X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • FORMAGGIO MONTEBORE

    Se Rosssanina chiede...Stefania risponde.
    La zona in cui abito - basso Piemonte - è ricca soprattutto di vigneti, sono paesini nelle cosiddette strade del vino.
    Ma ci sono anche piccoli tesori nascosti, come questo formaggio a forma di torta nuziale (in realtà sono tre forme sovrapposte in modo scalare) che ho scoperto durante una gita organizzata dalle maestre dell'asilo di uno dei miei nipotini a Mongiardino (AL).
    E' un formaggio antico, pare se ne parlasse già nel XII Secolo, certamente presente in un sontuoso menù del matrimonio di Isabella d'Aragona con Gian Galeazzo Sforza, nel 1489.
    Si produce nelle valli qui intorno, Val Curone e Val Borbera; un tempo era fatto solo con latte di capra, oggi con latte misto crudo e caglio naturale. E' tutelato da un consorsio - ad esempio...produttori e commercianti non possono venderlo a meno di 20 Euro/Kg.
    Con una buona fetta di pane ed un bicchiere di vino bianco fresco, anche il nostro menù diventa principesco!



    Uploaded with ImageShack.us

  • #2
    L'avevo portato nel 2006 ad un piccolo incontro coquinario
    http://www.coquinaria.it/forum/showthread.php/66802-A-CASA-DI-ZIA-LELLA-e-GIORDANO-CINQUE-ANNI-DOPO.......?p=710637#post710637

    La mia cucina

    Commenta


    • #3
      Grazie a tutte e due!
      Adriana sai che non mi ricordavo che l'avevi portato tu?
      Avevo sentito dire da una docente al Master "Le Rotte del gusto" di questo formaggio, e mi aveva colpito molto la forma.
      Mi ricordavo poi di averlo visto ad un incontro e di essere rimasta stupita dalla dimensione (me lo aspettavo enorme, tipo una fontina...) ma di non averlo assaggiato perché di capra.

      Grazie quindi per avermi fatto vedere una cosa che non ricordavo. E' stato come scoprirla per la prima volta ... il bello di non aver una buona memoria
      Grazie anche ad Adriana.. ora vado a leggere anche il link che aveva messo lei.
      Questi sono topic speciali.

      p.s. lo si mangia solo crudo o si usa anche in cucina?

      Commenta


      • #4
        Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
        Adriana sai che non mi ricordavo che l'avevi portato tu?
        E chi altro arrivava con le borse piene di formaggi piemontesi?
        Purtroppo il negozietto di fiducia dove mi rifornivo non esiste più
        La mia cucina

        Commenta


        • #5
          Sempre così. I negozi più speciali e i topic più interessanti suscitano poco interesse.
          SGRUNT.

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da Adriana Visualizza il messaggio
            Purtroppo il negozietto di fiducia dove mi rifornivo non esiste più
            o hanno fatto troppi soldi o troppo pochi.
            Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
            Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
            Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
              Grazie a tutte e due!
              Adriana sai che non mi ricordavo che l'avevi portato tu?
              Avevo sentito dire da una docente al Master "Le Rotte del gusto" di questo formaggio, e mi aveva colpito molto la forma.
              Mi ricordavo poi di averlo visto ad un incontro e di essere rimasta stupita dalla dimensione (me lo aspettavo enorme, tipo una fontina...) ma di non averlo assaggiato perché di capra.

              Grazie quindi per avermi fatto vedere una cosa che non ricordavo. E' stato come scoprirla per la prima volta ... il bello di non aver una buona memoria
              Grazie anche ad Adriana.. ora vado a leggere anche il link che aveva messo lei.
              Questi sono topic speciali.

              p.s. lo si mangia solo crudo o si usa anche in cucina?

              Si mangia quasi sempre crudo, a varie epoche di stagionatura, da uno a 4 mesi al massimo, poi diventa duro, da grattugia.
              Talvolta viene unito nei "capunet", quegli involtini autunnali, foglie di cavolo ripiene e cotte in salsa di pomodoro.

              Commenta


              • #8
                Io lo mangio ogni volta che invito i miei amici di Alessandria che me lo portano, è una prelibatezza di quelle piemontesi che non finisci mai di leccarti i baffi!!!

                Ah Ross, ma tutto d'un tratto tiri fuori tutte 'ste chicche gastronomiche che non finiscono più!!!! O cche tte preso, bella de' mamma?
                Il tempo trascorso nella coerenza non è mai un tempo passato; non è mai un tempo perduto.

                Sei una spacca balle da competizione un amico in sms alle 16.19 del 8.3.09

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Jodie Visualizza il messaggio
                  o hanno fatto troppi soldi o troppo pochi.
                  No, non era più a norma e per sistemarlo ci volevano troppi soldi che il proprietario non aveva.
                  La mia cucina

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Anna Visualizza il messaggio
                    Ah Ross, ma tutto d'un tratto tiri fuori tutte 'ste chicche gastronomiche che non finiscono più!!!! O cche tte preso, bella de' mamma?
                    io non ho tirato fuori nulla... ho solo chiesto ai coquinari di farmi fare un po' di "ferie" (che per me sono gite gastronomiche) viste che quest'anno mi par di vedere solo le camerine degli ospedali...
                    A leggere di queste meraviglie mi pare di essere andata un po' in giro per l'Italia.

                    Ma quando lo mangiate da solo lo abbinate a qualcosa (insalate, salse, pane particolare) o ve lo gustate così, da solo?
                    E che vino ci andrebbe insieme?

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      io non ho tirato fuori nulla... ho solo chiesto ai coquinari di farmi fare un po' di "ferie" (che per me sono gite gastronomiche) viste che quest'anno mi par di vedere solo le camerine degli ospedali...
                      A leggere di queste meraviglie mi pare di essere andata un po' in giro per l'Italia.

                      Ma quando lo mangiate da solo lo abbinate a qualcosa (insalate, salse, pane particolare) o ve lo gustate così, da solo?
                      E che vino ci andrebbe insieme?
                      Scusami tesoro, ho visto slo ora il topic sulle ferie gastronomiche, non era da intendere la mia battuta come una cosa che mi annoiava, anzi........., sai quanto adori queste cose e soprattutto le novità !!!

                      Lo abbino a pane bianco sciocco, insomma il toscano che dir si voglia o al massimo quello che a Milano si chiama francese o baguette, un'insalata di lattuga con avocado e mele renette e il vino...................ah sì, il vino!!! Quello me lo dimentico sempre
                      Naaaaaaaaaaaaaaa, il vino per un formaggio grasso così potrebbe essere un vino minerale e un po' acido, ci vederei un bello chablis o sancerre con qualche anno sulle spalle. Mi sarà capita? Oppure un bel vino marchigiano, ma non il solito verdicchio, qualcosa di più intrigante

                      Dimmi un po': com'è che l'Ing si è messo a fare il corso di sommelier?
                      Ultima modifica di Anna; 11/08/2011, 18:27.
                      Il tempo trascorso nella coerenza non è mai un tempo passato; non è mai un tempo perduto.

                      Sei una spacca balle da competizione un amico in sms alle 16.19 del 8.3.09

                      Commenta


                      • #12
                        L'ing è sempre stato attirato dalla cosa. La moglie gli ha dato una spintarella, il delegato AIS di Arezzo è nostro amico e ne ha date due... lavorando sempre in mezzo ai sommelier anche loro c'hanno messo il carico... e alla fine si è deciso.

                        E per la battuta... Anna, non pensarci proprio, guarda che io con te mi permetto di ridere e scherzare e far battute eh!
                        Insalata verde, avocado e mele renette. Ma sia che deve essere buona? da te 'un me l'aspettavo


                        Cosa intendi per vino marchigiano intrigante?

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                          L'ing è sempre stato attirato dalla cosa. La moglie gli ha dato una spintarella, il delegato AIS di Arezzo è nostro amico e ne ha date due... lavorando sempre in mezzo ai sommelier anche loro c'hanno messo il carico... e alla fine si è deciso.

                          E per la battuta... Anna, non pensarci proprio, guarda che io con te mi permetto di ridere e scherzare e far battute eh!
                          Insalata verde, avocado e mele renette. Ma sia che deve essere buona? da te 'un me l'aspettavo


                          Cosa intendi per vino marchigiano intrigante?
                          Lo sai che con me sulle battute si va a nozze.......... Se non ci fossero, mi annoierei troppo e la vita è già dura così, figuriamoci senza battute

                          Ha fatto bene il delegato di Arezzo e tu a spingerlo...............BRAVIIIIII!!!!
                          Oh ma chi è il delegato di Arezzo? Sia mai che ce l'abbia tra i miei contatti...........mica mi può sfuggire!!!

                          Il vino intrigante te lo dico stasera...............se poi il delegato di Arezzo non lo conosce, sai che figurone faccio?
                          Porello, s emi conoscesse si metterebbe le mani nei capelli..............non nei miei che sembro, anzi, sono un MOCIO VILEDA!!!
                          Il tempo trascorso nella coerenza non è mai un tempo passato; non è mai un tempo perduto.

                          Sei una spacca balle da competizione un amico in sms alle 16.19 del 8.3.09

                          Commenta


                          • #14
                            Il vino che si abbina qui mangiando il Montebore con una fetta di "micone" (grosso pane a pasta dura) è il Timorasso, un bianco secco, pià forte del Cortese, tornato in auge dopo decenni di oblio.

                            Commenta


                            • #15
                              Questo formaggio è uno spettacolo!!!!
                              "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                              Il mio blog: Tentazioni di gusto

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X