X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aiuto per fritti strutto-olio

    Ciao,
    sono qui per chiedere il vostro aiuto....Dunque, ieri sera decido che devo assolutamente seguire l'impulso irrefrenabile di fare sia i bomboloni di Rossanina e sia i parafrittus di Pinella (usando però la mdp)....
    Dunque... vi faccio un breve riassunto:
    preparo i bomboloni, l'impasto lievita, lievita lievita tutta la notte, la mattina formo i bomboloni. Intanto metto in funzione la mdp per i frati.
    Mia madre, sarda da tutte le generazioni immaginabili, mi suggerisce di friggere usando sia olio sia strutto. Così provvedo per la cottura dei bomboloni.
    Ecco il problema: la frittura è stata un disastro..... L'olio non sembrava mai caldo ( non ho il termometro) e quando mettevo dentro anche solo un bombolone alla volta non sfrigolava quasi, diventava quasi subito scuro e si gonfiava abbastanza poco rispetto a quello che avevo immaginato.

    I bomboloni sono cotti: li ho farciti con la crema pasticcera di Deriso e sono comunque buoni anche se parecchio scuri.....
    Visto l'esperimento fallito ho fritto i frati solo in olio, ma lì, forse ho esagerato io e li ho fatti troppo grandi ,non allargando bene il buco centrale e quindi nonostante siano bruni, i più grandi non sono molto cotti: in frittura però si sono gonfiati molto, cosa che mi sarei aspettata anche dai bomboloni.

    Ora: il mio quesito riguarda la frittura con strutto e olio. C'è qualcuno di voi che usa entrambi gli elementi per friggere? Ci sono accorgimenti particolari da utilizzare??
    mille passioni, solo 24 ore ogni giorno....
    http://ilgufoelamucca.blogspot.com

  • #2
    Io i bomboloni li friggo sempre in olio e mi vengono benissimo anche se bisogna stare attenti che l'olio non diventi troppo bollente altrimenti brucia il bombolone.

    Comunque intanto tiro su il topo, vedrai che qualche amica ti aiutera' a chiarire il tutto.
    Stefania

    Commenta


    • #3
      Io, pur avendo strutto del nostro maiale in casa, non ne sopporto l'odore quando si scioglie, e lo uso solo per fare la piadina (non sciolto).

      Ultimamente ho sempre fritto con olio di arachide, oppure con olii specifici per fritture.

      Purtroppo non ti posso aiutare.
      ...fatti non foste a viver come bruti...

      http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

      Commenta


      • #4
        io per i dolci fritti uso quasi sempre lo strutto oppure dell'ottimissimo olio di arachide altri no, pero' non li mischio o uno o l'altro.

        x Graziella: io non uso lo strutto che si fa in casa quello si che puzza, quello che vendono e' strutto fatto a freddo e non ha quasi odore, e' neutro infatti non impuzzolisce casa e poi ha un punto di fumo altissimo per cui e' ottimo per friggere e la frittura viene leggerissima perche' non assorbe.
        Rosalba Fucciolo

        mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

        Commenta


        • #5
          Accorgimenti: usare una friggitrice termostatica, e/o comprarsi un termometro digitale
          http://www.uaar.it
          http://www.cicap.org/new/index.php
          http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

          Commenta


          • #6
            scusate, avete ragione, ma è un problema di naso mio
            ...fatti non foste a viver come bruti...

            http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
              scusate, avete ragione, ma è un problema di naso mio
              Mi sa Graziella che abbiamo lo stesso tipo di naso.Anche io sento tantissimo l'odore e purtroppo tante volte il sapore dello strutto(es.pasta di Ro),nonostante usi quello compri ,che mi pare molto più leggero di quello casalingo
              Dio fece il cibo,il diavolo i cuochi.
              J.Joyce,Ulisse

              Commenta

              Operazioni in corso..
              X