X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • help: come togliere l'odore "de coccio"

    mi sono sempre dimenticata di chiedervi questa cosa: come faccio a togliere un odore tremendo -penso sia il classico odore di coccio, anche se prima non l'avevo mai sentito- da una teglia piral, di terracotta smaltata?

    non l'aveva quando l'ho presa, l'ho sentito dopo. anche se all'interno è smaltata, mi lascia lo stesso un odore strano al cibo che ci metto dentro.

    è nuova, l'ho usata solo due volte, non vorrei buttarla o usarla solo come contenitore di cianfrusaglie...
    avete dei suggerimenti? ho scritto anche varie volte alla ditta, ma non mi hanno mai risposto...

  • #2
    Aridaje!!!!!!!!!!!!!!!! Eccone un'altra con il coccio che puzza!!!!!!!!!!

    Scherzo, Stefi: mi riferisco ad una chiacchierata di un po" di tempo fa con la Capa che diceva che il suo coccio "teneva" gli odori di quel che ci era stato cucinato.
    Io invece ho sempre sostenuto che, essendo la superficie interna del coccio vetrificata, non può trattenere nessun odore come del resto fa qualunque cosa di vetro.
    Ci sono però dei... però. Se l'interno è vetrificato, spesso l'esterno non lo è; al di sotto, la vetrificazione non c'è addirittura mai. E lì, se ci va a finire un po" di quel che è contenuto nel pentolo, è ovvio che penetra nella terracotta e poi, al primo sentore del fuoco successivo, l'odore si propaga.
    Possibilità numero due: il coccio non è stato preparato bene al suo primo fuoco (immersione in acqua del pezzo per 24 ore), oppure una certa difettosità della vetrificazione; in ogni modo, si è creata una microfessurazione dello strato vetroso (va sotto il nome di "craquelè") che può assorbire in minima parte un po" di quello che è stato cotto, e quindi poi rilasciarne l'odore.
    In questo secondo caso si può fare pochino. Prova a farci bollire dentro dell'aceto, prima buttato puro nella pentola (circa un bicchiere) e strofinato bene su tutta la superficie interna e poi allungato con un po" d'acqua prima della bollitura.
    Gabriele
    "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

    Commenta


    • #3
      era questa Duca?

      non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

      Commenta


      • #4
        Pubblicato originariamente da Il Tosco Visualizza il messaggio
        Aridaje!!!!!!!!!!!!!!!! Eccone un'altra con il coccio che puzza!!!!!!!!!!
        Scherzo, Stefi: mi riferisco ad una chiacchierata di un po" di tempo fa con la Capa
        no, hai ragione Tosco, mi ricordavo anch'io vagamente che se n'era parlato....

        il fatto è che io non sento odore di quello che ci ho cucinato, sento proprio un odore strano... la pirofila poi è vetrificata (non smaltata? o è la stessa cosa?) tutta all'interno, e sul bordo esterno, mi sembra strano che qualcosa di commestibile sia arrivato fino alla faccia inferiore della teglia. anche perché ci avevo fatto pesce e verdure in crosta di pane, la crosta funziona da coperchio...
        non ci sono fessure, almeno non visibili (neanche quando la bagno le vedo, quindi immagino che non ci siano)..

        provo con l'aceto allora? ma la teglia da forno posso metterla sul fuoco?
        la terracotta bella sarà bella, certo che le pentole della Barbara son ben più pratiche eh.....

        Commenta


        • #5
          Tosco sai una cosa? Ho riempito d'acqua un mio tegame di coccio. E ce l'ho tenuto una notte (solo riempito, appoggiandolo sul piano della cucina). La mattina l'ho svuotato, asciugato e pesato. Pesava 30 grammi in più.
          Appena ho un attimo provo con un altro tegame di coccio, magari è quello che è difettato.

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da la stefi Visualizza il messaggio
            non l'aveva quando l'ho presa, l'ho sentito dopo. anche se all'interno è smaltata, mi lascia lo stesso un odore strano al cibo che ci metto dentro.

            è nuova, l'ho usata solo due volte, non vorrei buttarla o usarla solo come contenitore di cianfrusaglie...
            Quelle che non utilizzo più odorano di terra, come se fosse l'odore che si sente nell'aria dopo un temporale estivo, quasi polvere bagnata.
            Altre, che utilizzo un po' più di frequente, questo odore non ce l'hanno. Queste ultime, quando ho ricominciato ad usarle, avevano quell'odore lì, ora non ce l'anno più
            Aprire il forum di Coquinaria mi consente una "sostenibile leggerezza dell'essere"
            Elzen

            Commenta

            Operazioni in corso..
            X