X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • silicone.. torta che sa di plastica..

    E' la mia prima volta.. e si lo so.. c'è sempre una prima volta!!
    Lo stampo di silicone che "ho comprato perché lo ha comprato Adriana che glielo ha detto Enrica" il fette x fette della guardini mi ha fatto uno sgraditissimo scherzo.
    Ho preparato una torta (ne ho presa una dal libricino) ho sostituito burro con olio di riso e latte con acqua.. è venuta bellissima.. ma tutto il bordo era sgradevole.. in pratica sapeva di plastica!!!
    Con un avanzo di impasto ho fatto 5 mini-cake.. in un altro stampo di silicone e quelli erano squisiti.

    In pratica lo stampo di silicone ha ceduto il sapore! Non mi è mai capitato in tutti questi anni. L'unica differenza è che invece di passarci il burro ci ho passato l'olio di riso e che, volendola usare subito (la gatta presciolosa fa sempre i figli cieci!!) l'ho lavata con acqua e sapone senza farla stare a bagno 12 ore con acqua bollente.
    La devo buttare o la posso recuperare? Adriana la tua ti ha dato questo problema???
    SiLvIa
    quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
    http://esseemmepiu.blogspot.com/

  • #2
    Stamattina ho sformato alcuni muffin fatti con una ricetta del libro dei Cake di S&P e ho notato una cosa simile!

    Lo stampo con le rose della Lidl non dà problemi di nessun tipo; lo stampo della Guardini si attacca invariabilmente, sia che lo spennelli con un pochino di olio sia che non lo faccia!

    Che tristezza...

    Commenta


    • #3
      parlando di silicone..........
      mi è capitato di avre "dimenticato" dei ghiaccioli fatti questa estate nel congelatore....sarà stato gennaio quando li ho ritrovati e li ho scongelati per gettarli...mi osno accorta ch esia il ghiacciolo che lo stampo avevano preso di " freezer" ....sono della silikomart, tipo i calippo , ma il frezzerato c'era!!!!!
      li ho bolliti,lavati in lavastoviglie e lasciati in ammollo in acqua fredda con aceto...sembrano essersi "spuzzati"...ma la perplessità rimane...come verrano i prossimi che ci farà ?????
      il mio blog......

      Commenta


      • #4
        Di solito quando una cosa prende odore di freezer vuol dire che il freezer non è ben sbrinato o che c'è stata per troppo tempo.
        Come è messo il tuo freezer? nel caso sbrinalo e usa la glicerina... dopo sarà una favola sbrinarlo.
        Anche perché secondo me se non lo sbrini bene (e getti le cose che hanno eventualmente preso "puzzino") la prossima volta ti risuccederà .

        Commenta


        • #5
          Si tratta della parte "sopra" al frigo..quindi non molto grande...non mi pare abbia ghiaccio....su le altre cose non ho notato problemi....
          certamente i ghiaccili ci sono stati pe rmolto tempo....questo si!
          il mio blog......

          Commenta


          • #6
            Silvia, dopo che Enrica mi ha portato lo stampo io l'ho "buttato" in lavastoviglie, poi l'ho riposto e utilizzato per la torta salata senza nessun trattamento, senza ungerlo o altro. Quando la torta era cotta era tardi e prima di andare a dormire l'ho messo in frigo, il giorno dopo ho sformato le fette e lo stampo di nuovo buttato in lavastoviglie. Le fette si sono sformate benissimo e non sapevano per niente di plastica.
            Mi dispiace
            La mia cucina

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Adriana Visualizza il messaggio
              .. Mi dispiace
              grazie per la partecipazione

              allora oggi lo faccio bollire in una pentola di acciaio e poi lo asciugo in forno.. e sento che odore fa..
              SiLvIa
              quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
              http://esseemmepiu.blogspot.com/

              Commenta


              • #8
                io non ho nessuno stampo di silicone, sin da quando uscirono mi è sempre sembrato un po' assurdo cuocere in un materiale che non conduce il calore

                ogni tanto però vedo delle forme così belle che mi vien voglia di prenderle, ma periodicamente escono queste storie di puzza di plastica, difficoltà a sformare, etc., che non si capisce se dipendano solo dalla qualità dello stampo o siano variabili impazzite... e mi passa la voglia!
                "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                Commenta


                • #9
                  Io non uso più il silicone in cottura proprio per questo motivo. Qualsiasi marca di silicone mi dà i medesimi risultati

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Flaviasole Visualizza il messaggio
                    Io non uso più il silicone in cottura proprio per questo motivo. Qualsiasi marca di silicone mi dà i medesimi risultati
                    a me invece, per ora, in cottura non mi danno problemi ma la panna cotta è stato un disastro.....non sono riuscita a sformarla...uno spatascio completo!

                    a tal proposito mi chiedo.....ma devo per forza congelare queste preparazioni tipo panna cotta budini semifreddi ecc....o esiste un metodo che io non conosco?
                    Ultima modifica di ciaoangy; 23/04/2010, 16:30.

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      Come è messo il tuo freezer? nel caso sbrinalo e usa la glicerina... dopo sarà una favola sbrinarlo.
                      Ross... cosa significa "usa la glicerina"???
                      Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.

                      Oscar Wilde

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da elzen Visualizza il messaggio
                        Ross... cosa significa "usa la glicerina"???
                        Elena leggi qua. Rossanina spiegava l'impiego della glicerina
                        ...fatti non foste a viver come bruti...

                        http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                        Commenta


                        • #13
                          ho regalato due stampi in silicone perché mi sapevano i dolci di plastica...ho deciso che nn sarà più nella mia cucina...
                          Gabriella ex Stressolina

                          "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

                          Commenta


                          • #14
                            Anch'io non li uso per cuocere,anni fa buttai diversi babà per il sapore plasticoso insopportabile.I pasticceri usano quelli professionali in Flexipan,di colore nero,molto più costosi di quelli ad uso casalingo.E la differenza c'è:a un corso ho assaggiato dei pasticcini francesi,i finanzier,cotti nel Flexipan e non sapevano di plastica.
                            Elisabetta Cuomo

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da elisabetta Visualizza il messaggio
                              Anch'io non li uso per cuocere,anni fa buttai diversi babà per il sapore plasticoso insopportabile.I pasticceri usano quelli professionali in Flexipan,di colore nero,molto più costosi di quelli ad uso casalingo.E la differenza c'è:a un corso ho assaggiato dei pasticcini francesi,i finanzier,cotti nel Flexipan e non sapevano di plastica.
                              e cosa sarebbe questo flexipan?.....

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X