Dopo il caloroso banvenuto, vi scrivo la mia ricettina di ingresso.
E una banalissima torta; dalle mie parti è tempo di sagre ed è tradizione preparare la torta paesana (simile alla torta di pane).
Preciso subito che questa è la MIA torta paesana, non La torta paesana, infatti quella che si trova nei panifici e nelle pasticcerie in questo periodo è piuttosto sostenuta, quella che faccio io è più morbida ed umida perché a noi piace così
... In rete si trovano molte versioni, io vi propongo questa.
TORTA PAESANA DI SABINA
Ingredienti per due torte di diametro cm 24/26 ca.
una confezione di pan d'anice (300 gr)
250 gr amaretti
250 gr biscotti secchi
latte circa 1/2 lt (dipende da quanto si vuole morbida la torta)
100 cioccolato fondente 70%
40 gr circa cacao amaro
1 uovo
scorza di limone grattugiata
100 gr pinoli (anche di più se piacciono)
100 gr uvetta sultanina
pizzicone di sale
Operazione preliminare
In una grossa ciotola (io pentolone) sbriciolare il pan d'anice sfregandolo tra le mani, aggiungere i biscotti secchi e gli amaretti anch'essi sbriciolati finemente (io li metto in un sacchetto di quelli per surgelare e poi lo avvolgo in un canovaccio e schiaccio con le mani, si può fare anche dando qualche colpo di mixer); bagnare con acqua giusto per ammorbidire, senza esagerare... A parte mettere a bagno l'uvetta.
Dopo qualche ora...
aggiungere latte, cioccolato tritato finemente, cacao, sale, uovo, scorza di limone, uvetta leggermente strizzata e pinoli. Con il latte io vado ad occhio... Il composto ottenuto sarà molto morbido.
Imburrare ed infarinare (o carta forno) gli stampi ed infornare a 170° per circa 45/50 min. Prova stecchino relativa perché la torta rimane umida...
Ho provato a congelare alcune porzioni di torta, avvolgendole singolarmente nella pellicola e mettendole poi in un sacchetto per surgelati. Le ho consumate nel giro di una decina di giorni facendole scongelare lentamente ed hanno superato brillantemente la prova.
E una banalissima torta; dalle mie parti è tempo di sagre ed è tradizione preparare la torta paesana (simile alla torta di pane).
Preciso subito che questa è la MIA torta paesana, non La torta paesana, infatti quella che si trova nei panifici e nelle pasticcerie in questo periodo è piuttosto sostenuta, quella che faccio io è più morbida ed umida perché a noi piace così

TORTA PAESANA DI SABINA

Ingredienti per due torte di diametro cm 24/26 ca.
una confezione di pan d'anice (300 gr)
250 gr amaretti
250 gr biscotti secchi
latte circa 1/2 lt (dipende da quanto si vuole morbida la torta)
100 cioccolato fondente 70%
40 gr circa cacao amaro
1 uovo
scorza di limone grattugiata
100 gr pinoli (anche di più se piacciono)
100 gr uvetta sultanina
pizzicone di sale
Operazione preliminare
In una grossa ciotola (io pentolone) sbriciolare il pan d'anice sfregandolo tra le mani, aggiungere i biscotti secchi e gli amaretti anch'essi sbriciolati finemente (io li metto in un sacchetto di quelli per surgelare e poi lo avvolgo in un canovaccio e schiaccio con le mani, si può fare anche dando qualche colpo di mixer); bagnare con acqua giusto per ammorbidire, senza esagerare... A parte mettere a bagno l'uvetta.
Dopo qualche ora...
aggiungere latte, cioccolato tritato finemente, cacao, sale, uovo, scorza di limone, uvetta leggermente strizzata e pinoli. Con il latte io vado ad occhio... Il composto ottenuto sarà molto morbido.
Imburrare ed infarinare (o carta forno) gli stampi ed infornare a 170° per circa 45/50 min. Prova stecchino relativa perché la torta rimane umida...
Ho provato a congelare alcune porzioni di torta, avvolgendole singolarmente nella pellicola e mettendole poi in un sacchetto per surgelati. Le ho consumate nel giro di una decina di giorni facendole scongelare lentamente ed hanno superato brillantemente la prova.
Commenta