X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Bagnomaria in forno

    Oggi avevo un pezzo di zucca e ho deciso di provare a fare lo sformato di zucca di Giuliana. Era la prima volta che mi cimentavo in uno sformato e la prima volta che cuocevo a bagnomaria in forno.
    Così la domanda mi è sorta spontanea come si fa? Quale formine usare? Se uso quelle in silicone come le uso? Il bagnomaria del forno è come quello sul fornello?
    Risultato lo sformato l'ho fatto, messo nei pirottini in alluminio e cotto nel varoma del bimby, non so ancora com'è venuto speriamo in bene.
    Perà mi insegnate a farlo in forno?
    Grazie

  • #2
    non c'è differenza tra la cottura a bagnomaria sulla fiamma o nel forno. Sempre bagnomaria è: la differenza sta forse nel fatto che il bagnomaria nel forno ( se è elettrico) mantiene più facilmente la temperatura ottimale.
    Sia sul fornello che in forno l'acqua del bagnomaria deve essere bollente, ma non bollire, altrimenti il budino viene a forellini, invece che compatto. Per il calore del forno si parla di 160°-180°, ma è solo indicativo, perché ogni forno ha una risposta diversa rispetto all'indicatore del calore. Resta il tassativo "acqua bollente, ma che non bolle", quindi guardala e fai le tue prove, tenendo presente che di solito in forno ci vuole qualche minuto in più rispetto al bagnomaria sul fornello. Per consistenza e livello cottura, è sempre valida la "prova stecchino".
    Ultima modifica di Cristiana; 07/11/2009, 12:17.

    Commenta


    • #3
      Pubblicato originariamente da enrica Visualizza il messaggio
      Oggi avevo un pezzo di zucca e ho deciso di provare a fare lo sformato di zucca di Giuliana. Era la prima volta che mi cimentavo in uno sformato e la prima volta che cuocevo a bagnomaria in forno.
      Così la domanda mi è sorta spontanea come si fa? Quale formine usare? Se uso quelle in silicone come le uso? Il bagnomaria del forno è come quello sul fornello?
      Risultato lo sformato l'ho fatto, messo nei pirottini in alluminio e cotto nel varoma del bimby, non so ancora com'è venuto speriamo in bene.
      Perà mi insegnate a farlo in forno?
      Grazie
      prova a dare una occhiata qui


      Mirella

      Commenta


      • #4
        Ma comunque le formine con lo sformato non devono toccare il fondo della pentola che contiene l'acqua giusto? Devono essere sollevate altrimenti viene meno il concetto di bagnomaria?

        Nel forno in maniera classica (cioè non a bagnomaria) faccio di solito quello con il cavolfiore perché è l'unico che a casa mia mangiano

        Commenta


        • #5
          io quando preparai la crema catalana nel forno a bagnomaria posai direttamente le formine sul fondo della teglia che conteneva l'acqua. Non so se è corretto ma venne buonissima!
          tania

          www.picciecapricci.blogspot.com

          Commenta


          • #6
            Per il bagno-maria in forno,io faccio scaldare l'acqua sul fornello prima di mettere in forno,e il fondo del contenitore poggia nell'acqua.
            Invece per il bagno-maria sul fuoco il fondo del contenitore non deve toccare l'acqua,ma solo sfruttarne il calore/vapore in ebollizione.
            Federica

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da enrica Visualizza il messaggio
              Ma comunque le formine con lo sformato non devono toccare il fondo della pentola che contiene l'acqua giusto? Devono essere sollevate altrimenti viene meno il concetto di bagnomaria?
              Ho visto in tv le esperte mettere un foglio di carta da cucina sul fondo.
              Jo

              Commenta

              Operazioni in corso..
              X