Avevo la ricetta in archivio da diverso tempo, ma mi lasciava in dubbio la totale assenza di farina e la presenza di un solo cucchiaino di fecola. Mi chiedevo cosa potesse venirne fuori. Sabato sera un'amica mi ha chiesto di portare un dolce per una cena in piedi,all'inizio ho pensato a dei bicchierini ma poi, vista la scarsità di tempo a disposizione ho dovuto ripiegare su una torta veloce.
Pochi ingredienti, ma buoni, mi sono detta! Quindi burro Occelli e cioccolata Venchi al 70% di cacao. Preparata in un lampo! Dopo la cottura, fuori dal forno si è abbassata, e l'aspetto, devo dire, non era dei migliori, soprattutto dopo averla tagliata a quadretti (la prossima volta opterà per delle fettine). Ora la prova del fuoco, l'assaggio!!!! Bè, che dire, sublime nella sua semplicità . Credo che la forza di questa torta sia nella qualità degli ingredienti, anzitutto il burro (a me piace l'Occelli, ma anche un burro che fanno da queste parti), poi l cioccolato (per me rigorosamente al 70% di cacao). L'ho servita con un ciuffetto di panna leggermente zuccherata, senza spolverizzare le fette di zucchero a velo.
Consiglio a chi non l'avesse ancora fatto di provarla.
Un buon inizio settimana a tutti, qui c'è un sole meraviglioso oggi
Ops, la ricetta! Eccola
Torta ebrea di Fiorella
200 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro fuso
3 uova - i bianchi montati a neve-
3 cucchiai di zucchero
1 tazzina di caffè ristretto
1 cucchiaino di fecola di patate
cacao amaro q. b. per la teglia
Lavorare i rossi d'uovo con lo zucchero finché siano ben spumosi, aggiungere il burro ed il cioccolato fusi, poi la fecola ed in ultimo i bianchi montati.
Imburrare una teglia, cospargerla di cacao amaro e versarvi il composto.
Infornare in forno già caldo a 200° per circa 30'.
La superficie della torta si creperò , è normale.
Pochi ingredienti, ma buoni, mi sono detta! Quindi burro Occelli e cioccolata Venchi al 70% di cacao. Preparata in un lampo! Dopo la cottura, fuori dal forno si è abbassata, e l'aspetto, devo dire, non era dei migliori, soprattutto dopo averla tagliata a quadretti (la prossima volta opterà per delle fettine). Ora la prova del fuoco, l'assaggio!!!! Bè, che dire, sublime nella sua semplicità . Credo che la forza di questa torta sia nella qualità degli ingredienti, anzitutto il burro (a me piace l'Occelli, ma anche un burro che fanno da queste parti), poi l cioccolato (per me rigorosamente al 70% di cacao). L'ho servita con un ciuffetto di panna leggermente zuccherata, senza spolverizzare le fette di zucchero a velo.
Consiglio a chi non l'avesse ancora fatto di provarla.
Un buon inizio settimana a tutti, qui c'è un sole meraviglioso oggi
Ops, la ricetta! Eccola
Torta ebrea di Fiorella
200 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro fuso
3 uova - i bianchi montati a neve-
3 cucchiai di zucchero
1 tazzina di caffè ristretto
1 cucchiaino di fecola di patate
cacao amaro q. b. per la teglia
Lavorare i rossi d'uovo con lo zucchero finché siano ben spumosi, aggiungere il burro ed il cioccolato fusi, poi la fecola ed in ultimo i bianchi montati.
Imburrare una teglia, cospargerla di cacao amaro e versarvi il composto.
Infornare in forno già caldo a 200° per circa 30'.
La superficie della torta si creperò , è normale.
Commenta