X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ho bissogno di aiuto per mia mamma.diverticolite .

    mia mamma da questa estate soffre di diverticolite, non diverticolosi che son due cose diverse.diverticolite è l'infiammazione più forte,tanto per non farci mancar niente , se sidevono far le cose meglio farle bene.
    il medico le ha indicato gli alimenti vietati, tutti ciò che contiene semi,semimi,filamenti etc etc quindi niente fragole more zucchine melanzane pomodori etc etc verdure poche e niente se non son filamentose, lattuga si, latticini pochissimi, grassi pochi.
    c'è qualcuno che ha parenti o amici che soffrono di diverticolite così da confrontarmi con le ricette?? non ne può più di semolino,riso in bianco, pollo al vapore , lattuga yogurth..... mi fareste un piacere. in rete si trova tutto e il contrario di tutto , quindi preferirei avere ricette testate e collaudate. il medico è stato piuttosto generico, ha detto di evitare quegli alimenti lì con i semini e semetti ma poi il resto può essere assunto tutto. ma alcune cose le fanno male lo stesso .chissà se qualcuno fra di voi ha avuto o sentito gli stessi problemi. grazie a tutti .
    lallina forgiamps

    no amatriciana? no party!

  • #2
    non ne so nulla

    in pratica deve evitare le fibre e tutto ciò che "irrita" o squilibra l'intestino?
    così a occhio direi che invece del riso sarebbe meglio la pasta. o una bella polenta. con una salsa filtrata per togliere i semini del pomodoro (a meno che non dia problemi anche per l'acidità ), o con un filino (INO) di olio. o una spolveratina (INA) di formaggio
    la carne ogni tanto sostituiscila con uova o pesce, cotti in modo semplice (supplisci con tanti odori, se le piacciono)
    come contorno, patate... arrosto, lesse.. con poco olio. direi il purè, ma forse essendoci il latte meglio di no


    non mi viene in mente altro
    "Lontani dagli onnipresenti facili conformismi che, nelle loro piccole certezze, mostrano tutte le loro arroganze" (F. Picchi)

    Commenta


    • #3
      • Broth -Brodo
      • Clear juices such as apple, cranberry and grape. (Avoid orange juice)_ Succhi di frutta ma no succo di arance
      • Jell-O 'Gelatine
      • Popsicles-Ghiaccioli
      • per i primi giorni ... poi

      When you're able to eat solid food, choose low fiber foods while healing. Low fiber foods include:
      • Canned or cooked fruit without seeds or skin, such as applesauce and melon - Frutta cotta senza semi o buccia, mele , meloni etc
      • Canned or well cooked vegetables without seeds and skin- Verdure cotte , senza semi o buccia
      • Dairy products such as cheese, milk and yogurt - Formaggio ,latte, yougurt
      • Eggs - uova
      • Meat that is ground or tender and well cooked - Carne macinata e cucinata
      • Pasta
      • White bread and white rice - pane e riso
      • questa e' la dieta della Mayo Clinic che e' il centro medico piu' stimato in America
      • Un abbraccio e tanti auguri a tua mamma, le auguro di sentirsi meglio presto
      Ultima modifica di Anomiso; 13/10/2011, 12:24.
      C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

      Commenta


      • #4
        Io so che, nei momenti acuti, è bene fare una dieta senza fibre, ma quando l'intestino non è infiammato bisogna mangiare molte fibre, magari solubili.
        La resdora.

        La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

        Commenta


        • #5
          Lallì, si fa che quando vengo a Roma se ne parla? (18 novembre p.m.)

          Commenta


          • #6
            Anche io sapevo delle fibre, credo inoltre sia utile masticare a lungo (questo, a dire il vero, varrebbe per tutti....).
            Non cose acide e mi sembra nemmeno le cose piccanti.

            Più o meno credo che sia la stessa alimentazione consigliata a chi ha il morbo di crhon....
            Paola

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da Luciotta Visualizza il messaggio
              Lallì, si fa che quando vengo a Roma se ne parla? (18 novembre p.m.)
              magariiiiiiiiiiiii...cercherà di rendermi libera...grazie mille per il pensiero
              lallina forgiamps

              no amatriciana? no party!

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da bella_m Visualizza il messaggio
                non ne so nulla

                .... o una bella polenta...
                ecco appunto... è tutta un granellino la polenta!!
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #9
                  Lallina, io ho rischiato di finire sotto i ferri giusto un mese fa per un attacco particolarmente acuto di diverticolite.
                  L'infiammazione era passata anche al peritoneo.

                  Da allora ho perso 5 chili.

                  Possedendo diverticoli non devi assumere tutti gli alimenti da te citati, ma quando appare l'attacco acuto (la diverticolite) devi eliminare qualsiasi fibra, cioè assumere la cosiddetta dieta senza scorie.
                  Oltre a mesalazina e ciprofloxacina a go go (questa volta mi hanno dato anche metronidazolo, perché ero proprio messa male).

                  Puoi mangiare:
                  Stracchino e parmigiano per quanto riguarda i latticini.
                  Carne di pollo o tacchino lessa o alla piastra (condita con olio EV crudo, sale, niente pepe, peperoncino, spezie).
                  Pesce fresco, o surgelato, tipo sogliola, merluzzo, trota.
                  Pasta o riso NON integrali conditi con olio e parmigiano.
                  Pane biscottato BIANCO crackers, fette biscottate, biscotti secchi senza burro.
                  Patate lesse (nessun'altra verdura finché c'è la crisi acuta)
                  The', niente latte finché la crisi è acuta, caffè d'orzo (niente caffè, ma io facendo le notti l'ho assunto, poco, lo stesso).
                  Acqua naturale

                  NON sono permessi:
                  Tutti i cereali integrali e contenenti grassi.
                  Frutta e verdura.

                  Metodi di cottura: ai ferri, alla piastra, al forno, al vapore, al cartoccio.

                  Ti ho copiato proprio la dieta senza scorie che usiamo in reparto.

                  Io ho recidive frequenti, per cui ho seriamente rischiato, lavorando in un reparto di chirurgia (e ortopedia) e convivendo quotidianamente con dei chirurghi, di essere operata.
                  Per questo sono stata estremamente ligia al dovere.

                  Adesso poi mi è comparso un dolore alla spalla destra e un ortopedico mi vuole operare alla cuffia dei rotatori.....per cui ho deciso di chiedere trasferimento in un reparto dove non vivano dei maniaci del bisturi
                  Ultima modifica di martina pisa; 13/10/2011, 20:28.
                  There may be limits to cure, but there is no limit to care.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie martina.... mi copio tutto . anche a mia mamma hanno dato un farmaco,dicono che sia in sperimentazione per la diverticolite, xchè di solito la usano per l'ulcera ma hanno ottenuto risultati buonissimi per la diverticolite. adesso non mi ricodo come si chiama, se ti interessa te lo faccio sapere.... grazie mille
                    lallina forgiamps

                    no amatriciana? no party!

                    Commenta


                    • #11
                      Quando puoi fammi sapere del farmaco, grazie

                      Si sa mai che riesca ad evitare gli sguardi famelici dei chirurghi.....
                      There may be limits to cure, but there is no limit to care.

                      Commenta


                      • #12
                        Mio marito subì un intervento di diverticolite acuta a novembre del 1999, pronto soccorso con operazione d'urgenza.
                        A gennaio del 2000 altro ricovero ospedaliero, altra operazione (programmata e risolutiva) con resezione della parte di intestino interessata dai diverticoli.
                        Guarito perfettamente. Ogni tre mesi, per precauzione, assume degli antibiotici intestinali 12 cp x 6 gg. (1 ogni 12 ore).
                        Ti ho messo al corrente di quanto è successo a mio marito. La patologia di tua mamma sarà diversa e basteranno le cure che il medico le ha prescritto.
                        Auguri.....

                        Commenta


                        • #13
                          di solito per la diverticolite si usa anche una terapia antibiotica.
                          mi associo a quello che ti ha detto Luciotta... in quei giorni a Roma ci sono pure io
                          "Il vero cuoco non assaggia, è un po' come il pianista che suona senza guardare la tastiera" (A. Buzzi) -- Francesca
                          http://noteincucina.blogspot.com

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X