X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Esperti/e di struffoli mi chiarite una cosa????

    Ma gli struffoli devono essere "morbidi" o duri??
    Duri intendo da tagliare con sega elettrica....
    Sono circondata da diversa "correnti di pensiero".
    Non li ho mai fatti ma solo mangiati sia morbidi che duri e tutti dicono che quella è la "vera" versione.
    Anche a proposito del lievito nell'impasto..chi dice si, chi dice ASSOLUTAMENTE no.
    Insomma non ci capisco nulla.... Mi affido a voi!
    E qual'è la ricetta doc?
    Grazie!!
    http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

  • #2
    Uèèèèèè... Pasqua!!!! Ma tu sei napoletana e vieni a chiedere a noi?!?!?!?

    Lo so che ci sono altre napoletane nel forum, ma questa cosa fa un po' ridere
    la mia casetta virtuale

    Commenta


    • #3
      Immagino che tu intenda quelli napoletani e quindi non posso aiutarti.
      Io conosco solo quelli viterbesi alla sambuca, che tra l'altro si fanno per Carnevale e in pratica sono fatti come le castagnole ma li chiamiamo struffoli perché sono rotondi...
      http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

      http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

      Commenta


      • #4
        Pubblicato originariamente da giulia pignatelli Visualizza il messaggio
        Uèèèèèè... Pasqua!!!! Ma tu sei napoletana e vieni a chiedere a noi?!?!?!?

        Lo so che ci sono altre napoletane nel forum, ma questa cosa fa un po' ridere

        Giulia hai ragione!!!
        Sono una napoletana atipica!
        Ne parlavo qualche settimana fa con Rosaria Rubino...
        Non sono ferratissima nelle ricette antiche napoletane e odio quello che per tutti i miei compaesani è cibi "divinamente buono"(ovvero per e muss, zuppa di soffritto, braciole con le cotiche ecc...).
        Sarà la parte tedesca del mio DNA
        http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

        Commenta


        • #5
          Pasqua i nostri struffoli non devono essere morbidi ma nemmeno duri da tagliare con sega elettrica, non so se mi sono spiegata altrimenti dimmi quando vieni che te li preparo e così puoi capire la consistenza, il lievito nell'impasto non ci vuole
          Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

          www.rosariaaifornelli.blogspot.com

          Commenta


          • #6
            tutti quelli che ho mangiato, sempre fatti da napoletane, erano sempre durissimi, tant'è che, temendo per la mia fragile dentatura, non ne mangio più
            ...fatti non foste a viver come bruti...

            http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Rubino Rosaria Visualizza il messaggio
              Pasqua i nostri struffoli non devono essere morbidi ma nemmeno duri da tagliare con sega elettrica, non so se mi sono spiegata altrimenti dimmi quando vieni che te li preparo e così puoi capire la consistenza, il lievito nell'impasto non ci vuole
              Rosaria sei troppo un tesoro!!
              Prima la genovese, poi gli struffoli...vuoi proprio viziarmi!!!
              Comunque nel periodo di Natale sicuro ci vediamo e se dovessero esserci avanzi per casa...sono disponibile!!!
              Il fatto è che li ho mangiati o morbidi o duri come le pietre (come dice Graziella), vie di mezzo...mai....
              La ricettina me la passi?????
              http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da pasqua75 Visualizza il messaggio
                Rosaria sei troppo un tesoro!!
                Prima la genovese, poi gli struffoli...vuoi proprio viziarmi!!!
                Comunque nel periodo di Natale sicuro ci vediamo e se dovessero esserci avanzi per casa...sono disponibile!!!
                Il fatto è che li ho mangiati o morbidi o duri come le pietre (come dice Graziella), vie di mezzo...mai....
                La ricettina me la passi?????
                Ecco la mia ricetta

                500 gr. di farina
                1 cucchiaio di zucchero
                50 gr. di sugna (strutto)
                1 pizzico di sale
                4 uova se grandi, 5 se piccole
                1 bicchierino d'anice
                la buccia grattugiata di un limone

                250 gr. di miele
                1 cucchiaio e mezzo di zucchero
                confettini
                cedro e scorzetta d'arancia
                Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                Commenta


                • #9
                  Nè troppo duri nè morbidi. Non per vantarmi, ma i miei (che poi sono quelli dell'Etoile) non hanno eguali

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Rubino Rosaria Visualizza il messaggio
                    Ecco la mia ricetta

                    500 gr. di farina
                    1 cucchiaio di zucchero
                    50 gr. di sugna (strutto)
                    1 pizzico di sale
                    4 uova se grandi, 5 se piccole
                    1 bicchierino d'anice
                    la buccia grattugiata di un limone

                    250 gr. di miele
                    1 cucchiaio e mezzo di zucchero
                    confettini
                    cedro e scorzetta d'arancia
                    Grazie!!!
                    http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Flaviasole Visualizza il messaggio
                      Nè troppo duri nè morbidi. Non per vantarmi, ma i miei (che poi sono quelli dell'Etoile) non hanno eguali
                      Posteresti anche la tua ricetta???
                      Grazie!!
                      http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Flaviasole Visualizza il messaggio
                        Nè troppo duri nè morbidi. Non per vantarmi, ma i miei (che poi sono quelli dell'Etoile) non hanno eguali
                        Ehi, ben arrivata! Mannaggia il treno affollato, avrei passato volentieri mezz'ora nella vostra compagnia.
                        https://savitak1.wordpress.com/
                        https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                        (testo italiano in blu)

                        Commenta


                        • #13
                          non devono essere duri, ne troppo morbidi. La parola giusta credo sia friabili.
                          Rosalba Fucciolo

                          mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

                          Commenta


                          • #14
                            Savita, mannaggia!!! Ieri proprio il viaggio della speranza!!!


                            Struffoli ricetta Etoile

                            600 gr farina 00
                            8 gr di lievito per dolci
                            200 gr uova
                            20 gr di tuorlo
                            40 gr zucchero semolato
                            80 gr burro morbido di ottima qualità
                            5 gr sale
                            40 gr limoncello (io nr ho mrssi 60/70 gr)
                            la scorza grattugiata di un limone grande
                            olio di semi di arachide, per friggere

                            per la finitura:
                            400 gr miele
                            scorza di arancia e cedro candite
                            monpariglia (palline colorate)

                            Impastare in una planetaria con gancio la farina setacciata con lievito, le uova intere, i tuorli, il sale e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
                            Unire zucchero, burro, infine il limoncello.
                            Io non ho la planetaria ed ho impastato tutto a mano facendo la fontana con la farina e mettendo gli altri ingredienti nel buco centrale, a parte il burro che ho aggiunto dopo aver formato la palla. Ho lavorato fino ad ottenere un impasto liscio.
                            Trasferire l'impasto sul piano di lavoro infarinato e, come si procede per gli gnocchi, ricavare degli gnocchetti grandi quanto un'unghia.
                            Tagliare le scorze a pezzetti.
                            Friggere in abbondante olio di semi di mais, pochi per volta, fino a che non saranno dorati. A me hanno fatto tanta schiuma!
                            Sgocciolarli col mestolo forato e mettere a scolare su carta assorbente, far intiepidire.
                            Ora scaldare il miele in una grossa casseruola e portarlo a 125 gradi (io ho usato il termometro da zucchero), toglierlo dal fuoco ed unirvi le palline fritte ancora tiepide,nonchè le scorze candite, mescolare bene.
                            Trasferire il tutto su un foglio in silpat (finalmente ho usato il mio bellissimo silpat! ) e far intiepidire in movimento aiutandosi con una spatola (il miele deve coprire bene le piccole sfere in modo omogeneo).
                            Mettere sul vassoio di portata e guranire facendovi cadere a pioggia la monpariglia.

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da Flaviasole Visualizza il messaggio
                              Savita, mannaggia!!! Ieri proprio il viaggio della speranza!!!


                              Struffoli ricetta Etoile

                              600 gr farina 00
                              8 gr di lievito per dolci
                              200 gr uova
                              20 gr di tuorlo
                              40 gr zucchero semolato
                              80 gr burro morbido di ottima qualità
                              5 gr sale
                              40 gr limoncello (io nr ho mrssi 60/70 gr)
                              la scorza grattugiata di un limone grande
                              olio di semi di arachide, per friggere

                              per la finitura:
                              400 gr miele
                              scorza di arancia e cedro candite
                              monpariglia (palline colorate)

                              Impastare in una planetaria con gancio la farina setacciata con lievito, le uova intere, i tuorli, il sale e la scorza di limone fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
                              Unire zucchero, burro, infine il limoncello.
                              Io non ho la planetaria ed ho impastato tutto a mano facendo la fontana con la farina e mettendo gli altri ingredienti nel buco centrale, a parte il burro che ho aggiunto dopo aver formato la palla. Ho lavorato fino ad ottenere un impasto liscio.
                              Trasferire l'impasto sul piano di lavoro infarinato e, come si procede per gli gnocchi, ricavare degli gnocchetti grandi quanto un'unghia.
                              Tagliare le scorze a pezzetti.
                              Friggere in abbondante olio di semi di mais, pochi per volta, fino a che non saranno dorati. A me hanno fatto tanta schiuma!
                              Sgocciolarli col mestolo forato e mettere a scolare su carta assorbente, far intiepidire.
                              Ora scaldare il miele in una grossa casseruola e portarlo a 125 gradi (io ho usato il termometro da zucchero), toglierlo dal fuoco ed unirvi le palline fritte ancora tiepide,nonchè le scorze candite, mescolare bene.
                              Trasferire il tutto su un foglio in silpat (finalmente ho usato il mio bellissimo silpat! ) e far intiepidire in movimento aiutandosi con una spatola (il miele deve coprire bene le piccole sfere in modo omogeneo).
                              Mettere sul vassoio di portata e guranire facendovi cadere a pioggia la monpariglia.
                              Grazie mille!!
                              http://pasqualinaincucina.blogspot.com/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X