X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Marmellata senza zucchero: parliamone!

    Ho appena trovato questa ricetta nel blog http://danonnasabbella.blogspot.com/...lata-duva.html

    Oltre a questo non ci sono altre indicazioni circa la conservazione e sopratutto, sulla durata.
    Io ci proverei con un paio di grappoli, magari di uva fragola se ne trovassi ancora.
    A voi come sembra?
    Io metto sempre poco zucchero rispetto alle ricette tradizionali, in genere non supero i 300 gr. ma non sono mai andata sotto i 250, se la frutta era molto dolce. Ma completamente senza non ho mai provato.
    In famiglia gli zuccheri sono un problema e se così durasse, sarebbe veramente bellissimo.
    laura


    Ingredienti:

    Uva da tavola nera o bianca
    (non importa la quantita'
    perche'non dev'essere rapportata
    allo zucchero,che non uso)


    Preparazione:

    Lavare bene l'uva
    sgranando gli acini
    dal grappolo.
    Preparare un tegame
    largo e dai bordi non troppo
    alti;schiacciare gli acini
    riporli nel tegame ed iniziare la
    cottura, su fiamma dolcissima
    affinche'la frutta non si bruci.
    Con un cucchiaio di legno
    mescolate spesso,praticamente
    dovete avere tempo e pazienza
    per eliminare tutti i noccioli
    che,nella cottura, verranno fuori,dagli acini.
    Proseguite la cottura,che durera' qualche ora.
    (se vi sembra estenuante
    continuatela il giorno
    dopo
    ).
    La marmellata dovra'risultare morbida,ma allo stesso tempo
    asciugata dal suo liquido naturale.
    Quando sara'cotta,versatela
    nei barattoli di vetro sterilizzati
    chiudeteli,capovolgeteli e fateli raffreddare.
    laura

  • #2
    Ricetta interessante! C'è qualcuno che ha provato?
    Ciao Laura
    Si è sempre i meridionali di qualcuno.

    alberta

    Commenta


    • #3
      io uso pochissimo zucchero, tipo 1 a 10 o 2 a 10 a seconda della frutta e la tengo in freezer

      Commenta


      • #4
        scusate ma sembra una normale frutta cotta,certo forse è per via del succo d'uva ,difatti in molte marmellate o succhi di frutta lo zucchero è sostiutito da succo d'uva

        Commenta


        • #5
          La marmellata con poco o senza zucchero semplicemente non è marmellata. E' un'altra cosa. Ne abbiamo già discusso in passato. Sotto una certa percentuale di zuccheri (non ricordo il valore esatto ma era almeno il 50%) non è marmellata/confettura, e c'è il rischio di una proliferazione batterica.
          Infatti anche commercialmente si usano altre denominazioni
          "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

          http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da Chimico Visualizza il messaggio
            La marmellata con poco o senza zucchero semplicemente non è marmellata. E' un'altra cosa. Ne abbiamo già discusso in passato. Sotto una certa percentuale di zuccheri (non ricordo il valore esatto ma era almeno il 50%) non è marmellata/confettura, e c'è il rischio di una proliferazione batterica.
            Infatti anche commercialmente si usano altre denominazioni

            Il mio dubbio infatti era che con la totale mancanza di zucchero, la sola sterilizzazione non basti a farla durare.
            Io sono arrivata ad un massimo di 250 grammi di zucchero per chilo di frutta cruda, poi, con la riduzione della frutta per la perdita di acqua, il rapporto zucchero/frutta aumenta e tutte quelle che ho fatto si sono mantenute senza problemi. Faccio vasetti piccoli che finiscono in fretta e tengo in frigo una volta aperti.
            laura
            laura

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da alibaba Visualizza il messaggio
              Ricetta interessante! C'è qualcuno che ha provato?
              Ciao Laura

              ciao Alberta
              laura

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da laura fe Visualizza il messaggio
                Il mio dubbio infatti era che con la totale mancanza di zucchero, la sola sterilizzazione non basti a farla durare.
                Se può esserti utile, mia cognata la fa da anni completamente senza zucchero, lei usa le prugne, esattamente come un'azienda di Montepulciano, loro la chiamano conserva.
                L'unica differenza è che lei fa bollire i vasetti solo dopo averli riempiti, esattamente come si fa per la passata di pomodoro.
                http://aniceecannella.blogspot.com/

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Paoletta R. Visualizza il messaggio
                  Se può esserti utile, mia cognata la fa da anni completamente senza zucchero, lei usa le prugne, esattamente come un'azienda di Montepulciano, loro la chiamano conserva.
                  L'unica differenza è che lei fa bollire i vasetti solo dopo averli riempiti, esattamente come si fa per la passata di pomodoro.


                  Anch'io sterilizzo i vasetti pieni.
                  Prima di riempirli li lavo ma non li asciugo e li metto nel micro alla massima temperature. La poca acqua che rimane dal lavaggio si trasforma in vapore e credo sia come il passaggio in forno ma più veloce.
                  laura
                  laura

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da laura fe Visualizza il messaggio
                    Anch'io sterilizzo i vasetti pieni.
                    Prima di riempirli li lavo ma non li asciugo e li metto nel micro alla massima temperature. La poca acqua che rimane dal lavaggio si trasforma in vapore e credo sia come il passaggio in forno ma più veloce.
                    laura
                    e allora non ci dovrebbero essere problemi, così come per la passata di pomodoro che zucchero non ne ha, o non è così?
                    non ho mai trovato risposta a questo mio quesito
                    http://aniceecannella.blogspot.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Paoletta R. Visualizza il messaggio
                      e allora non ci dovrebbero essere problemi, così come per la passata di pomodoro che zucchero non ne ha, o non è così?
                      non ho mai trovato risposta a questo mio quesito


                      credo che per la passata sia diverso per l'acidità che ha il pomodoro, però forse Chimico saprà dare l'esatta motivazione.
                      laura
                      laura

                      Commenta


                      • #12
                        Sì, può essere, rimane il fatto che mia cognata la fa così da anni, senza zucchero completamente, e si è sempre conservata benissimo, ne ho mangiate anche fatte 3 o 4 anni prima ed erano perfette. Ma aspetto anche io la motivazione di Dario.
                        http://aniceecannella.blogspot.com/

                        Commenta

                        Operazioni in corso..
                        X