X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma il gelato al parmigiano...

    sempre per il lavoro che sto facendo in questi giorni per ammazzare la noia, ossia i quaderni che sto organizzando con le ricette per tipo, tutti salati, tutti lievitati ecc.
    Sono gia' arrivata a fare 5 quaderni, queste per me sono come le memorie che scrive un poetabando alle ciance, sono arrivata alla ricetta del gelato al parmigiano e mi sono bloccata.

    Il quesito e': ma il gelato di parmigiano che fate voi poi mettendolo al congelatore diventa durissimo che ci vuole na vita per ammorbidirlo?
    Mi passate una ricetta buona per favore?

    quella che faccio io e' questa:

    fichi con gelato al parmigiano
    x 4 persone
    Ingredienti per il gelato:
    120 gr di parmigiano
    300 ml di panna fresca
    3 rossi d'uovo

    Portare a bollore la panna, aggiungere il parmigiano grattato e amalgamare bene quindi passarlo al mixer.
    A parte montare i 3 rossi d'uovo fino a che sono molto spumosi, rimettere la panna e il parmigiano sul fuoco e incorporarvi le uova.
    Amalgamare bene e far addensare, quindi far raffreddare.
    Montare un po' la crema di parmigiano con la frusta elettrica, quindi passare in freezer per almeno 5 ore.
    Servite questo gelato su crostini oppure coi fichi.
    Svuotare i fichi di un po' di polpa e metterci una pallina di gelato, la pallina la otterrete con uno scavino.

    X la salsa:
    50 gr di zucchero
    50 ml di aceto balsamico di modena
    4/5 cucchiai di acqua
    sciogliere lo zucchero con l'acqua aggiungere l'aceto balsamico e far addensare, dovete ottenere tipo un caramello.
    Servite i fichi al gelato guarnendo a filo con questa salsina


    adesso che ci penso pero', chissa' se nella gelatiera viene meglio?
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

  • #2
    up up
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

    Commenta


    • #3
      Io, tempo fa , avevo provato questa ricetta trovata su Cosacucino ed aveva avuto successo:
      300 gr grana padano grattugiato
      • 300 ml latte parzialmente scremato
      • 300 ml di panna
      • 3 tuorli
      • 1 pizzico di sale
      • 1 pizzico di noce moscata
      Caratteristiche


      Ricetta per persone 6
      Lasciate in infusione in 150 ml di latte il grana grattugiato in una ciotola per circa un ora. Trascorso questo tempo, riscaldate il latte rimasto (150 ml) e quando è quasi giunto al punto di ebollizione aggiungete il parmigiano con il latte. Mescolando continuamente, fate cuocere per circa 2 minuti a fuoco basso in modo che il grana si sciolga bene. Appoggiate su una ciotola un colino abbastanza grande, ricopritelo con una mussola o garza e versateci il latte col grana. Fate scolare per il tempo necessario affinché tutto filtri bene. Naturalmente gettate i residui rimasti. Fate bollire di nuovo questo latte con la panna, un pizzico di sale e di noce moscata. Nel frattempo montate i rossi d'uovo fino a quando saranno diventati consistenti e spumosi. Versate la crema calda sulla spuma di uova, amalgamate bene e rimettete sul fuoco mescolando sempre: la crema non deve bollire ma leggermente fremere. Non dovete mai smettere di girarla ed è pronta, quando si è leggermante addensata e vela il retro del cucchiaio. A questo punto passatela attraverso un colino, versatela in una ciotola di vetro e quando è diventata fredda fatela congelare nel freezer per almeno 8 ore, mescolando di tanto in tanto.



      Ciao Cara, ti faccio tanti auguri per la tua schiena.

      Un bacione
      La cosa seccante di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi.
      Bertrand Russel

      Commenta


      • #4
        Ce l'hai il bimby o un frullatore ben potente?
        Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
        La cuoca che copia

        Commenta


        • #5
          Io si.Vai, Anna
          www.idolcidipinella.blogspot.com

          Commenta


          • #6
            Questa è la ricetta di Ferran Adrià che mi aveva "passato" Fausto Fraccalini. Confesso di non averla mai fatta, ma di usare la ricetta di Anna Gosetti della Salda (che con l'aggiunta di gelatina diventa un'ottima bavarese), e con la presentazione di Adrià

            Corte de Parmesano

            Per la crema gelata: 1 l di panna, 500 g di grana
            Per il biscotto di grana: 250 g di parmigiano grattugiato, 150 g di albumi
            Per la marmellata di limone:200 g di limone con la scorza, tagliato in quadratini di 1/2 cm, 200 g di zucchero
            Per la crema gelata: Mettere sul fuoco la panna con il parmigiano grattugiato. Girare e miscelare, regolando di calore, sino a ottenere una crema omogenea. Passare al colino e lasciar riposare 12 ore. Montare e poi mettere in forma alta da plum cake in freezer. Togliere dal congelatore e tagliare a cubetti con uno spessore di 2 cm.
            Per il biscotto: Mescolare in un recipiente grana e albumi. Mettere un po’ di impasto tra un piano antiaderente e un foglio di carta da forno e tirare con un matterello sino a ottenere dei fogli sottili. Infornare a 160° per 2’ a forno già caldo. Togliere dal forno e staccare dal tefal con l’aiuto di un coltello poi tagliare a quadrati di 4 cm di lato. Terminare di cuocere in forno per 5-7’.
            Per la marmellata di limone: Tagliare con un coltello la parte inferiore e la parte superiore del limone e poi tagliare ancora in quadrati di 1/2 cm. In un pentolino mescolare i dadi di limone con lo zucchero e poi cuocere a fuoco lento per un’ora circa finché il sugo si sarà ridotto.
            Presentazione: Porre un quadrato di crema gelata con un po’ di marmellata di limone tra due biscotti di parmigiano, uno sotto e uno sopra.

            Premetto di non ricordare se ho apportato qualche mia variante...

            Per 4: 1/2 l di panna fresca, 300 g Parmigiano grattugiato, pepe bianco, sale
            Versare il formaggio in una casseruola, unire la panna, un pizzico di sale e di pepe. Mescolare bene, porre il recipiente a bagnomaria, mettere sul fuoco, battere bene con la frusta sino a quando il formaggio sarà ben sciolto e montato. Levare il recipiente dal fuoco e lasciarla raffreddare, poi metterla nella gelatiera, procedendo come per un comune gelato.


            Ciao, Elena
            Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

            Oscar Wilde

            Commenta


            • #7
              io e ross l'abbiamo conosciuto, il Fraccalini - correva l'anno 1999 ed eravamo a bologna...
              quel giorno lì l'abbiamo decretato come il nostro anniversario di fidanzamento (non con Fraccalini, mio e di ross )
              Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da pinella Visualizza il messaggio
                Io si.Vai, Anna
                Vale per qualsiasi gelato, messo a gelare in freezer.
                Si mette in un contenitore basso, quando il composto è - per l'appunto - gelato, si spezza e si manteca nel bimby senza tappo misurino a vel. 3/4 per qualche secondo: l'imprecisione è dovuta al fatto che ogni gelato si comporta in modo diverso (alcuni sono anche proprio maleducati ) e quindi i tempi di mantecatura possono variare.
                Una volta fatto questo, si rimette il gelato nel suo contenitore e si fa rigelare.
                Si ripete la procedura (lunghetta, ma necessaria) per 3 o 4 volte in tutto.
                In questo modo il gelato sarà soffice e tale si conserverà .
                Poor people have big TV's. Rich people have big libraries.
                La cuoca che copia

                Commenta


                • #9
                  a casa si puo' fare questo discorso Anna, a me e' capitato pero' di fare il gelato a lavoro e poi li' il bimby non c'era.
                  A casa si puo' pure ovviare preparandolo li' a poco.
                  Rosalba Fucciolo

                  mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da la Sua fra Visualizza il messaggio
                    io e ross l'abbiamo conosciuto, il Fraccalini - correva l'anno 1999 ed eravamo a bologna...
                    quel giorno lì l'abbiamo decretato come il nostro anniversario di fidanzamento (non con Fraccalini, mio e di ross )
                    1999 a Bologna... ma tu chi sei? Io non riconosco (quasi) nessuno di Coquinaria rispetto a CI, per via dei nick name adottati. Non è importante, me ne rendo conto, ma ti leggo sempre e mi sei simpatica. Ed è divertente pensare ad allora... A proposito, tu sai che fine ha fatto Fausto (oltre al suo sito??!!) Ciao, Elena
                    Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

                    Oscar Wilde

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da elzen Visualizza il messaggio
                      Questa è la ricetta di Ferran Adrià che mi aveva "passato" Fausto Fraccalini. Confesso di non averla mai fatta, ma di usare la ricetta di Anna Gosetti della Salda (che con l'aggiunta di gelatina diventa un'ottima bavarese), e con la presentazione di Adrià

                      Corte de Parmesano

                      Per la crema gelata: 1 l di panna, 500 g di grana
                      Per il biscotto di grana: 250 g di parmigiano grattugiato, 150 g di albumi
                      Per la marmellata di limone:200 g di limone con la scorza, tagliato in quadratini di 1/2 cm, 200 g di zucchero
                      Per la crema gelata: Mettere sul fuoco la panna con il parmigiano grattugiato. Girare e miscelare, regolando di calore, sino a ottenere una crema omogenea. Passare al colino e lasciar riposare 12 ore. Montare e poi mettere in forma alta da plum cake in freezer. Togliere dal congelatore e tagliare a cubetti con uno spessore di 2 cm.
                      Per il biscotto: Mescolare in un recipiente grana e albumi. Mettere un po' di impasto tra un piano antiaderente e un foglio di carta da forno e tirare con un matterello sino a ottenere dei fogli sottili. Infornare a 160° per 2' a forno già caldo. Togliere dal forno e staccare dal tefal con l'aiuto di un coltello poi tagliare a quadrati di 4 cm di lato. Terminare di cuocere in forno per 5-7'.
                      Per la marmellata di limone: Tagliare con un coltello la parte inferiore e la parte superiore del limone e poi tagliare ancora in quadrati di 1/2 cm. In un pentolino mescolare i dadi di limone con lo zucchero e poi cuocere a fuoco lento per un'ora circa finché il sugo si sarà ridotto.
                      Presentazione: Porre un quadrato di crema gelata con un po' di marmellata di limone tra due biscotti di parmigiano, uno sotto e uno sopra.

                      Premetto di non ricordare se ho apportato qualche mia variante...

                      Per 4: 1/2 l di panna fresca, 300 g Parmigiano grattugiato, pepe bianco, sale
                      Versare il formaggio in una casseruola, unire la panna, un pizzico di sale e di pepe. Mescolare bene, porre il recipiente a bagnomaria, mettere sul fuoco, battere bene con la frusta sino a quando il formaggio sarà ben sciolto e montato. Levare il recipiente dal fuoco e lasciarla raffreddare, poi metterla nella gelatiera, procedendo come per un comune gelato.


                      Ciao, Elena
                      Grazie, lo provo appena ho un minuto..
                      www.idolcidipinella.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

                        Commenta


                        • #13
                          uccioooooooooooooooooooooo ominodimauro
                          Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da Uccio ® Visualizza il messaggio




                            Oppure:



                            Quanto ci punti che non avro' un blocco unico?
                            Nel caso, invece, lo avessi (blocco marmoreo, intendo), te lo spedisco a casa per posta ordinaria....
                            www.idolcidipinella.blogspot.com

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X