X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #46
    Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
    Cara Lallina,

    prendi una pentola di coccio, mettici dentro ceci e acqua, metti la pentola con coperchio nel forno, imposta la temperatura a 85°C ed il timer a otto oree...vai tranquilla in ufficio.

    Ciao

    Giampaolo
    Io adoro quest'uomo!
    Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
    Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
    Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

    Commenta


    • #47
      il risultato nello slowcooker è nettamente superiore.


      nooooooo Marina, questo mi rovinaaaaaaa
      Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
      Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
      Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

      Commenta


      • #48
        hehe

        hehe... ho appena mandato la barzelletta al mio fidanzato, ingegnere e tarantino ....

        Commenta


        • #49
          Pubblicato originariamente da cansado Visualizza il messaggio
          Ma certo che è così, siamo degli spendaccioni!!!!!!!!!

          Perà tu non tieni presente che il consumo della S.C. rispetto al forno elettrico è minimo, dunque in molti casi è anche un aggeggio economico
          Guarda che questa differenza è irrilevante perche solo legata alla maggior dispersione di calore verso l'esterno.

          Se per estremizzare ipotizziamo che questa maggior dispersione sia pari al 25% del consumo si tratta di circa 25 centesimi per 24 ore di cottura.

          Ciao

          Giampaolo

          Commenta


          • #50
            Pubblicato originariamente da Gea Visualizza il messaggio

            Comunque, la comodità della slow è data dal fatto che puoi lasciarla li e non pensarci, senza rischiare di mandare a fuoco la casa e poi la carne viene morbidissima e i ceci perfetti.
            Se usi il forno elettrico ottieni lo stesso risultato di cottura e di comodità ; anzi la comodità è maggiore perché con il forno puoi scegliere la temperatura a piacimento ed hai anche il timer.

            Salutami il coniuge ingegnere

            Giampaolo

            Commenta


            • #51
              Pubblicato originariamente da clapton299 Visualizza il messaggio
              Gpmari; volevo solamente farti i miei sinceri complimenti per la tua conoscenza enciclopedica e di appassionato su alcuni argomenti trattati in Coquinaria.



              Saluti a tutti
              Grazie

              Gp

              Commenta


              • #52
                Pubblicato originariamente da Chimico Visualizza il messaggio
                Bellissima
                Perchè non sei ing. eh?!
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #53
                  Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
                  Se usi il forno elettrico ottieni lo stesso risultato di cottura e di comodità ; anzi la comodità è maggiore perché con il forno puoi scegliere la temperatura a piacimento ed hai anche il timer.

                  Salutami il coniuge ingegnere

                  Giampaolo
                  GP, anche se per lavoro mi occupo di informatica, io sono il lato umanistico della coppia (non se si può dire, ma fa niente). Capisco che col forno posso regolare la temperatura. Ma io ho un forno da 90 cm (a parte quello piccolo da 30cm, che però ha un timer che arriva al max ad un'ora. Senza mio intervento non sta acceso di più). Mi pare strano che per tenere caldo il mio forno consumo la stessa quantità di corrente che mi serve per tenere caldo lo slow.

                  g.p coniuge salutato (lavora alle mie spalle, anche se ti sembrerà strano), ricambia
                  Alessandra
                  A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                  L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                  Commenta


                  • #54
                    Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio

                    Personalmente non uscirei di casa la mattina lasciando il forno acceso per 8 ore, che costo a parte, mi pare un rischio troppo grosso.
                    Esco invece tranquillamente con lo slowcooker acceso.
                    Mi spieghi quale è il fondamento razionale di questa affermazione.

                    Perchè, secondo te, la slow cooker è sicura, mentre il forno non lo è?

                    Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                    Ho cotto i fagioli/ceci per una vita nel coccio e talvolta anche nel fiasco (con tanto di retina sotto e fuoco al minimissimo), ma a parte la comodità di averli pronti al momento giusto (col coccio dovevo cuocerli la sera prima per mangiarli il giorno dopo!), ti posso garantire, e ti invito volentieri a una prova anche comparata a casa mia, che il risultato nello slowcooker è nettamente superiore.
                    Perchè con la sola retina cumunque raggiungi l'ebollizione.
                    Per riuscire a stabilizzare una temperatura al di sotto dei 100°C, è necessaria la interposizione di una spessa piastra di alluminio o di ghisa di diametro superiore alla pentola, oltre all'utilizzo del bruciatore più piccolo posto al minimo.

                    Quanto sopra è solo per amore di discussione, perché poi ognuno fa come crede.

                    Cordiali saluti

                    Giampaolo

                    Commenta


                    • #55
                      Io la barzelletta d cansado la sapevo sulle bionde. Comunque sia in casa nostra uno ci beccava.

                      Commenta


                      • #56
                        Pubblicato originariamente da Chimico Visualizza il messaggio
                        Di piu', io la considero *deleteria* quando si tratta di alcuni argomenti :-)



                        Si', io questo lo capisco. Solamente, per mia indole, non sono attratto dalle caccavelle in genere, e specialmente da quelle "monouso" (chenneso', la cuociriso). Anche perche' non avrei lo spazio per tenerle fuori, e come tutte le cose che ho e che chiudo in un armadio, rimarrebbero li' a prender polvere

                        Qualcuno puo' leggere il manuale e riportare il consumo energetico?
                        Mi hanno riferito che la slow cooker ha una resistenza elettrica della potenza di 250 W. Io stimo che in posizione high (90°C ?) la resistenza resti accesa al massimo per il 70% del tempo, quindi il consumo è all'incirca 0,175 kW/h

                        Ciao

                        Gp

                        Commenta


                        • #57
                          Mi sembra di capire, che per misurare il consumo reale di elettricità non basta sapere il dato di wattaggio dell'apparecchio, ma serve anche sapere(non so come), la sua capacità a conservare la temperatura.
                          Prendiamo per esempio due forni che abbiamo lo stesso wattaggio in consumo (2200 W), se poniamo i rispettivi termostati a 150 gradi centigradi e fissiamo il tempo di durata della nostra prova, probabilmente alla fine vedremo che il consumo reale delle due apparecchiature sarà diverso in funzione della capacità a conservare la temperatura fissata.
                          Se è vero questo, è molto difficile dire a priori, o meglio solo con i dati tecnici denunciati sapere quale apparecchiatura consuma di più o di meno; è vero?

                          Saluti a tutti
                          Chi nasce povero e brutto ha buone possibilità  che, crescendo, si sviluppino entrambe le condizioni. (Anonimo)

                          Commenta


                          • #58
                            Pubblicato originariamente da Gea Visualizza il messaggio
                            Infatti, stavo studiando come creare un rialzo per fare almeno due piano.
                            Il marito ingegnere in queste cose non mi aiuta per niente ,
                            se poi chiedo a mio fratello, ingegnere pure lui,mi ci manda direttamente.
                            Ma 'sti ingegneri non inventano niente? A cosa servono, mi chiedo.
                            Loro mi rispondono che sono elettronici/informatici, non ingegneri meccanici...
                            Cara Gea,

                            la slow cooker è una pentola progettata per cotture in umido quindi la temperatura è garantita (molto approssivatimente) solo se vi è un liquido che con i suoi moti convettivi la omogeneizza.

                            Se utilizzi la slow cooker a secco certamente la superficie interna del del contenitore in ceramica supera abbondantemte i 100°C.

                            Per convincerti basta che guardi le lasagne che le le altre coquinarie cuociono nella slow cooker.

                            Quindi volendo cuocere un qualunque alimento secco nella slow, ma certamente con efficienza molto minore del forno, è necessario che l'alimento non venga a contatto con le pareti.

                            Basta mette sul fondo del contenitore una di quelle griglie tonde con piedini che si utilizzano per il raffreddamento delle torte.

                            Hai visto che poi in fondo gli ingegneri magari a qualcosa possono anche servire.

                            Ciao

                            Giampaolo

                            Commenta


                            • #59
                              Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio

                              Hai visto che poi in fondo gli ingegneri magari a qualcosa possono anche servire.

                              Ciao

                              Giampaolo
                              Altrimenti perché vi sposeremmo?

                              Comunque GP, meringhe a parte, per le altre cotture la slow non consuma comunque meno del forno? Soprattutto quello larghi 90 come il mio?
                              Alessandra
                              A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                              L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                              Commenta


                              • #60
                                Pubblicato originariamente da Chimico Visualizza il messaggio
                                Perche'? Dopo tutto entrambi hanno una resistenza elettrica e sono collegati alla rete.

                                Non sto facendo il bastian contrario, la risposta non la so, e vorrei capire se e' solo una questione psicologica (che posso capire: mia moglie una volta si e' incacchiata di brutto quando ha scoperto che avevo lasciato il forno acceso di notte per cuocere le meringhe) o meno

                                Dario

                                p.s. Marina, saro' a Trento sabato 10 ottobre, per una conferenza al Museo di scienze tridentine
                                Caro Dario,

                                io sono convinto che certamente ,nel funzionamento a 90°C, è di gran lunga più sicuro il forno perché tutta la catena elettrica che trasporta l'energia dalla presa di corrente alla resistenza e la resitenza stessa sono progettate per un consumo enrgetico di 1,5/2 kW/h, mentre a tale temperatura di lavoro il consumo energetico è praticamente un decimo.
                                Il rischio di surriscaldamento di qualche componente in queste condizioni è praticamente nullo, mentre il rischio corto circuito deve essere garantito dall'interruttore differenziale generale.

                                Ciao

                                Giampaolo

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X