X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho fatto la torta ebrea di Fiorella

    Avevo la ricetta in archivio da diverso tempo, ma mi lasciava in dubbio la totale assenza di farina e la presenza di un solo cucchiaino di fecola. Mi chiedevo cosa potesse venirne fuori. Sabato sera un'amica mi ha chiesto di portare un dolce per una cena in piedi,all'inizio ho pensato a dei bicchierini ma poi, vista la scarsità di tempo a disposizione ho dovuto ripiegare su una torta veloce.
    Pochi ingredienti, ma buoni, mi sono detta! Quindi burro Occelli e cioccolata Venchi al 70% di cacao. Preparata in un lampo! Dopo la cottura, fuori dal forno si è abbassata, e l'aspetto, devo dire, non era dei migliori, soprattutto dopo averla tagliata a quadretti (la prossima volta opterà per delle fettine). Ora la prova del fuoco, l'assaggio!!!! Bè, che dire, sublime nella sua semplicità . Credo che la forza di questa torta sia nella qualità degli ingredienti, anzitutto il burro (a me piace l'Occelli, ma anche un burro che fanno da queste parti), poi l cioccolato (per me rigorosamente al 70% di cacao). L'ho servita con un ciuffetto di panna leggermente zuccherata, senza spolverizzare le fette di zucchero a velo.
    Consiglio a chi non l'avesse ancora fatto di provarla.
    Un buon inizio settimana a tutti, qui c'è un sole meraviglioso oggi


    Ops, la ricetta! Eccola

    Torta ebrea di Fiorella

    200 gr di cioccolato fondente
    150 gr di burro fuso
    3 uova - i bianchi montati a neve-
    3 cucchiai di zucchero
    1 tazzina di caffè ristretto
    1 cucchiaino di fecola di patate
    cacao amaro q. b. per la teglia

    Lavorare i rossi d'uovo con lo zucchero finché siano ben spumosi, aggiungere il burro ed il cioccolato fusi, poi la fecola ed in ultimo i bianchi montati.

    Imburrare una teglia, cospargerla di cacao amaro e versarvi il composto.
    Infornare in forno già caldo a 200° per circa 30'.

    La superficie della torta si creperò , è normale.

  • #2
    ...
    Ultima modifica di Flaviasole; 14/01/2008, 10:32.

    Commenta


    • #3
      A me piacciono tutte le torte al cioccolato senza farina, con caffè, senza caffè, con peperoncino, con cacao sopra... sono di un godurioso...
      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
      Il mio blog: Tentazioni di gusto

      Commenta


      • #4
        A me sta cosa dell'assenza di farina mi lasciava dubbiosa, avevo fatto tempo fa una torta proposta da Pinella e non mi era piaciuta, ma ora mi rendo conto che era per la quantità eccessiva (a mio gusto) di zucchero. Questa è davvero molto molto buona
        Ultima modifica di Flaviasole; 14/01/2008, 11:09.

        Commenta


        • #5
          Allora lanciati Flavia e prova anche le altre versioni, regolando lo zucchero a tuo piacere naturalmente.
          Ti si aprirà un mondo...di dipendenza.
          "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
          Il mio blog: Tentazioni di gusto

          Commenta


          • #6
            Dove trovo le altre versioni Bruna?

            Commenta


            • #7
              IO INVECE HO UN'ALTRA RICETTA MOLTO BUONA E VI CONSIGLIO DI PROVARLA.

              torta al cioccolato
              8 uova di cui gli albumi montati a neve
              200 gr.di cioccolato fondente
              280 gr.di burro
              40 gr.fi farina
              280 gr.di nocciole tritate (oppure di mandorle)
              la buccia grattugiata di un limone
              3 cucchiai di rum
              1 bustina di lievito
              280 gr.di zucchero

              lavorare lo zucchero con i tuorli, quando saranno spumosi, aggiungere il cioccolato fuso e raffreddato con il burro, le nocciole tritate, la farina, la buccia del limone, un pizzco di sale, il liquore ed infine il lievito e gli albumi montati a neve. Mettere in una teglia ed informare x 50 min, prima a 120°-150° ed infine a 180°.
              ALESSANDRA

              Commenta


              • #8
                Mi lascia perplessa la quantità di zucchero, magari la provo abbassandone la grammatura

                Commenta


                • #9
                  Ti metto anche la mia Meraner, che tuttavia è abbastanza simile alla torta ebrea

                  Meraner Torte

                  100 gr burro (fuori frigo)
                  120 gr. zucchero
                  3 tuorli + 3 albumi a neve
                  100 gr cioccolato fondente
                  140 gr mandorle sbucciate e tritate finemente

                  Sbattere burro con zucchero e aggiungere i tuorli. Aggiungere ora la cioccolata (precedentemente sciolta a bagnomaria con un cucchiaio di latte e lasciata intiepidire), le mandorle tritate e infine gli albumi a neve, mescolando con cautela.

                  Versare in tortiera o pirofila precedentemente imburrata e infarinata. Infornare in forno caldo a 200° e cuocere per 15-18 minuti. All'interno deve restare leggermente umida. Spolverizzare con zucchero a velo e tagliare a quadratini. E' ottima anche il giorno dopo.

                  fficeffice" />>>
                  Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate, una domanda, è normale che l'interno di queste torte al cioccolato con poca o senza farina risulti un po' come dire appiccicoso come una torta che non è cotta abbastanza? Grazie Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Si è normale, la Meraner all'interno DEVE rimanere un po' umida; è il suo "pregio"
                      Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Marina sei un'amore come al solito!!!! la provo e ti faccio sapere! A presto ciao

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X