Potresti descrivere meglio quelli che stai cercando?
Gli anicini che facciamo dalle nostre parti,cioè sardegna settentrionale,non sono biscotti ma fette morbide.Avevo postato la ricetta tempo fà : anicini sardi.
Dio fece il cibo,il diavolo i cuochi.
J.Joyce,Ulisse
No, non credo siano quelli... sono piu' "duri" maggiormente simili ai cantucci di Prato (La forma e' la stessa ma di dimensioni maggiori).
Quelli che hai linkato (Molto belli ) mi sembra abbiano una consistenza simile a quella del pan di spagna e ai veri savoairdi.
Quelli cui faccio riferimento io assomigliano maggiormente, per consistenza, ai "biscotti della salute".
L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.
Scusa ma non conosco i biscotti della salute.Questi sono delle fette di "pan di spagna"aromatizzato all'anice che non vengono biscottate ma si mangiano così :"spugnose".
Dio fece il cibo,il diavolo i cuochi.
J.Joyce,Ulisse
is anicinus che si intendono nella zona del campidano sono dei biscotti secchi cotti due volte per questo "assimilabili" ai biscotti di prato anche se a questi ultimi ancor più gli assomigliano is gavorrinus del parteolla in quanto hanno le mandorle che non hanno invece is anicinus.
non sai quanti anni sono che cerco qualcosa del genere.
Mi ricordo che quand'ero bambina, ai matrimoni c'erano dei biscotti all'anice tipo cantucci ma molto piu' lunghi e sottili.
La consistenza non era dura come i cantucci, ma nemmeno morbidi morbidi come pds, erano piuttosto come un pds un po' piu' consistente e asciutto, pero' era un biscotto, li chiamavano denti di lupo.
Io li preparo,vi mettero' la ricetta appena posso. L'impasto e' come quello del pds, un po' piu' duro. Si cuoce poi si taglia a losanghe e si rinfornano. Sono buonissimi anche a colazione o col te'. Non hanno burro nell'impasto e si inzuppano meravigliosamente.
Mi sembrava di aver visto biscotti del genere, infatti, in qualche fiera dalle parti di Sarzana.
Ad ogni modo anche dalla parti di Lucca e/o Siena dovrebbero preparare dei biscotti simili.
Sarebbe interessante sapere il nome "esatto" che viene loro dato nelle varie localita' in cui vengono preparati.
L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.
Come promesso ecco la mia ricetta:
zucchero 150 gr
farina 150 gr
fecola 50 gr
semi di anice 30 gr
3 uova
lievito per dolci
sale
Sbattere le uova con lo zucchero aggiungere la farina, la fecola 1 cucchiaino di lievito,1 pizzico di sale e i semi di anice o anice in polvere. Versare il composto i. Una teglia. On carta forno e infornare a calore medio per 20 min. Verificare la cottura. Sfornare tagliare a bastoncini e rimettere in forno finche' non sono dorati da entrambe le parti.
Annotazioni: io non metto anice ma vaniglia e li gradisco molto a colazione, da inzuppare nel cappuccino.
E' una ricetta tratta da un pdf della C.I.
io l'ho fatta questa ricetta ma non sono come quelli che cerco anch'io vi ricordate avevo aperto un topic al super ho fatto la foto col cell,ma non so postarla,proprio non ci riesco
le strade dell'inferno,sono lastricate di buoni intenzioni
Quelli tagliati a fette si fanno anche qui e si chiamano semplicemente "biscotti all'anice".
Gli "anicini" per noi sono paste di mandorla ricoperte di microconfettini bianchi all'anice.
Sono "entrambi" tagliati a fetta ma e' la consistenza e la quantita' di zucchero che li differenzia sostanzialmente.
Un tipo rimane morbido e viene fatto con normale farina 00, l'altro e "sodo" tipo cantucci, meno dolce e viene preparato con sola farina di grano duro.
Solo all'aspetto si possono "confondere".
L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.
Commenta