X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Io ho fatto una banalissima pizza di patate (o gateau, come i piu' la conoscono),



    cosi' come si fa a casa mia (e a casa di Rosaria Rubino ho scoperto ).

    Inoltre ho portato un terccione di mozzarella...sparito in un nanosecondo
    Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 12:45.

    Commenta


    • #62
      Pubblicato originariamente da savita Visualizza il messaggio
      Ho portato dei Financiers aux Carambars
      dal sito http://bluenotegourmand.canalblog.co...2/3493696.html

      Per 17 pirottini piccoli:
      70 gr. di burro + 20 gr. per gli stampini (se non sono di silicone)
      16 carambar
      2 uova
      125 gr. di nocciole ridotte in farina
      100 gr. di zucchero (anche 80 gr. vanno bene)
      20 gr. di farina

      Fare fondere insieme il burro e i carambar.

      Mescolare in una ciotola le uova, le nocciole macinate, lo zucchero e la farina. Aggiungere il miscuglio burro + carambar.

      Versare negli stampi da financiers, o nei pirottini di carta, di silicone o di alluminio (imburrati), riempendoli ai 3/4. Infornare a 190°C per 12 minuti. Devono rimanere tremolanti al centro.
      savita mi era già giunta voce di questa meraviglia...copiata immediatamente!
      La mia pagina facebook
      "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

      Commenta


      • #63
        Dunque ho contattato il cervo per sapere come aveva fatto la slinzega e il cacciatorino



        ma non si sbottona: la ricetta è supersegreta!


        Visto che il più l'ha fatto il cervo, io mi sono limitata a preparare dei pizzoccheri

        1. Acquistare pizzoccheri (certo si potevano preparare in casa, ma ... non c'è gusto!
        2. Tagliare a striscioline della verza (a seconda di quanti pizzoccheri si vogliono
          preparare: io per 1 kg ho messo una verza di medie dimensioni)
        3. Lavare la verza
        4. sbucciare e tagliare a cubotti le patate.
        5. Trovare un paio di validi collaboratori a cui far tagliare a dadini del formaggio (valtellinese, of course: io ho usato bitto e casera)
        6. mettere le patate in abbondante acqua bollente salata
        7. appena le patate cominciano ad essere morbide aggiungere la verza e far ammorbidire anche quella.
        8. Aggiungere i pizzoccheri e portare a cottura (tempo totale di cottura circa 1/2 ora)
        9. A cottura ultimata scolare bene e disporre a strati in una capiente terrina alternando con manciate di formaggio a dadini e parmigiano.
        10. Irrorare il tutto con abbondante burro caldo insaporito con aglio e salvia appena rosolati.
        11. Se necessario rimescolare prima di servire

        NB Se gradito, aggiungere pepe nero appena macinato
        Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 12:47.
        Agata

        "La follia è ereditaria: te la passano i tuoi figli!" (Legge di Bombeck)

        Commenta


        • #64
          Io ho portato dell'arrosto all'olio



          la ricetta è conosciuta e dei dolcetti semplici semplici:


          TARTELLETTE AL CIOCCOLATO



          Farina 150g
          Zucchero 150g
          Cacao 40g
          Uova 4

          Montare le uova intere con lo zucchero fino a renderle belle spumose, incorporare la farina ed il cacao setacciati. Versare negli stampini imburrati e infornare a 180° per 15 minuti. La ricetta originale prevede una salsa al cioccolato bianco, ma questi li ho decorati con codette di zucchero multicolore.
          Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 13:10.
          EVA

          Commenta


          • #65
            Io ho portato

            Parmigiana di zucchine



            Taglio a fette le zucchine,infarino passo nell'uovo e friggo
            Le allineo in una teglia alternando strati di zucchine,fiordilatte, formaggio parmigiano e sugo di pomodoro
            Passo in forno giusto il tempo per far sciogliere il fiordilatte e far amalgamare i sapori.

            Pare abbiano gradito.


            Mini mimose



            Da un pds rettangolare, tagliato con un tagliapasta rotondo, ho ricavato dei dischetti che ho ricopreto di crema pasticcera.
            Sulla crema ho messo uno strato di ananas tagliato a pezzetti e infine ho ricoperto di panna montata.
            Con un cucchiaio ho dato la forma a cupoletta e infine ho ricoperto con le briciole del pds.
            Decorate con roselline di pasta di zucchero.
            Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 13:03.
            "Mamma,non ti sparare le pose perchè sei iscritta a Coquinaria" (Beatrice,30 anni)

            Commenta


            • #66
              Alfonsì......a me nun me so piaciute pegnenteeee
              "E tu li devi aprire sul mondo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. E tu li hai splendidi entrambi!!" (Ross)

              Commenta


              • #67
                Pubblicato originariamente da savita Visualizza il messaggio
                VELOUTÃ?? DE LENTILLES AUX MARRONS
                Oh Savita... questa per me è stata LA ricetta di questo incontro. Strepitosa.
                L'ho rifatta subito domenica sera (grazie alle castagne che mi hai gentilmente regalato) ed è venuta benissimo, ho raschiato il fondo della zuppiera.
                Ultima modifica di L'Ing; 19/11/2010, 12:49.
                Marina, di nuovo Panna... a grande richiesta!
                Il mio spazio di Pura Passione

                Commenta


                • #68
                  Marina, ieri l'ho fatta pure io
                  "E tu li devi aprire sul mondo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. E tu li hai splendidi entrambi!!" (Ross)

                  Commenta


                  • #69
                    Ora la ricetta della pasta sfoglia, che mi pare abbia riscosso un certo successo
                    PASTA SFOGLIA
                    (ricetta di Giovanni Pina, adattata da Archicuoca)
                    Panetto
                    500 gr burro - 150 gr farina 00 biscotto

                    Pastello
                    350 gr farina Manitoba commerciale (LoConte, Spadoni, ") - 160 gr acqua - 8 gr sale - 25 gr uovo

                    Premessa. La prima volta che l'ho fatta ho fatto tutto a mano. Riesce senza problemi, ma l'impasto del panetto e soprattutto del pastello è faticosissimo. Il pastello ha la consistenza della sfoglia per le lasagne, ma molto più dura, e la farina Manitoba lo rende resistente alla manipolazione. Quindi consiglio vivamente di utilizzare una impastatrice con foglia e gancio.
                    Impasto del panetto. Fare a cubetti il burro morbido, metterlo nella ciotola dell'impastatrice, aggiungere la farina e impastarlo con la foglia. Compattarlo in un panetto quadrato e regolare alto circa 3 cm, aiutandosi con una spatola e pellicola da cucina. Metterlo in frigorifero a rapprendersi.
                    Impasto del pastello. Mettere nella ciotola la farina e il sale, montare la foglia e mescolare bene.
                    Aggiungere l'acqua e l'uovo (Pina consiglia di metterlo per la funzione emulsionante e stabilizzante svolta dalla lecitina). Impastare a bassa velocità fino ad ottenere un briciolame. Appena comincia a compattarsi montare il gancio e impastare bene fino ad ottenere una pasta liscia. Io di solito la finisco a mano perché riesco a sentire meglio la grana dell'impasto. Avvolgere l'impasto con della pellicola e lasciarlo riposare una mezz'ora per perdere elasticità .
                    Sfogliatura. Pina consiglia di fare quest'operazione aiutandosi con poca farina. Io invece preferisco usare della pellicola o della carta da forno: si stacca e si manipola più agevolmente, e si evita riempire il piano di lavoro di burro e farina.
                    Stendere il pastello fino a farlo diventare largo poco più del doppio del panetto, cercando di mantenere una forma quanto più possibile regolare e metterci il panetto in mezzo girato di 45°.
                    Ho fatto dei disegni per farmi capire meglio.


                    Ora 'impacchettare... il panetto con il pastello cercando di far uscire tutta l'aria.
                    Sigillare bene il pacchetto.


                    Cominciare ad allargare l'impasto premendo dolcemente con il matterello per evitare che la pasta del pastello si laceri e faccia fuoriuscire il panetto. Continuare a stendere fino ad ottenere un rettangolo di con uno spessore di poco più di un centimetro.
                    A questo punto fare il primo giro di pieghe, piegando la pasta a metà e poi ancora a metà , come nel disegno.

                    Questo è il primo giro di pieghe a 4.
                    Avvolgere la pasta nella pellicola per alimenti e metterla in frigorifero per almeno mezz'ora. Il riposo serve per ricompattare il burro e per far perdere elasticità all'impasto.
                    Togliere la pasta dal frigorifero e dare un altro giro di pieghe a 4, avendo cura di cambiare verso rispetto alla volta precedente.

                    Riavvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero mezz'ora.
                    Procedere così fino ad aver dato 4 giri di pieghe a 4, alternando sempre il verso di piegatura.
                    Alla fine dei 4 giri la pasta sfoglia è pronta per essere utilizzata sia per le preparazioni dolci che per quelle salate.
                    Si conserva in frigorifero protetta da pellicola per alcuni giorni, altrimenti si può congelare (io poi la metto anche sottovuoto per evitare che prenda odori strani) ed usare in seguito.
                    Il procedimento è un po' lungo, per cui vale senz'altro la pena di farne un po' di più e conservarla per un uso successivo. D'altra parte è più difficile a dirsi che a farsi, e la pasta sfoglia che si ottiene non ha niente a vedere con quella che si compra, e non ha nulla da invidiare a quella di pasticceria. Se poi si usa un burro di altissima qualità , forse è anche meglio.

                    Ultima modifica di archicuoca; 18/11/2010, 21:22.
                    Isabella
                    "per l'oca, citofonare Archicuoca!" (Annette)

                    Commenta


                    • #70
                      Che meraviglia di spiegazione, grande Isabella!
                      Bisogna porsi delle mete, bisogna combattere per raggiungerle.
                      Bisogna avere dei sogni, bisogna battersi per realizzarli.
                      Francesco Alberoni

                      Commenta


                      • #71
                        Oddio Nicola! Le foto dei piatti ce li ricordano in maniera così viva...
                        e ora manca solo che si trasmettano i profumi...

                        Commenta


                        • #72
                          Pubblicato originariamente da Ninfadora Visualizza il messaggio
                          savita mi era già giunta voce di questa meraviglia...copiata immediatamente!
                          Davvero? E da chi? Ho cercato in vano una pugliese per fare da corriere....
                          https://savitak1.wordpress.com/
                          https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                          (testo italiano in blu)

                          Commenta


                          • #73
                            Pubblicato originariamente da Marina Panna Visualizza il messaggio
                            Oh Savita... questa per me è stata LA ricetta di questo incontro. Strepitosa.
                            L'ho rifatta subito domenica sera (grazie alle castagne che mi hai gentilmente regalato) ed è venuta benissimo, ho raschiato il fondo della zuppiera.
                            Pubblicato originariamente da Paprika Visualizza il messaggio
                            Marina, ieri l'ho fatta pure io
                            Marina, Paprika, grazie della fiducia!

                            Isabella, ma davvero hai fatto la pasta sfoglia da Ross? Che peccato che mi sia sfuggita la lavorazione - era buonissima!
                            https://savitak1.wordpress.com/
                            https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                            (testo italiano in blu)

                            Commenta


                            • #74
                              Savita
                              la sto cucinando ora!

                              Commenta


                              • #75
                                Cristina mi fa davvero piacere. Anche i tuoi biscotti sono stati apprezzatissimi. Ho copiato le ricette per questo Natale.
                                https://savitak1.wordpress.com/
                                https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                                (testo italiano in blu)

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X