Ti riporto le proprietà dello zafferano ( preso da un sito della Maremma che non è precisato se sia zucchina o no )
Lo zafferano è ricco di Carotenoidi, pigmenti gialli, arancioni e rossi che, presenti anche nelle carote, nelle arance e in altri vegetali, possono trasformarsi in Vitamina A nel nostro organismo.
I Carotenoidi impediscono ai radicali liberi di danneggiare le nostre cellule, incrementano le difese immunitarie e prevengono i tumori. E' uno stimolante, tonico e sembra eserciti anche un'azione afrodisiaca; ne è perfino stato suggerito l'impiego in caso di insufficienza ovarica. Per uso esterno, entra nella composizione di preparati a base di miele da usare per le gengive irritate e durante la fase della dentizione.
Contiene vitamine utili alla digestione ed al metabolismo: viene quindi aggiunto a fine cottura, in modo da non danneggiarle con il calore. Inoltre bisogna far attenzione, perché, pur essendo una spezia innocua e benefica, in quantità eccessive può rivelarsi molto pericolosa; l'eventuale uso terapeutico deve essere controllato da uno specialista.
Per queste numerose caratteristiche c'è chi definirebbe lo zafferano come "elisir di lunga vita": aiuta anche a contrastare l'invecchiamento, ridurre la pressione sanguigna e abbassare le quote di colesterolo e trigliceridi che si assorbono con l'alimentazione.
Comunque, pur regalando alle pietanze bontà e sapore, lo zafferano ha il grande pregio di non aggiungere grassi e di fornire pochissime calorie, (l'apporto calorico è praticamente nullo: 1 bustina da 15 gr è pari a 0,4 kcal). .
Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)
Mia madre ha giusto recuperato dalla casa al mare una maggiorana scaduta nel '92... Le erbe secche e le spezie al massimo perdono l'aroma, ma tossiche o cattive di sapore non diventano.
Commenta