.
      Al momento del brodo, anzichè aggiungerlo a mestoli, lo si mette tutto in una volta e si chiude la pentola. Sei minuti dal fischio ed è pronto. Le dosi del brodo sono esattamente il doppio del peso del riso, quindi, ad es. 400g. riso x 800g. brodo.
      \"Mi pento delle diete, dei piatti prelibati rifiutati per vanità , come mi rammarico di tutte le occasioni di fare l\'amore che ho lasciato correre per occuparmi di lavoro in sospeso o per virtù puritana\" (I. Allende, Afrodita)

      Commenta


      • #48
        annamaria, ti ringrazio per la risposta, adesso ho capito come si fa lo spezzatino e voglio provarci al più presto! Solo che non ho capito quanto deve cuocere con la pentola a pressione, quanto brodo devo metterci ad es per mezzo chilo e se tende ad attaccarsi se infarino i pezzi di carne. Grassie!!
        Tu, sempre il solito...e non trovarti sembra strano!! (F. Renga) CIAO MARCO!!

        Commenta


        • #49
          Pubblicato originariamente da cipriani_bruna Visualizza il messaggio
          Ossignur!!! ma non c'è più religione
          con tutte queste pentole a pressione!
          Cibo annacquato, sapore slavato,
          ma nemmeno un coccio hanno salvato?
          Bruna, carina la vena poetica!...io l'unico coccio che avevo, riportato gelosamente dal Portogallo, dove l'avevo comprato direttamente dal "terracottaro" (?) sono riuscita a romperlo sul fornello la prima volta che l'ho usato, facendo un pasticcio pazzesco di fagioli e schegge...quindi non mi ci azzardo piu'! E poi non saro' un'intenditrice, ma a me non pare proprio che sia tutto annacquato e slavato con la pentola a pressione..., basta prendere la mano con le dosi!
          Robi
          Progress, not perfection

          Commenta


          • #50
            Pubblicato originariamente da Puffetta Visualizza il messaggio
            annamaria, ti ringrazio per la risposta, adesso ho capito come si fa lo spezzatino e voglio provarci al più presto! Solo che non ho capito quanto deve cuocere con la pentola a pressione, quanto brodo devo metterci ad es per mezzo chilo e se tende ad attaccarsi se infarino i pezzi di carne. Grassie!!
            1)i pezzi infarinati si attaccano e tu li stacchi aggiungendo il brodo
            2)la quantità per 1/2 kg di carn?difficile da dire,prova coprendo appena la carne e poi caso mai lo fai consumare a pentola aperta dopo aver cotto,ma devi sperimentare perché io vado molto ad occhio.
            Quando aprirai la pentola avrai un colpo al cuore,ti sembrerà che la carne sia tutta attaccata e che ci sia una quantità di liquido:tu resisti alla disperazione,mescola con decisione e vedrai per incanto il tuo spezzatino pronto per essere portato in tavola
            Annamaria

            Commenta


            • #51
              Io sono come Gea, ho la pentola a pressione in un angolo del mobile e non l'ho mai guardata, non so neppure da quanti litri è.
              E si che di tempo risparmiato ne ho bisogno a iosa.
              Ma ho sempre avuto l'idea che prima di usarla mi piacerebbe che qualcuno che lo fa abitualmente lo faccia davanti a me, per vedere i movimenti, i tempi.....
              sono fifona, lo so, ma mi fa così...

              Commenta


              • #52
                Pensavo a quelli che dicono il risotto in pentola a pressione no.
                Nel risotto ci sono due (milioni ) di scuole di pensiero: brodo tutto insieme o brodo poco per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
                Ho notato che chi si trova bene con la pentola a pressione è di solito quello della prima scuola, e in realtà credo che in quel caso la differenza non sia moltissima.
                Se invece si preferisce il risotto con aggiunta di liquido poco per volta e mescolate frequenti (come faccio io) il risotto in pentola pressione è diverso. Già credo che sia più "accettabile" quello nel bimby in quanto almeno mescola (ma non ho mai provato neppure quello... ).

                Commenta


                • #53
                  Io sono della scuola di pensiero che mescola il riso e aggiunge il brodo un po' alla volta. Ho la risottiera di rame e lo faccio così per la maggior parte della volte.Devo dire però che a forza di provare adesso lo faccio altrettanto buono con la pentola a pressione. I primi erano orribili ma con l'esperienza e anche con il riso giusto (secondo me) adesso ho un buon risultato, che adotto quando non ho tempo. Ultimamente ho provato per caso un vialone nano che acquisto da poco tempo (abito in zona) e mi sembra che nella pentola a pressione tenga la cottura più di altri. Sarà una mia idea!!
                  PAOLA
                  Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
                  http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #54
                    Io ne ho una grande e una piccola ma adesso le uso pochissimo, le cose che richiedono lunghe cotture preferisco organizzarmi e farmele con calma quando ho tempo.
                    Comunque principalmente uso la grande per cuocere le verdure a vapore, le patate per i gnocchi.
                    Tanto tempo fa quando ancora ci facevo i minestroni nonostante di tempo ne avevo molto di più, si era otturata la valvola principale ma è subito saltata quella di sicurezza, ha fatto solo un po' di casino ma poi si è calmata, cambiata la valvola poi funziona come prima.
                    Adesso però mi è venuta voglia di provare il pollo alla cacciatora di Annette
                    La mia cucina

                    Commenta


                    • #55
                      IO ho paura della pentola a pressione. ne ho una non so nemmeno daquanti litri è, l'ho usata 2 volte per cuocere le patate lesse, risultato orrendo. non sono capace di usarla e di calcolare i tempi.
                      Silvia

                      Commenta


                      • #56
                        Ho sbagliato topic. Mi scuso!
                        Ultima modifica di anarona; 15/01/2008, 15:32.
                        PAOLA
                        Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
                        http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #57
                          Io non possiedo una pentola a pressione (non ancora almeno...)
                          Ho visto però Heston Blumenthal (sono un Fan di questo cuoco alchimista a tre stelle farci il brodo di carne, e addirittura un sugo di pomodoro.
                          La motivazione, per il brodo, era che così gli aromi rimanevano intrappolati e non si disperdevano in aria. In più, poichè l'acqua nella pentola a pressione non bolle, il brodo risulta più limpido. Da ultimo, le temperature più alte raggiunte (120 gradi) sviluppano degli aromi (reazione di Maillard) che non si sviluppano nella cottura classica del brodo.

                          Per il sugo di pomodoro, la motivazione è anche qui quella del maggior gusto che si sviluppa, grazie alla maggiore temperatura (sempre reazione di maillard)

                          Come ho detto, io non la possiedo e non ho fatto esperimenti, ma secondo me Blumenthal coglie nel segno indicando due punti di forza della pentola a pressione, mentre normalmente siamo portati a pensare che serva solo per abbreviare i tempi di cottura...

                          ciao Dario
                          "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                          http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                          Commenta


                          • #58
                            Io i primi tempi ne avevo una scomodissima, stretta e alta, per cui l'ho messa da parte e non ho preso l'abitudine della pentola a pressione. Ne ho presa una di dimensioni adeguate e non ci prendevo mai col tempo anche se seguivo le indicazioni del manuale: buttata.
                            Un giorno ne ho prese 2 in 1 della Lagostina con i punti conad effetivamente ci ho fatto delle buone cose: ma la pentola a pressione la scordo, non ho l'abitudine e poi mi piace cucinare con calma.
                            Ti garantisco però che un giorno in mezz'ora o giù di lì ho fatto un risotto con gli ossibuchi venuto buonissimo e ho iniziato ad usarla di più.
                            Ultimamente ho acquistato le pentole amc e ho fatto altri buoni piatti con il secuquick che è diverso dalla pentola a pressione ma ha un sistema di cottura che abbrevia moltissimo i tempi.
                            Ciao e buon lavoro

                            Commenta


                            • #59
                              Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                              Pensavo a quelli che dicono il risotto in pentola a pressione no.
                              Nel risotto ci sono due (milioni ) di scuole di pensiero: brodo tutto insieme o brodo poco per volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
                              Ho notato che chi si trova bene con la pentola a pressione è di solito quello della prima scuola, e in realtà credo che in quel caso la differenza non sia moltissima.
                              Se invece si preferisce il risotto con aggiunta di liquido poco per volta e mescolate frequenti (come faccio io) il risotto in pentola pressione è diverso. Già credo che sia più "accettabile" quello nel bimby in quanto almeno mescola (ma non ho mai provato neppure quello... ).

                              so di essere talebana sul risotto, ....... ma se si unisce tutta l'acqua insieme, diventa un riso bollito....come si fa a chiamarlo risotto?

                              anche nel bimby non mi entusiasma, non mi spiego perché, ma ho provato e non lo farà più.
                              Potrebbe essere troppo piccolo il boccale, troppo verticale, non so....ho l'impressione che il riso voglia essere cotto comodo...
                              http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                              Commenta


                              • #60
                                Pubblicato originariamente da Annette Visualizza il messaggio
                                POLLO ALLA CACCIATORA:

                                Rosolare 1 Kg di pollo a pezzetti infarinati e insaporiti con sale e pepe con 80 g di burro per 3-4-
                                minuti nella pentola scoperta, a fuoco vivace, girandoli spesso. Bagnare con mezzo bicchiere di vino rosso
                                e far evaporare completamente, poi unire un battuto fatto con sedano, carota, cipolla, un rametto di
                                rosmarino e qualche foglia di salvia, lasciare insaporire.
                                Aggiungere 250 g di pomodori pelati a pezzetti e un bicchiere di brodo, chiudere e cuocere 15 minuti dal
                                fischio. Aprire la pentola, e se il sugo fosse troppo lento fate ridurre a fuoco vivo togliendo il pollo.
                                (Io ci metto anche qualche oliva nera, e ci sta bene).
                                Annette, grazie
                                L'ho fatto una sera, penso di aver lasciato più di 15 minuti e la carne si è disfatta bene dalle ossa così poi con gli avanzi ci ho condito gli spaghetti alla chitarra.
                                La mia cucina

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X