X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
    Io alzo la maniglia che tiene bloccato il coperchio, tranquilla non succede nulla perché appunto c'è la pressione del vapore a tenerla bloccata.
    Poi metto la pentola sotto il getto di acqua fredda e dopo poco il coperchio "cade" sa solo.
    fare così secondo me è pericoloso...rischi di ustionarti
    io sollevo la levetta della valvola per vedere se è ancora in pressione, ma lo faccio solo dopo averla tenuta a bagno dento il lavandino pieno di acqua fredda, se la valvola non fa che un leggero borbottio (che indica che la pressione non è più fortissima) solo allora oso alzare il manico del coperchio
    no kamikaze io...
    non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

    Commenta


    • #17
      ho una vecchia pentola a pressione AETERNum.Avra' circa 30 anni.Tempo fa è caduto il coperchio per terra e si è rotto il manico.L'avevo cercato e mi avevano chiesto dai 30 ai 50 euro.Poi,spinta da non so quale pensiero,ho telefonato direttamente all'AETERNUM.Bene le p.ap. sono garantite a vita.Ho dato il nome del modello e dopo neanche 10 gg. ho ricevuto un bellissimo coperchio nuovo nuovo "aggratisse".Quindi,adesso,prima di cercare ricambi vari ,telefono sempre prima al produttore
      AINAFETS
      non inutili parole voglio-ma muti sorrisi,non gesti affrettati ma placide carezze

      Commenta


      • #18
        Grazie Stefania! Pensavo infatti di chiamare per i ricambi l'unico posto che ho trovato su google. Domani...

        Commenta


        • #19
          Io ho una lagostina, solitamente quando la devo aprire, dopo la cottura, non alzo la valvola subito ma dopo averla messa sotto il getto di acqua fredda, così si sfiata e quando alzi la valvola non soffia vapore (o talvolta liquido ) in giro. Vedrai che si aprirà anche la tua.

          Commenta


          • #20
            Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggio
            fare così secondo me è pericoloso...rischi di ustionarti
            io sollevo la levetta della valvola per vedere se è ancora in pressione, ma lo faccio solo dopo averla tenuta a bagno dento il lavandino pieno di acqua fredda, se la valvola non fa che un leggero borbottio (che indica che la pressione non è più fortissima) solo allora oso alzare il manico del coperchio
            no kamikaze io...
            Non ci si può ustionare e credimi sono esperta di ustioni.

            Prendo la pentola, la metto sotto il getto con il manico aperto, dopo un minuto circa scende da solo.
            Se proprio temi qualcosa, non aprire la maniglia del coperchio, metti solo la pentola sotto l'acqua fredda, basta un minuto per far scendere la temperatura della pentola sotto i 100 gradi eliminando la pressione del vapore.
            A maggior garanzia lascia la pentola sotto il getto per qualche minuto e non c'è nessun pericolo
            Grazy
            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

            Commenta


            • #21
              Pubblicato originariamente da AnnaMaria. Visualizza il messaggio
              ...ho acceso la fiamma e mi sono accorta che c'era qualcosa...la valvola non era la stessa...l'ho tenuta sott'occhio e quando non soffiava ho spento la fiamma...Ho alzato la levetta della valvola che è caduta..Ed ora? Come faccio per aprira? Ho una fifa! Non oso nemmeno toccarla...

              Secondomme la pentola non ha raggiunto nemmeno la pressione.
              Questo è possibile perché ho letto che il tuo coperchio non ha la guarnizione in gomma, molto probabilmente il vapore che si forma sfiata dal bordo del coperchio ed è probabile che la valvola non vada in pressione o ancora, se la valvola è rotta i vapore è uscito dal beccuccio sul quale si appoggia la valvola, proprio per evitare che il vapore fuoriesca e non si formi la famosa "pressione": quando noi alziamo la valvola per far uscire il vapore, semplicemente apriamo il camino della pentola.
              Se alzando o togliendo la valvola non fuoriesce nulla allora la pentola non è andata in pressione e molto probabilmente semplicemnte alzando il manico la pentola si apre
              Grazy
              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

              Commenta


              • #22
                Era in pressione e la valvola ogni tanto fischiava...Ma non come al solito..Quando non ha fischiato più ho spento la fiamma perché si cominciava a gonfiare il coperchio...Ho alzato la levetta ed è caduta...

                Commenta


                • #23
                  Si ma è meglio essere prudenti....io la lascerei stare.
                  Graziana, anche sotto l'acqua il vapore deve uscire e esce dalla valvola. Nel caso di stasera il vapore non sa come uscire...e quindi è MEGLIO lasciare cadere la temperatura interna....
                  You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

                  Commenta


                  • #24
                    Infatti l'ho messa fuori sotto la panchina e vedo domani quando è fredda...

                    Commenta


                    • #25
                      Se la metti così come sta sotto l'acqua fredda, sfiata dal bordo del coperchio perché il metallo si contrae per la temperatura dell'acqua. Non succede nulla, io non alzo ne la valvola ne il manico del coperchio. Dopo qualche secondo senti che la valvola che blocca il tappo (se c'è nella versione della tua pentola) scende e si può aprire.

                      Commenta


                      • #26
                        Se non ti riesce telefona all'assistenza a Trieste e chiedi loro come fare per aprirla,mi sembra la cosa più"scientifica" da fare:i suggerimenti che ho letto sono abbastanza discordi,anche se ormai pericoli non ce ne sono certo più perché la temperatura interna sarà scesa drasticamente..
                        Annamaria

                        Commenta


                        • #27
                          le pentole a pressione ve le lascio tutte a voi
                          ...fatti non foste a viver come bruti...

                          http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                          Commenta


                          • #28
                            USTIONARSI? ci SI RIESCE

                            Penso di averlo già scritto su coqui,ma io in una situazione analoga mi sono procurata un'ustione di secondo grado profondo al seno e di primo grado alla mano destra.

                            Nel mio caso dei pezzetti di patata avevano otturato la valvola,ho alzato il manico,come ti hanno suggerito,non aprendosi,ho leggermente premuto (sbaglio mio, ma avevo 15 anni),in meno di un secondo mi è letteralmente esplosa addosso la pentola e sono stata investita da un getto di vapore,acqua bollente e patate.
                            La mia fortuna è stata che era estate ed avevo solo indumenti di cotone che non si sono attaccati alla pelle.

                            Io non solo la pentola a pressione non la uso,ma se capito in casa da mia madre e la pentola è sul fuoco,io non entro in cucina e quando la apre,me ne vado. E' più forte di me,mi si chiude lo stomaco.
                            \"la mamma legge il cucchiaio di Rossanina al computer!\"(tommy 2 anni)

                            http://lafucinaculinaria.blogspot.com/

                            Commenta


                            • #29
                              Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
                              Non ci si può ustionare e credimi sono esperta di ustioni.

                              Prendo la pentola, la metto sotto il getto con il manico aperto, dopo un minuto circa scende da solo.
                              Se proprio temi qualcosa, non aprire la maniglia del coperchio, metti solo la pentola sotto l'acqua fredda, basta un minuto per far scendere la temperatura della pentola sotto i 100 gradi eliminando la pressione del vapore.
                              A maggior garanzia lascia la pentola sotto il getto per qualche minuto e non c'è nessun pericolo
                              scusa Graziana, ma non sono assolutamente d'accordo con questo metodo, non è assolutamente prudente aprire la leva del coperchio quando la pentola ha ancora della pressione presente all'interno, ma le tue istruzioni sull'utilizzo dicono una cosa simile?
                              non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                              Commenta


                              • #30
                                Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggio
                                scusa Graziana, ma non sono assolutamente d'accordo con questo metodo, non è assolutamente prudente aprire la leva del coperchio quando la pentola ha ancora della pressione presente all'interno, ma le tue istruzioni sull'utilizzo dicono una cosa simile?

                                concordo con Gabri.

                                Avevo letto nelle istruzioni della prima Lagostina che ho avuto in dono di nozze (ha 40 anni) che non si deve MAI alzare il manico nero finché il vapore non è completamente fuoriuscito.
                                E così faccio. Lascio sfiatare il vapore alzando la levetta della valvola. E non sotto l'acqua fredda, la lascio sul fornello. Sotto l'acqua fredda solo se ho premura, ma anche questa, a leggere le istruzioni, è una operazione che non andrebbe mai fatta.

                                Solo dopo aver sfiatato il vapore apro il manico nero. Solo dopo.

                                La uso da 40 anni ininterrottamente, l'unica cosa che mi è successa è stato il salto della valvola nera un paio di volte.


                                AnnaMaria, guarda bene bene sotto il bordo ricurvo all'interno della pentola, può essere che la guarnizione in tanti anni si sia come solidificata facendo un tutt'uno con la pentola. A una delle mie è successo così...
                                http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X