Sto facendo una torta "importante", poi vi dico. 
Ho usato la crema pasticcera di Montersino che vorrei "tagliare" con della panna montata. Ora, la crema pasticcera è uscita un filino morbida.
Vi riscrivo qui la ricetta della crema che viene usata per fare la torta Quadro d'Autore, e che prevede ben altre aggiunte. Mi chiedo quanta gelatina mettere per essere sicuri che la torta regga, ma non so ricalcolarla in base al fatto che userà solo la crema pasticcera più la panna montata. C'è una regola? Grazie grazie!!
Per la crema chantilly al limone:
300 gr di crema pasticcera
400 gr di panna montata
24 gr di gelatina in soluzione
150 di pasta al limone
10 gr di limoncello
CREMA PASTICCERA:
800 gr di latte intero
200 gr di panna
300 gr di tuorli
300 gr di zucchero semolato
40 gr di amido di mais
35 gr di amido di riso 1 baccello di vaniglia
GELATINA IN SOLUZIONE
100 gr di gelatina in fogli tipo oro
100 gr di zucchero semolato
100 gr di acqua
Mettere a bagno la gelatina fino a quando avrà assorbito l'acqua pari a tre volte il suo peso (400 gr).
Miscelare l'acqua con lo zucchero e sciogliere la gelatina.
Con questo procedimento di ottiene una gelatina che si conserva in frigo ed è sempre pronta all'uso(senza dover essere ammolata in acqua fredda). Per il corretto utilizzo di questa soluzione basterà moltiplicar per 6 il peso della gelatina di una qualsiasi ricetta.

Ho usato la crema pasticcera di Montersino che vorrei "tagliare" con della panna montata. Ora, la crema pasticcera è uscita un filino morbida.
Vi riscrivo qui la ricetta della crema che viene usata per fare la torta Quadro d'Autore, e che prevede ben altre aggiunte. Mi chiedo quanta gelatina mettere per essere sicuri che la torta regga, ma non so ricalcolarla in base al fatto che userà solo la crema pasticcera più la panna montata. C'è una regola? Grazie grazie!!
Per la crema chantilly al limone:
300 gr di crema pasticcera
400 gr di panna montata
24 gr di gelatina in soluzione
150 di pasta al limone
10 gr di limoncello
CREMA PASTICCERA:
800 gr di latte intero
200 gr di panna
300 gr di tuorli
300 gr di zucchero semolato
40 gr di amido di mais
35 gr di amido di riso 1 baccello di vaniglia
GELATINA IN SOLUZIONE
100 gr di gelatina in fogli tipo oro
100 gr di zucchero semolato
100 gr di acqua
Mettere a bagno la gelatina fino a quando avrà assorbito l'acqua pari a tre volte il suo peso (400 gr).
Miscelare l'acqua con lo zucchero e sciogliere la gelatina.
Con questo procedimento di ottiene una gelatina che si conserva in frigo ed è sempre pronta all'uso(senza dover essere ammolata in acqua fredda). Per il corretto utilizzo di questa soluzione basterà moltiplicar per 6 il peso della gelatina di una qualsiasi ricetta.
Commenta