Se Rosssanina chiede...Stefania risponde.
La zona in cui abito - basso Piemonte - è ricca soprattutto di vigneti, sono paesini nelle cosiddette strade del vino.
Ma ci sono anche piccoli tesori nascosti, come questo formaggio a forma di torta nuziale (in realtà sono tre forme sovrapposte in modo scalare) che ho scoperto durante una gita organizzata dalle maestre dell'asilo di uno dei miei nipotini a Mongiardino (AL).
E' un formaggio antico, pare se ne parlasse già nel XII Secolo, certamente presente in un sontuoso menù del matrimonio di Isabella d'Aragona con Gian Galeazzo Sforza, nel 1489.
Si produce nelle valli qui intorno, Val Curone e Val Borbera; un tempo era fatto solo con latte di capra, oggi con latte misto crudo e caglio naturale. E' tutelato da un consorsio - ad esempio...produttori e commercianti non possono venderlo a meno di 20 Euro/Kg.
Con una buona fetta di pane ed un bicchiere di vino bianco fresco, anche il nostro menù diventa principesco!

Uploaded with ImageShack.us
La zona in cui abito - basso Piemonte - è ricca soprattutto di vigneti, sono paesini nelle cosiddette strade del vino.
Ma ci sono anche piccoli tesori nascosti, come questo formaggio a forma di torta nuziale (in realtà sono tre forme sovrapposte in modo scalare) che ho scoperto durante una gita organizzata dalle maestre dell'asilo di uno dei miei nipotini a Mongiardino (AL).
E' un formaggio antico, pare se ne parlasse già nel XII Secolo, certamente presente in un sontuoso menù del matrimonio di Isabella d'Aragona con Gian Galeazzo Sforza, nel 1489.
Si produce nelle valli qui intorno, Val Curone e Val Borbera; un tempo era fatto solo con latte di capra, oggi con latte misto crudo e caglio naturale. E' tutelato da un consorsio - ad esempio...produttori e commercianti non possono venderlo a meno di 20 Euro/Kg.
Con una buona fetta di pane ed un bicchiere di vino bianco fresco, anche il nostro menù diventa principesco!

Uploaded with ImageShack.us
Commenta