X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Per i Toscani - Peposo

    Giorno a tutti in questi gg ho rimangiato il peposo.. (spettacolo)

    Mi son fatto dare la ricetta e altre ne ho scaricate OnLine, ma tutte prevedono tempi di cottura da paura..

    Esiste un modo per velocizzare la cosa??
    Con la pentola a pressione si puo' fare??

    O devo rassegnarmi e passare una mattinata dietro i fornelli con la mia ragazza che mi urla dietro per i tempi di cottura biblici..

    Grazie a tutti

  • #2
    mentre il peposo cuoce te inganna il tempo con la tua ragazza.
    bisogna proprio insegnare tutto a questi giovani.
    coquinari si nasce

    Commenta


    • #3
      Io ho questa del Tosco presa da qui , provata e riprovata, è fantastica!!!!

      I tempi di cottura sono quelli che sono purtroppo, non puoi farci niente.........eh va beh, la tua ragazza brontolerà un po" ma ti assicuro che quando de lo mangia le passa tutto subito!!

      il peposo del tosco
      PEPOSO ALLA FORNACINA
      Dosi precise da dare non ne ho

      • 2 kg. di muscolo,
      • due cipolle medie,
      • una bella costola di sedano,
      • due spicchi d'aglio,
      • una carota,
      • un barattolo di pomodori a pezzettoni,
      • due bicchieri di vino,
      • un po" di conserva di pomodoro,
      • due cucchiai da brodo colmi di pepe in grani,
      • un chiodo di garofano,
      • 4-5 bacche di ginepro.

      Il muscolo va pulito e fatto a tocchetti piuttosto piccoli, diciamo 3-4 cm. di lato.
      Quindi si fa il soffritto con tutti gli odori tritati grossolanamente, e ci si rosola la carne che qualcuno prima infarina leggermente; io non l'ho fatto. Si copre quindi con il vino (Chianti, mi sembra ovvio) nel quale si è sciolta la conserva (diciamo 4-5 cm. del cordoncino che si spreme dal tubetto); la carne deve essere sommersa, se serve aggiungere un po" d'acqua. Quindi dentro anche tutto il resto: pomodori, pepe, spezie ed ovviamente un po" di sale. Si fa riprendere il bollore e si trasferisce in forno già scaldato a 130-150 gradi, coprendo con un foglio d'alluminio. Lì sobbollirà per 3 ore e mezzo - quattro, senza bisogno d'altro se non di qualche rimescolatina ogni tanto. I tocchetti più piccoli in pratica si disfaranno o quasi, ed il sugo diventerà scuro e bello denso. Quindi, se nell'ultima mezz'ora dovesse sembrarvi ancora troppo liquido, togliete l'alluminio ed accendete la funzione ventilato se l'avete; altrimenti socchiudete la porta del forno.
      Si serve su delle fette di pane arrostito ma non agliato, che si imbeveranno della crema del sugo.
      Perà un'altra ottima idea è condirci delle penne cotte piuttosto al dente, togliendo naturalmente i pezzi più grossi della carne e servendoli a parte.
      Ah, mi sono accorto che non tutti i pepi pepano uguale. Ce ne sono di quelli che pizzicano di più altri di meno, specialmente quando vengono usati in grani. Il piatto si chiama peposo e tale deve essere: se con il quantitativo che vi ho suggerito io all'assaggio finale dovesse esserlo pochino, aggiungete del pepe stavolta macinato
      Ultima modifica di Cle; 06/04/2010, 16:23.

      Commenta


      • #4
        Pubblicato originariamente da -ribe- Visualizza il messaggio
        mentre il peposo cuoce te inganna il tempo con la tua ragazza.
        bisogna proprio insegnare tutto a questi giovani.

        proprio vero ribe.....!!

        Commenta


        • #5
          hahahaha ottimo consiglio.

          Commenta


          • #6
            topo unico per due ricette col muscolo.
            coquinari si nasce

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da -ribe- Visualizza il messaggio
              mentre il peposo cuoce te inganna il tempo con la tua ragazza.
              bisogna proprio insegnare tutto a questi giovani.
              quoto entusiasticamente!
              ...più cuoce più tempo c'è...
              this is just to say, I have eaten the plums...

              Commenta


              • #8
                hahaha certo che dovro' prima fare un kg di zabaione.. nella ricetta che ho io il tempo di cottura e' di 4-5 ore circa in quella di CLE 3-4 ore..

                Mi sa che mi devo riscrivere in palestra e rimettermi in forma prima di fare il peposo.

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da -ribe- Visualizza il messaggio
                  mentre il peposo cuoce te inganna il tempo con la tua ragazza.

                  esatto, parti PRIMA dal dolce :P
                  Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
                  Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
                  Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Kakarot75 Visualizza il messaggio

                    Mi sa che mi devo riscrivere in palestra e rimettermi in forma prima di fare il peposo.

                    fai la ginnastica che ti ha indicato il Ribe
                    Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
                    Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
                    Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

                    Commenta


                    • #11
                      se non ce la fai datti alla tartara. pronta in pochi minuti.
                      coquinari si nasce

                      Commenta


                      • #12
                        La ricetta messa dalla Cle è la mia. Molto immeritatamente qui sul sito mi ha dato una certa fama, tanto che qualcuno mi suggerì di metterla nel mio sottoavatar e io l'ho fatto, diventando addirittura nobile!!!!
                        Detto questo a puro titolo di cronaca, ti dico che se vuoi ottenere un buon risultato non credo sia possibile intervenire sui tempi di cottura. Del resto la parte più lunga avviene dentro il forno senza bisogno di alcun intervento se non un'occhiata ogni tanto, quindi hai tutto il tempo per fare qualcos'altro; ivi compreso quel che ti ha suggerito il Ribe, che evidentemente ha una gran buona memoria se si ricorda ancora cosa si fa con le ragazze.
                        Gabriele
                        "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                        Commenta


                        • #13
                          kakarot75 dai ascolto al tosco che ne sà , uh se ne sà !!!!

                          Commenta


                          • #14
                            cerco di rinfrescarmi la memoria almeno una volta al giorno. te che sei architetto ti tocca guardare un disegnino che hai fatto in gioventu', sulla pergamena.
                            coquinari si nasce

                            Commenta


                            • #15
                              Si si questa ricetta mi piace, sopratutto perche' termina la cottura in forno..

                              Quindi non mi devo preoccupare di fare la guardia al gatto e posso dedicarmi al diversivo proposto da Ribe.



                              Per ora la tartara puo' aspettare... sono ancora in grado di fare il Peposo

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X