X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ho scongelato un polpo e vorrei tanto farlo al sugo

    vorrei una sugo di pomodoro dove fare la scarpetta e magari poterlo usare per condire la pasta.
    voi come lo fate?
    Silvia

  • #2
    Omonima, ti passo una chicca: polpo al sugo mangiato giusto giusto ieri sera a casa da un'amica.
    Dosi non ne ho, ma ti racconto come lei ha descritto il procedimento.
    In pentola a pressione, soffritto di olio aglio e prezzemolo, metti il polpo intero, fai rosolare poco, sfuma col vino bianco, metti la passata di pomodoro e NO sale. Chiudi la pentola e fai andare 20 minuti dal fischio.
    Fai svaporare, togli il polpo e mettilo da parte a raffreddare. Nel frattempo, a pentola scoperta, fai restringere il sugo che si sarà ulteriormente ammollato per via dell'acqua buttata dal polpo in cottura. Appena il polpo è a temperatura "toccabile", passalo sotto l'acqua fredda e in un attimo si spella (questo farà inorridire qualcuno ma....tant'è). Taglialo a pezzetti di 2-3 cm e rimettilo nel sugo già ristretto finché non sarà caldo.
    Ti assicuro che era morbido e con un saporino delizioso. Lei lo ha accompagnato con del cous cous e ti dirà che ci stava alla grande!!!!
    Se ti va.....prova.
    silvia

    Non ci siamo ritrovati per farci vedere, e neppure per mangiare: per quello sarebbe bastato un ristorante.
    Noi ci siamo mangiati.
    (enzo)

    Commenta


    • #3
      Silvia grazie mille, farà qualche modifica perché io non uso la pentola a pressione, mi fa una pauraaa.
      magari lo cuocio in pentola per un'ora?
      Silvia

      Commenta


      • #4
        Eh si, cara, penso che un'ora ci voglia tutta....tu comunque fai la prova, dopo 45 min circa, prova ad infilzare una forchetta nella parte più grossa dei tentacoli, nel punto in cui si attaccano alla testa: se entra agevolmente è cotto. Poi ti regoli tu per il tempo, l'importante è la prova forchetta.
        Comunque usa la pentola con coperchio: vedrai che il sugo avrà meno necessità di essere ristretto, basta che alla fine sia piuttosto denso, non "brodoso".
        In bocca al lupo !
        silvia

        Non ci siamo ritrovati per farci vedere, e neppure per mangiare: per quello sarebbe bastato un ristorante.
        Noi ci siamo mangiati.
        (enzo)

        Commenta


        • #5
          crepi il lupo, grazie mille Silvia
          Silvia

          Commenta


          • #6
            Silvia, io ricordo il metodo che mi hanno insegnato: in pentola non a pressione, spegni il fuoco dopo 15 minuti di bollore, incoperchia e lascia raffreddare. Quando è freddo è pronto e cotto e tenero al punto giusto.
            Ne avevamo parlato anche in un topic tempo fa, lo cerco e te lo linko.

            Anzi da http://spaghettitaliani.forumfree.net/?t=62980:
            Il polpo fresco innanzi tutto deve essere sfibrato, quindi si deve battere sopra un tagliere con un mattarello o un batticarne, o altrimenti un metodo meno impegnativo e di passarlo per qualche ora in congelatore, il formarsi di microcristalli all'interno della carne fa si che si intenerisca (senza farlo congelare totalmente, altrimenti decongeladosi porta via gran parte delle proprietà nutrititve).

            Una volta sfibrato, si prepara una pentola capiente piena d'acqua (perché altrimenti in cottura l'acqua evapora e il polpo rimane con i tentacoli fuori e non cuoce) ci si mettono gli odori, cipolla, sedano, gambi di prezzemolo, carote, e si fa bollire per farla insaporire. Infine si aggiunge il polpo, non si copre con il coperchio altrimenti la schiuma che genera in cottura viene fuori, per evitare proprio questo inconveniente si mette un tappo di sughero, che rimanendo in superficie fa si che l'acqua non fuoriesce, il polpo sarà cotto quando infilzandolo con una forchetta farà poca resistenza.

            Non ci sono tempi di cottura specifici, dipende dalla grandezza, dalla qualità del polpo; è preferibile non stracuocerlo ma tenerlo al dente, e poi farlo freddare nell'acqua di cottura.
            Ultima modifica di Jodie; 03/04/2009, 13:34.
            Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
            Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
            Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

            Commenta


            • #7
              C'è la ricetta del polpo al sugo che ha fatto ieri Adriana. Lei alla fine l'ha scolato dal sughino, ma tu ce lo puoi lasciare

              Commenta


              • #8
                io ci farei una fantastica insalata di polpo...buonaaaaaaaaaaaaaa
                Gabriella ex Stressolina

                "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                Commenta


                • #9
                  Metti in recipiente di creta il polpo con 50 g di olio, uno spicchio di aglio tritato ed una decina di pomodorini ciliegini e, se gradisci del pepe.
                  Copri la pentola di creta con un doppio strato di carta da cucina e poi metti il coperchio.
                  Lascia cuocere a fuoco dolce per un'ora (se il polpo è di 500 g) provvedendo di tanto in tanto a scuotere la pentola per evitare che il polpo possa attaccarsi al fondo.

                  Al termine troverai il polpo in un abbondante saporito sughetto che potrai utilmente utilizzare per condire i maccheroni.

                  Ricetta simile ai "purpetielli affucati" napoletani sul principio: " 'o purpo s'adda cocere int' 'a l'acqua soia".

                  Ciao

                  Giampaolo

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                    C'è la ricetta del polpo al sugo che ha fatto ieri Adriana. Lei alla fine l'ha scolato dal sughino, ma tu ce lo puoi lasciare
                    Cara Rossanina,

                    nel topic di Adriana che hai citato ti ho spiegato il perché del polpo alla Luciana.
                    Lo hai letto?

                    Ciao

                    Gp

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X