X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ricettina di ingresso...

    Dopo il caloroso banvenuto, vi scrivo la mia ricettina di ingresso.
    E una banalissima torta; dalle mie parti è tempo di sagre ed è tradizione preparare la torta paesana (simile alla torta di pane).
    Preciso subito che questa è la MIA torta paesana, non La torta paesana, infatti quella che si trova nei panifici e nelle pasticcerie in questo periodo è piuttosto sostenuta, quella che faccio io è più morbida ed umida perché a noi piace così ... In rete si trovano molte versioni, io vi propongo questa.

    TORTA PAESANA DI SABINA
    Ingredienti per due torte di diametro cm 24/26 ca.

    una confezione di pan d'anice (300 gr)
    250 gr amaretti
    250 gr biscotti secchi
    latte circa 1/2 lt (dipende da quanto si vuole morbida la torta)
    100 cioccolato fondente 70%
    40 gr circa cacao amaro
    1 uovo
    scorza di limone grattugiata
    100 gr pinoli (anche di più se piacciono)
    100 gr uvetta sultanina
    pizzicone di sale

    Operazione preliminare
    In una grossa ciotola (io pentolone) sbriciolare il pan d'anice sfregandolo tra le mani, aggiungere i biscotti secchi e gli amaretti anch'essi sbriciolati finemente (io li metto in un sacchetto di quelli per surgelare e poi lo avvolgo in un canovaccio e schiaccio con le mani, si può fare anche dando qualche colpo di mixer); bagnare con acqua giusto per ammorbidire, senza esagerare... A parte mettere a bagno l'uvetta.

    Dopo qualche ora...

    aggiungere latte, cioccolato tritato finemente, cacao, sale, uovo, scorza di limone, uvetta leggermente strizzata e pinoli. Con il latte io vado ad occhio... Il composto ottenuto sarà molto morbido.
    Imburrare ed infarinare (o carta forno) gli stampi ed infornare a 170° per circa 45/50 min. Prova stecchino relativa perché la torta rimane umida...


    Ho provato a congelare alcune porzioni di torta, avvolgendole singolarmente nella pellicola e mettendole poi in un sacchetto per surgelati. Le ho consumate nel giro di una decina di giorni facendole scongelare lentamente ed hanno superato brillantemente la prova.
    Ultima modifica di SabinaV; 16/10/2011, 10:59. Motivo: ho dimenticato un ingrediente
    Sabina

  • #2
    che cosa, in questo vasto e vario mondo e' il pan d'anice? la tua ricetta mi ha fermato 'secca'alla prima linea
    Mica e' colpa tua!!!!Io sono troppo vecchia e vivo in una parte del mondo diamentralmente opposta alla tua...e come al solito...mi sento molto "fuori passo"
    C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

    Commenta


    • #3
      Interessante. Cos'è il pan d'anice?
      "Non si preoccupi madame, ci sarà cibo a sufficienza." da Il pranzo di Babette.

      Commenta


      • #4
        Anomiso tranquilla...neanche io so cos'è il pan d'anice.
        Lia

        Commenta


        • #5
          E' un pane dolce aromatizzato all'anice. Sinceramente non in perodo di sagre si fatica anche qui a trovarlo... Perà in rete ho visto un paio di ricette per realizzarlo...prima o poi ci proverà !
          Sabina

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da liafancello Visualizza il messaggio
            Anomiso tranquilla...neanche io so cos'è il pan d'anice.
            Grazie Lia e con te facciamo tre ...perche' neanche Gea sa cos'e' !
            Urge una Googelata!!!!
            C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

            Commenta


            • #7
              Ho trovto questo
              Ingredienti per 8 persone:


              • 1 kg di farina
              • 400 g di zucchero
              • 8 albumi
              • sale
              • 50 g di semi di anice
              • 40 g di burro
              • 10 g di miele

              Preparazione Pan d’anice:
              Disponete a fontana in una terrina capiente, o sulla spianatoia, la farina mescolata con lo zucchero, poi aggiungete gli albumi delle uova, un pizzico di sale, i semi di anice, amalgamate bene tutti gli ingredienti e lavorate energicamente l’impasto.
              Stendete la pasta sulla spianatoia infarinata in una sfoglia alta un dito, con l’aiuto di un bicchiere ricavate dalla sfoglia dei dischetti, mentre li preparate posateli su una teglia imburrata.
              Mettete la teglia nel forno caldo e lasciate cuocere i pan d’anice fino a quando non saranno dorati, la temeperatura del forno dovrà essere circa 170-180 gradi.
              Quando saranno pronti toglieteli dal forno lasciateli raffreddare, spalmate su una parte dei dischetti il miele e accoppiateli a due a due.

              Quindi un po meno di un di un terzo di questa ricetta??? Cotto???...direi di si se si deve sbriciolare come gli amaretti...
              Allora Sabina
              tu mi chiedi...beh...mi dici che si potrebbe fare
              di cuocere una torta ...per poi sbriciolarla per fare un'altra torta???
              No, dico , giovane e bella come sei perche' hai tanto desiderio di morire??? Io e le torte ci quardiamo male da quando ho cominciato a cucinare...e tu mi inciti a farne una per poi distruggerla...beh', veramente e' quello che succede normalmente alle mie torte...solo che poi le galline (che non hanno discernimento alcuno) se le sbaffano con la panache e finesse di un'affamato
              Ultima modifica di Anomiso; 16/10/2011, 11:52.
              C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

              Commenta


              • #8
                Bene, il pan d'anice funziona anche per smaltire gli albumi....
                e la torta paesana è assai invitante...
                Maria Grazia

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da anniebrook Visualizza il messaggio
                  Bene, il pan d'anice funziona anche per smaltire gli albumi....
                  la torta paesana è assai invitante...
                  \
                  Il che pone il problema di che cosa fare con i tuorli??
                  C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

                  Commenta


                  • #10
                    In genere abbiamo eccesso di albumi , che avanzano dopo avere fatto la crema pasticcera e finora facevamo amaretti, meringhe, ora c'è anche questa...
                    Maria Grazia

                    Commenta


                    • #11
                      La torta mi attrae ,ma ho un problema:nessuno a casa mia ama il gusto dell'anice...E se usassi del pan brioche ?
                      La vecchiaia non è poi così male quando consideri le alternative...

                      Commenta


                      • #12
                        prima di tutto ti do il mio benvenuto, la torta paesana è simile a quella che faccio anch'io ma senza il pane con l'anice!

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Anomiso Visualizza il messaggio
                          Allora Sabina
                          tu mi chiedi...beh...mi dici che si potrebbe fare
                          di cuocere una torta ...per poi sbriciolarla per fare un'altra torta???
                          No, dico , giovane e bella come sei perche' hai tanto desiderio di morire???
                          Cavolo no! per il pan d'anice no!
                          Comunque, per rispondere anche a Franca, secondo me si può benissimo fare con il pan brioche, anzi, c'è chi ci mette il pane raffermo (in questo caso l'impasto, dopo essere stato a macerare, necessiterebbe una minipinimerizzata...)
                          Sabina

                          Commenta


                          • #14
                            [QUOTE=SabinaV;1702778]Cavolo no! per il pan d'anice no!

                            C'e' chi puo' e chi non puo'. Io non puo'

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X