X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pomodori pelati o passata di pomodori?

    visto che ho aperto il topo dei dolci di pinella e sto piangendo lacrime amare, ho una domanda sui pomodori per il sugo ; normalmente io uso i pelati, fermo restando che prima li frullo col minipimer perché non mi piacciono i pezzi grossi e perché a volte anche se son pelati qualche pezzo di buccia la tengono....così ultimamente ho cominicato a comprare le bottiglie di passata di pomdoro ,che almeno li' son già frullati e risparmio tempo e pulisco una cosa in meno. ma a livello di gusto, di preparazione , di pietanze etc etc che differenza c'e' fra le due cose?? cioè quale è meglio usare per una o un'altra preparazione? sempre se ci sia differenza.... e come imbottigliamento si usano gli stessi pomodori sia per la passata che per i pelati?? non vorrei comprare una passata fatta con scarti...ma non sono esperta quindi chiedo....
    lallina forgiamps

    no amatriciana? no party!

  • #2
    Io, nel dubbio di quello che dici te alla fine, compro sempre i pelati
    Mi illudo che essendo pelati più o meno vedo che sono interi e senza grandi difetti. Quando sono passati... occhio non vede cuore non duole, anche se togliessero le parti difettate, sempre pomodori difettati di base sarebbero.
    Sempre tenendo di conto la buona fede del produttore.

    Commenta


    • #3
      Niente scarti Lallina stai tranquilla .
      I pomodori da passata sono simili a quelli per fare i pelati . Si differenziano nel fatto che quelli per i pelati hanno una buccia un pochino più sottile e che quindi vengono raccolti con po' più di delicatezza di quelli per la passata . Vengono tutti raccolti a macchina . Questo qui da noi nella bassa padania .
      saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
      Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

      Commenta


      • #4
        Ross, i pomodori marci si "dissolvono" nel lavaggio appena mettono piede in fabbrica passando sotto potentissimi getti di acqua , eventuali altri scarti vengono poi selezionati dalle operatrici sul tappeto dove passano per andare alla lavorazione . Al massimo la passata non potrebbe essere buonissima a causa di pomodori non perfettamente maturi ma succede rarissime volte , gli agricoltori raccolgono il prodotto in base alle esigenze dell'azienda e hanno un tot di quintali da consegnare in giornata e devono essere pressochè perfetti altrimenti prendono delle percentuali di scarto che va a incidere sul prezzo. Non gli conviene.
        saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
        Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

        Commenta


        • #5
          roosi mica pensavo ai pomodori "marci", immaginavo quelli con una battuta.
          Quest'estate sono rimasta sconvolta a vedere camion enormi che trasportano rimorchi carichi di pomodori (non in cassette, proprio gettati nel rimorchio).
          I pomodori (senza neppure un telo protettivo) erano bellini rossi rossi.
          Ora, io mi chiedo, ma stando così tanti tanti ammucchiati uno sopra l'altro ed essendo rossi (e quindi in teoria maturi) non si dovrebbero ammaccare? Come fanno quelli sotto sotto a non distruggersi?

          Commenta


          • #6
            Io per i vari sughi uso solo ed esclusivamente i pezzettoni in lattina. Mediamente li trovo molto meglio dei pelati interi o della passata (anche della stessa marca). Li preferisco anche alla passata "casalinga" che ho sempre trovato troppo acquosa, acida e poco consistente.

            Poi, all'interno della categoria "pezzettoni", ci sono marche piu' buone e meno buone, ma mediamente li trovo un gradino sopra alle altre tipologie
            "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

            http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

            Commenta


            • #7
              Ross ... non ci sono più i pomodori di una volta......
              Con la raccolta meccanizzata le varietà di pomodoro che vengono coltivate sono con una buccia durissima e una polpa molto resistente ( ogm ? non me lo sono mai domandata ) Certo che quelli sotto sono un po' più sofferenti di quelli sopra ma se sono rotti vengono distrutti dai getti d'acqua e se sono un po' ammaccati non ha importanza perché il tempo che passa dalla raccolta alla lavorazione non incide molto sulla qualità del prodotto.
              saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
              Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

              Commenta


              • #8
                In realtà ho notato anche io che spesso i pomodori che vendono "da passata" sono duri rinteccoliti, che paiono di legno (e spesso anche il sapore).
                Quando ho provato quelli "veri" che mi ha portato ellemir.. tutta un'altra storia!!!

                Commenta


                • #9
                  Quelli di Ellemir probabilmente sono ancora quelli che venivano raccolti a mano nelle cassette
                  da massimo 20 chili per non danneggiarli . Ci sono ancora in commercio ma per un uso casalingo e costano molto di più dato che vengono raccolti a mano per i mercati . Quelli che noi chiamiamo " da fabbrica" sono appunto quelli belli duri e che durano anche un po' più nel tempo. Questo sempre nella bassa padana , le realtà delle altre regioni non le so.
                  saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
                  Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

                  Commenta


                  • #10
                    Quelli di ellemir erano i primi san marzano "ricostruiti" - così mi spiegà - visto che la varietà ha avuto le sue vicissitudini. Buonissimi. Speciali.
                    Temo che quest'anno con la storia della spazzatura avranno problemi anche a commercializzare quelli

                    Commenta


                    • #11
                      I SanMarzano me li ricordo pure io....
                      Li avevamo anche noi nei campi e mi fai venire in mente tutto uno squadrone di ragazzi e ragazze che venivano a casa nostra per la raccolta dei pomodori e delle cipolle durante l'estate per intascare un po' di soldi . Adesso non si fa più. I tempi sono cambiati, andare nei campi d'estate per i ragazzi non è più " di moda " e se anche qualcuno volesse farlo non ci sarebbe il posto dove andare . le macchine hanno preso il posto del lavoro manuale .
                      saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
                      Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Chimico Visualizza il messaggio
                        Io per i vari sughi uso solo ed esclusivamente i pezzettoni in lattina. Mediamente li trovo molto meglio dei pelati interi o della passata (anche della stessa marca). Li preferisco anche alla passata "casalinga" che ho sempre trovato troppo acquosa, acida e poco consistente.

                        Poi, all'interno della categoria "pezzettoni", ci sono marche piu' buone e meno buone, ma mediamente li trovo un gradino sopra alle altre tipologie
                        Assolutamente d'accordo... Parliamo delle "polpe pronte", VERO?
                        Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

                        Oscar Wilde

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X