X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • AAA: ricetta FICHI GIULEBBATI cercasi

    Luogo di incontro: CORMONS (Gorizia)
    Segni particolari: DOLCI E GUSTOSI
    Caratteristiche: ENSEMBLE DI GUSTO DI FICO, RHUM E CANNELLA
    Sono arrivati al tavolo accompagnando il gelato


    Adesso ho bisogno della ricetta perché vanno replicati
    Ultima modifica di manu bla bla; 27/08/2008, 22:21.


  • #2
    beh la giulebba è la canditura quindi se preapari uno sciroppo di acqua zucchero rum e cannella e ci immergi i fichi dovresti ottenere una cosa simile.
    Cinzietta
    Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
    Il forno incantato

    Commenta


    • #3
      Ho queste proporzioni, con cui preparo i fichi in giulebba da conservare in vaso: 1 kg e mezzo di fichi già puliti e poco maturi, 300 g di zucchero e 1 cucchiaio di aceto di vino bianco. Cuocere senza mai mescolare e a fiamma bassissima. Aggiungerei in cottura la cannella ma il rum lo metterei solo per riscaldare la preparazione... Elena
      Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

      Oscar Wilde

      Commenta


      • #4
        ma non sono i fichi caramellati che fa la Capa?



        FICHI CARAMELLATI di Rossanina



        Ingredienti:
        un chilo di fichi,
        mezzo chilo di zucchero,
        un bicchiere di aceto al 6% di acidità ,
        un bicchiere e mezzo di acqua.
        Mettete i fichi per ritto in un tegame che li contenga in un unico strato. Copriteli con lo zucchero, l'aceto l'acqua e fate bollire lentamente fino a quando il liquido non sarà sciropposo (dipende dalla forza del fornello, si va intorno alle 2 ore circa.)
        Se vi va, aggiungete un po' di rum alla fine, invasate e mangiate (da ghiottoni con un po' di panna liquida).


        non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

        Commenta


        • #5
          qui invece ci sono quelli della Raffa

          FICHI CARAMELLATI di Raffa


          Calcola per ogni chilo di frutta uno scarso (io ne metto anche meno) di zucchero e un bicchiere di aceto bianco. Si mette la frutta con lo zucchero e l'aceto in una pentola bassa e larga, possibilmente in un unico strato e poi lasciando cuocere piano piano (senza rimestare troppo per non rompere la frutta) si fa caramellare lo zucchero e con esso i fichi. Si invasa a caldo e poi li puoi mangiare così o, esagerando, metterci dentro una mandorla e ricoprirli di cioccolato....
          non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

          Commenta


          • #6
            la frutta caramellata cuoce a lungo nello sciroppo di zucchero e si mette nei vasi tutto insieme, quella giulebbata cuoce brevemente nello sciroppo, poi si tira su e si dispone nei vasi e si ricopre di nuovo successivamente con lo sciroppo, cotto ancora o no a seconda del tipo di frutta da preparare. Questo in generale: i fichi non li ho mai giulebbati, caramellati sì.

            Commenta


            • #7
              la frutta giulebbata è la frutta sciroppata, per chiarire. Credo sia solo il modo più "vecchio" di chiamarla.

              Commenta


              • #8
                probabilmente essendo fichi si spappolano parzialmente, non rimangono interi come altra frutta sciroppata.....

                Commenta


                • #9
                  Io ho trovato queste due ricette:la prima è di Giuseppe Alessi e la seconda dal sito Dolcezze Toscane. Penso che tu possa sostituire il vino bianco con quello rosso e il Vinsanto....no, il Vinsanto no, è insostituibile!!
                  e poi dovrai aspettare il tempo dei fichi....


                  Fichi freschi in giulebbe

                  • 12 grossi fichi ben maturi, ma non appassiti
                  • ¼ di vino bianco secco
                  • ¼ di succo di arancio chiaro
                  • 1 pizzico di semi di anice
                  • 1 pezzetto (8-10 cm circa) di bastoncino di cannella
                  • 3-4 scorzette di arancio (solo il giallo)
                  • 500 gr. di zucchero
                  • 1 presina di sale fino
                  In un tegamino, scoperto, portare a lenta ebollizione il vino bianco, far evaporare completamente l'alcol (5-6 minuti), quindi mettere i semi di anice e la cannella (spezzettata) e dopo qualche attimo spengere. Togliere dal fornello e mettere da parte a macerare per 1 ora almeno.
                  Al momento opportuno riprendere questo vino, filtrarlo per panno, e metterlo in una pentolina a bordi alti. Aggiungere il succo e le scorzette di arancio, lo zucchero ed il sale, metterla sul fornello e, a fiamma minima, scoperta, rimenando più e più volte, portare il liquido (le "giulebbe") a lentissima ebollizione.
                  Far bollicchiare per 1 ora e 1/2, sempre scoperto, rigirando ogni tanto e schiumando più volte, affinché il giulebbe abbia a risultare alla fine lucido, trasparente e di un leggero colore aranciato.
                  Al momento del servizio, mondare di picciolo e pelle i fichi, disporli (3 in ciascuna) in quattro coppette, irrorarli del giulebbe bollente (eliminare le scorzette d'arancio), lasciar stemperare un paio di minuti, quindi servire in tavola accompagnando con rosolio, all'anice o alla cannella.




                  Fichi al vinsanto

                  Ingredienti:
                  100 gr di zucchero
                  2 cucchiai di miele
                  125 ml di vinsanto
                  800 gr di fichi
                  Preparazione:
                  Spellare 8 fichi medi e tagliarli a metà . In una pirofila da forno mettere 2 cucchiai di zucchero, il miele millefiori di campo e 1/2 bicchiere di Vinsanto. Disporvi i fichi, spolverarli con il restante zucchero e cuocerli in forno a 180° per circa 20 minuti. Estrarre la pirofila dal forno, versare sui fichi il restante Vinsanto e lasciar cuocere per altri 10 minuti. A cottura ultimata, lasciarli raffreddare per circa 20 minuti pima di servirli.



                  Spero che ti piacciano! Lara
















                  -Passare per idiota agli occhi di un imbecille è una voluttà  da fine gourmet-

                  Commenta


                  • #10
                    sul web ho trovato questi
                    credo che potresti mettere all'inizio la cannella, insieme, o al posto della vaniglia.

                    Commenta


                    • #11
                      Manu,
                      te li sei scofanati in questo periodo?
                      se è così non son di stagione e quindi dovrebbero essere conservati o fatti da fichi congelati,
                      confessa..........
                      non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                      Commenta


                      • #12
                        la frutta sciroppata dura a lungo...
                        e comunque li ha mangiati ad un ristorante a Cormons, sono tra i piatti consigliati.

                        Commenta


                        • #13
                          Avrei bisogno di fare alcune precisazioni:
                          a) A Cormons non ci sono barche, dunque non eri lì per lavoro, dunque gozzovigliavi!
                          b) Per i tuoi fichi siamo stati tutto il giorno senza connessione. La prossima volta che metti un topo avvisa l'ing che prenda le dovute precauzioni
                          c) Hai alberi di fico? Sono bianchi o neri? SE non hai alberi di fico, quesdto è un topo inutile
                          d) nel caso tu avessi risposto affermativamente al punto c) mi aspetto di essere omaggiata con un vasetto (almeno 1 ma 2 sarebbe meglio) per aver risposto al tuo topo
                          Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)

                          Commenta


                          • #14

                            qualche piccolo segretuccio devo averlo pur io, e tu non mi scoprire gli altarini

                            purtroppo il calendario dice che non è tempo di fichi...intendo i frutti....per gli altri magari il tempo c'è sempre

                            l'importante e non trovarsi impreparata all'occasione, quindi voi mettete tutte le vostre ricettine che poi io elaborerà per bene (si carla....omaggerà anche, ok?)

                            comunque questi erano fichi giulebbati al rhum....sulla cannella ho qualche dubbio, può essere che il palato abbia toppato perché non ce la vedo molto con i fichi

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da manu bla bla Visualizza il messaggio

                              qualche piccolo segretuccio devo averlo pur io, e tu non mi scoprire gli altarini

                              purtroppo il calendario dice che non è tempo di fichi...intendo i frutti....per gli altri magari il tempo c'è sempre

                              l'importante e non trovarsi impreparata all'occasione, quindi voi mettete tutte le vostre ricettine che poi io elaborerà per bene (si carla....omaggerà anche, ok?)

                              comunque questi erano fichi giulebbati al rhum....sulla cannella ho qualche dubbio, può essere che il palato abbia toppato perché non ce la vedo molto con i fichi
                              vai di rum e vaniglia!
                              Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X