X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Help: conservare Plum Cake

    Ho un problemino e chiedo a Voi. Come conservare per 3 o 4 giorni un Cake rustico o dolce che sia? Mi spiego: in casa siamo due Kat e io e Sunil, (i giorni che pranza con noi). Ho un bel piccolo mobiletto in legno 45 cm di lunghezza e 25 di altezza,con saracinesca poggiato a sua volta su un cassettone rustico in cucina, per riporre pane e biscotti. Posso tranquillamente metterci anche il Cake.
    La domanda è : devo avvolgerlo nella pellicola trasparente o nella stagnola? Come si mantengo meglio i lievitati? Grazie!
    ".....Haje voglia 'e mettere rummo!.....chi nasce fresella, nun addeventa babbà !"

  • #2
    io lo metterei in frigorifero, avvolto in pellicola o in un panno, se deve stare più di 3/4 giorni lo congelerei.
    Anch'io ho un portapane simile al tuo, ma il pane si indurisce in fretta e, se lo avvolgo nella pellicola, fa la muffa.
    Del resto, il pandispagna senza creme si conserva bene in frigo, anche più di 4 giorni.
    this is just to say, I have eaten the plums...

    Commenta


    • #3
      Caro Alessandro,

      se possiedi una macchinetta per il sottovuoto, la maniera migliore per conservare i lievitati è metterli sottovuoto.
      Bisogna però usare un accorgimento: occorre sospendere l'azione della pompa di aspirazione non appena la busta di plastica aderisce alla supeficie del lievitato, altrimenti l'azione della depressione spinta lo strizza e lo deforma.

      Con questo sistema a temperatura ambiente un lievitato con lievito di birra si conserva benissimo per 5 giorni, mentre un lievitato naurale si conserva anche 8/10 giorni.

      Conservando la busta sottovuoto nella zona meno fredda del frigo (cassetto verdure) questo tempo può essere allungato di un paio di giorni.

      I lievitati a base di burro e uova non vanno congelati.

      Ciao

      Giampaolo

      Commenta


      • #4
        Io penso che tu possa avvolgerlo prima nell'alluminio.Se è plum cake non contiene lievito di birra,ed è un dolce che in genere sopporta bene qualche giorno..

        Commenta


        • #5
          Re

          Grazie a tutti, userà la stagnola. Non ho la macchina per sottovuoto che mi suggerisce Gianpaolo. (Kat l'avea detto....Ah! queste donne!) Alessandro.
          ".....Haje voglia 'e mettere rummo!.....chi nasce fresella, nun addeventa babbà !"

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
            Caro Alessandro,

            se possiedi una macchinetta per il sottovuoto, la maniera migliore per conservare i lievitati è metterli sottovuoto.
            Bisogna però usare un accorgimento: occorre sospendere l'azione della pompa di aspirazione non appena la busta di plastica aderisce alla supeficie del lievitato, altrimenti l'azione della depressione spinta lo strizza e lo deforma.

            Con questo sistema a temperatura ambiente un lievitato con lievito di birra si conserva benissimo per 5 giorni, mentre un lievitato naurale si conserva anche 8/10 giorni.

            Conservando la busta sottovuoto nella zona meno fredda del frigo (cassetto verdure) questo tempo può essere allungato di un paio di giorni.

            I lievitati a base di burro e uova non vanno congelati.

            Ciao

            Giampaolo
            Perchè i lievitati con burro e uova non vanno congelati?
            Io quando faccio la treccia di MarinaB, che ha tutti questi ingredienti. Ne faccio un bel po' e poi congelo il dolce, quando lo tiro fuori dal congelatore è perfetto e mi dura tranquillamente per una settimana, semplicemnte avvolto in pellicola o tenuto in un sacchetto di plastica.


            Se non lo congelo lo tengo comunque in un sacchetto di plastica e si conserva benissimo per 7 giorni.

            Con il sottovuoto non sono mai riucita a conservalri erchè anche s eblocco la macchina prima,comunque un minimodi aspirazione me la fa e quindi mi schiaccia il prodotto.
            Avevo sentito dire, non mi ricordo più dove, di congelare prima il prodotto di metterlo nel sottovuoto e poi tenerlo in frigo
            Grazy
            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

            Commenta


            • #7
              anch'io vorrei chiedere a Giampaolo perché sconsiglia di congelare i lievitati con uova e burro: si sciupano semplicemente o avviene qualche trasformazione nociva?
              this is just to say, I have eaten the plums...

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio

                se possiedi una macchinetta per il sottovuoto, la maniera migliore per conservare i lievitati è metterli sottovuoto.
                Bisogna però usare un accorgimento: occorre sospendere l'azione della pompa di aspirazione non appena la busta di plastica aderisce alla supeficie del lievitato, altrimenti l'azione della depressione spinta lo strizza e lo deforma.
                ed a questo punto non è più sottovuoto......., ma chiuso e sigillato bene......
                .................lucio ferrari.....................

                W la FEDEEEEE......

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da anita Visualizza il messaggio
                  anch'io vorrei chiedere a Giampaolo perché sconsiglia di congelare i lievitati con uova e burro: si sciupano semplicemente o avviene qualche trasformazione nociva?
                  Cara Anita,

                  non è una trasformazione nociva, ma solo una trasformazione organolettica che cambia la consistenza della mollica.

                  Quando in un impasto si aggiunge del burro in abbondanza, questo si va uniformemente a distribuire in forma fluida intorno a tutti i granuli di amido e all'interno della maglie del glutine fra le molecole di proteine. Questo determina la caratteristica morbidezza ed elasticità degli impasti con molto burro, che poi dopo cottura si trasforma in setosità della mollica.
                  Se un lievitato al burro si surgela e poi si scongela, il burro è il primo a congelare ed il primo a scongelare determinamdo una rottura di quel velo di grasso che avvolge i granuli, ormai modificati in malto destrine. La conseguenza è una perdita di setosità e sofficità della mollica che tende anche a diventare gommosa. Inoltre per effetto del congelamneto la emulsione del burro tende in parte a rompersi separando la parte acquosa dal grasso puro.

                  Spero di essere stato chiaro

                  Ciao

                  Giampaolo

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da elleffe Visualizza il messaggio
                    ed a questo punto non è più sottovuoto......., ma chiuso e sigillato bene......
                    Esatto. E' una conservazione in carenza di ossigeno e con sigillatura allo scopo di rallentare i processi di di disidratazione e quelli di proliferazione di muffe e altri microorganismi

                    Ciao

                    Giampaolo.

                    Commenta


                    • #11
                      Ho capito, da me talvolta avanza del pane, ma lievitati sfiziosi con burro e uova no...quelli se li mangiano subito
                      grazie
                      this is just to say, I have eaten the plums...

                      Commenta

                      Operazioni in corso..
                      X