X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fasolari e cannolicchi gommosi come evitare?

    Da un caro amico ho mangiato una padellata di vongole, cozze, cannolicchi e fasolari. Gli ultimi due erano però gommosini e duretti e abbiamo pensato insieme di chiedervi come si può superare questo inconventente...
    Chi ci dà una mano?

  • #2
    cotti troppo!
    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

    Commenta


    • #3
      immaginavo.
      Tempi medi? Per avere un'idea...

      Commenta


      • #4
        giusto il tempo di farli aprire
        Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

        Commenta


        • #5
          quindi come le cozze e le vongole.
          Tu li faresti in tegami diversi o tutti insieme?
          E come li faresti aprire? con o senza olio e aglio? E il vino?? (considera che "freschezza, sapore di mare" e "pesce aretino" vanno di rado insieme )

          Commenta


          • #6
            io li faccio aprire sempre in padelle diverse, metto tutto a freddo: olio, gambi di prezzemolo, aglio e un niente di vino bianco. Fuoco alto e coperchio.
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              io scaldo l'olio con l'aglio e poi tolgo l'aglio e butto dentro le conchiglie
              tegami diversi perché hanno tempi diversi
              People who say
              money can't buy you happyness
              Don't know where to shop..

              Commenta


              • #8
                perfetto. Siete due grandi!
                GRAZIE!!!

                Commenta


                • #9
                  Cannolicchi (o coltellacci) e fasolari son duri di suo. Anche se li mangi crudi.

                  Quindi secondo me la cottura c'entra pochino, è proprio il mollusco che è "resistente".
                  Io per fare la pasta coi coltellacci li faccio aprire a secco (tanto un po" d'acqua la buttano loro), li lavo benissimo eliminando l'intestino perché sono sempre pieni di sabbia, poi li trito e li faccio saltare con gli ingredienti che dice Marina. E' l'unico sistema che ho trovato per vincere la gommosità .
                  Gabriele
                  "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                  Commenta


                  • #10
                    Aggiungo: se a mio modesto avviso lo "spurgo" delle vongole in acqua salata funziona poco ai fini dell'eliminazione della sabbia, coi cannolicchi non funziona nemmeno l'acqua di mare. Sà str@nzi, se c'hanno la sabbia dentro non la mollano se non dopo morti e lavati.
                    Gabriele
                    "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                    Commenta


                    • #11
                      allora, per la sabbia si fa così: si fanno aprire in padella, si tolgono e si tengono in caldo, nel frattempo si prende il sughino e lo si filtra e volendo si può anche farlo restringere un poco
                      NB le cappe longhe se sono proprio appena pescate sono meno gommose, e questo necessariamente significa che tra mangiarle a San Pietro in Volta o a Prato/Arezzo necessariamente cambia la consistenza...
                      People who say
                      money can't buy you happyness
                      Don't know where to shop..

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Il Tosco Visualizza il messaggio
                        Cannolicchi (o coltellacci) e fasolari son duri di suo. Anche se li mangi crudi.
                        Verissimo anche per me.

                        Io per cercare di spurgarli meglio possibile faccio così.
                        Li metto senza nulla, nella loro retina magari su un piatto, in frigorifero, dopo alcune ore li passo in acqua e sale così.



                        Elena

                        Commenta


                        • #13
                          Ross, bellissima sta cosa!
                          Ho ricercato il topic vecchio con le foto, poi è bastato fare un copia-incolla con l'immagine senza stare a caricarle di nuovo.
                          Merito dell'ing.
                          Elena

                          Commenta


                          • #14
                            Elena ma questi sono i fasolari?
                            ma allora io ho mangiato un'altra roba. Erano grossi e "tondi", non "sbilenchi" come questi (terminologaia tecnica tratta da "il manuale dell'incompetente di pesce" )

                            Commenta


                            • #15
                              Noooo, questi non sono fasolari, son zighe, ma era per farti vedere il modo con cui spurgo i frutti di mare.
                              Elena

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X