X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Crema di peperoni da conservare

    Ma se volessi fare una cream di peperoni da poter conservare in vetro e gustare anche in inverno??
    Adoro i peperoni e adesso ce ne ho di buonissimi e bio. Anni fa avevo acquistato una crema da spalmare che era deliziosa, sicuramente c'erano anche aceto e zucchero, aglio e qualche spezia, ma in quantità modeste, sapeva proprio di peperoni!

    Vorrei riprodurla, qualcuno può aiutarmi?
    Mettiamo un disco sul giradisco, baci in cucina, baci in sala, baci in garage.
    E poi facciamo 120 bambini tutti con dei nomi molto particolari,
    così gli canto una canzone, di quelle belle che li fanno addormentare - dente

  • #2
    io ne ho appena preparata una, ma non è proprio una crema di soli peperoni.
    comunque dico come ho fatto...
    ho soffritto abbondante cipolla in poco olio (con l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato...) ho aggiunto i peperoni dolci a pezzi e 4 spicchi d'aglio. Infine ho messo 6 peperoncini piccanti e alcuni pomodorini ciliegini.
    ho fatto cuocere fino a quando il composto è diventato... melmoso e ho passato tutto con il passaverdura a disco fine per eliminare bucce e semini e di seguito con il minipimer per rendere cremoso il tutto.
    messo in bararrolini e sterilizzato.
    a me piace molto così, la salsa risulta dolce per la naturale dolcezza di cipolla e peperone e leggermente piccante.
    la apprezzo molto soprattutto sulla carle alla griglia, in particolare le costoline di maiale, ma fa la sua bella figura anche su un misero petto di pollo cotto in padellino antiaderente!
    spero di essere stata utile,
    Barbara

    Commenta


    • #3
      secondo me è meglio se per quest'anno passi,faresti comunque una preparazione a rischio botulino!!

      Scusa se sono sincera,ma per tutte le precauzioni che puoi usare,il rischio,c'è sempre!
      \"la mamma legge il cucchiaio di Rossanina al computer!\"(tommy 2 anni)

      http://lafucinaculinaria.blogspot.com/

      Commenta


      • #4
        Rita rischio comunque anche se nella preparazione c'è l'aceto e poi sterilizzo?
        E se faccio una salsa e poi la congelo come faccio con il pesto??
        Mettiamo un disco sul giradisco, baci in cucina, baci in sala, baci in garage.
        E poi facciamo 120 bambini tutti con dei nomi molto particolari,
        così gli canto una canzone, di quelle belle che li fanno addormentare - dente

        Commenta


        • #5
          Pubblicato originariamente da Rita Mezzini Visualizza il messaggio
          secondo me è meglio se per quest'anno passi,faresti comunque una preparazione a rischio botulino!!
          Scusa se sono sincera,ma per tutte le precauzioni che puoi usare,il rischio,c'è sempre!
          Ecco, quindi anche io quest'anno alla larga da conserve casalinghe? (marmellata sì, vero?)

          Commenta


          • #6
            Ma se la crema venisse nuovamente cotta? Il rischio botulino sarebbe scongiurato?
            Magari potrebbe usarla sulla pasta (MA mi pare di ricordare che bisogna far cuocere per un 10 minuti...)
            Somewhere I belong!!

            Commenta


            • #7
              Chiediamo lumi
              Mettiamo un disco sul giradisco, baci in cucina, baci in sala, baci in garage.
              E poi facciamo 120 bambini tutti con dei nomi molto particolari,
              così gli canto una canzone, di quelle belle che li fanno addormentare - dente

              Commenta


              • #8
                Io sapevo che per distruggere la tossina botulinica una volta formatasi sono necessari i 120 °C.
                Che non sono pochi... anzi.

                Commenta


                • #9
                  qui c' è una ricetta per fare l'Ajvar
                  Ultima modifica di cansado; 09/08/2011, 16:22.
                  http://www.uaar.it
                  http://www.cicap.org/new/index.php
                  http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                  Commenta


                  • #10
                    marco intendi questa?

                    Commenta


                    • #11
                      si ros, ho corretto e messo il link a una ricetta per farlo
                      http://www.uaar.it
                      http://www.cicap.org/new/index.php
                      http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                      Commenta


                      • #12
                        Ah, ecco.
                        Grazie.

                        Commenta


                        • #13
                          però secondo me è molto più comodo comprarlo, è buono e costa poco, e non rischi botulini. Bisogna solo avere l'accortezza, una volta aperto il vasetto, se non lo si finisce di coprirlo completamente di olio, perché se no ammuffisce in fretta
                          http://www.uaar.it
                          http://www.cicap.org/new/index.php
                          http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                          Commenta


                          • #14
                            Su coquinaria comunque abbiamo questa ricetta:

                            Commenta


                            • #15
                              Ho a disposizione il tempo di un caffè ( e forse il mio stomaco vi ringrazia perché sarebbe il quarto!!) per cui vado veloce ma sappiate che mi dovete un caffè!!

                              MARMELLATE/CONFETTURE (fatte in casa)
                              Realizzate con FRUTTA+zucchero sono SICURE in quanto il pH basso della frutta unita all'azione conservante dello zucchero impediscono lo sviluppo microbico,botulino compreso.
                              Ho parlato di frutta,quindi quanto detto non vale per marmellate di es cipolla,zucca,chutney vari.
                              E' sufficiente usare vasi e capsule puliti,invasettare con il prodotto molto caldo,capovolgere il vaso per 'sanificare... la capsula e si è a posto.
                              Ovvio che più zucchero si usa,più si entra nella zona di sicurezza.
                              Con le ricette Ferber andate tranquille e poi al massimo troverete qualche muffa.

                              POMODORO (passate,pelati,ect)

                              Il pomodoro ha pH basso ( meno della frutta),se messo caldo nei vasi e se fatta la classica operazione di bollitura dei vasi,si riduce al minimo la possibilità di sviluppo microbico.

                              VERDURE

                              Hanno un pH che permette in determinate condizioni lo sviluppo del botulino e della sua spora.
                              Acidificare (con aceto/limone) aiuta ad abbassare il pH,ma la capacità di penetrazione dell'aceto dipende da tante variabili,tra cui la dimensione del pezzo di verdura.
                              La certezza di eliminare il botulino non si può ottenere,ma si possono solo ridurre le probabilità .
                              Posto questo, il riferimento per avere le probabilità ridotte al minimo è un trattamento di 3 minuti a 121°C (nel punto più sfavorito del contenitore).

                              In casa non riuscite ad ottenerli
                              ,occorre l'AUTOCLAVE ( che non è il pastorizzatore della LIDL,per intenderci).

                              Dovendo quindi stare per forza di cose a temperature inferiori ai 100° per ottenere un trattamento che abbia la stessa efficacia di quello 3minuti a 121°C dovreste cuocere il vs prodotto delle ORE (tipo 3-4-5-6 ore e i 100°C devono essere al cuore del prodotto,non nel bollore dell'acqua del tegame).
                              Il tempo poi dipende da n variabili,tra cui la grandezza del contenitore,ect.
                              Ovvio che applicando in casa questo metodo otterrete un prodotto stracotto e senza alcuna certezza di essere entrati nella zona di sicurezza.
                              Ecco questo è quanto detto in modo molto sommario.
                              Le conserve in casa si sono sempre fatte, a volte si sente di persone che sono state male,che si sono intossicate,sta in ognuno di noi decidere quale rischi si vuole correre.
                              \"la mamma legge il cucchiaio di Rossanina al computer!\"(tommy 2 anni)

                              http://lafucinaculinaria.blogspot.com/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X