X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pasta all'uovo...uovo intero, solo tuorlo ecc.

    di certo se ne è parlato in passato, ma son la Smemorata di Cologn...Caldogno

    usando nell'impasto l'uovo intero piuttosto che il tuorlo, che pasta ottengo?

    più elastica?
    più croccante?
    più indicata per le lasagne?
    più indicata da fare ripiena?

    HO UN'AMNESIA IMPROVVISA!

    voi, che dosi usate di solito?
    denghiù
    Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
    "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

  • #2
    se ne era parlato. mi sembra di ricordare che con il solo tuorlo riesci a tirare più sottile la sfoglia senza rischiare di perdere il ripieno nell'acqua. Ora cerco e se trovo ti metto il link
    eccolo http://www.coquinaria.it/forum/showt...t=pasta+fresca
    Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
    Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
    Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

    Commenta


    • #3
      uovo intero, 100g di farina e la forza di 2 braccia... quelle di mio marito

      QUI però c'è una bella spiegazione di Marina Panna
      Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto, prima o poi, si mangia!
      (Mio marito)

      Commenta


      • #4
        Impasto di soli tuorli = meno elastico, ma più saporito e setoso. Si asciuga alla svelta.
        Impasto di soli albumi = molto elastico, rustico. Una vita per asciugarsi. Meglio farlo e mangiarlo subito.

        Di solito uso un uovo intero-un etto di farina

        Per giocare faccio i due sopra citati
        La resdora.

        La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

        Commenta


        • #5
          ecco, le dosi 100 gr di farina e 1 uovo sono anche le mie e mi piace anche la pasta bella consistente

          quando però faccio i tortelloni belli grossi, spesso capita che all'attaccatura delle estremità , da cotta, la pasta rimanga un po' duretta e al volte cruda
          ho idea che sia per lo spessore della pasta.
          proverà a stenderla di più
          Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
          "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

          Commenta


          • #6
            l'ultima volta e d'ora in poi la farà così, ho fatto quella di Rossella S.

            500 gr. di farina
            2 uova intere
            6/7 tuorli a seconda della farina
            (ho aggiunto un cucchiaio di olio e gocce d'acqua)

            viene una meraviglia: è un po' dura da lavorare a mano ma non serve molto maneggiarla...

            i tortellini sono venuti perfetti, mantengono la forma e si possono tirare sottilissimi
            Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

            Commenta


            • #7
              Si Moketta, fai la sfoglia più sottile e vedrai che si cuoce anche nei "nodi".
              La resdora.

              La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

              Commenta


              • #8
                non ho letto gli altri interventi e magari c'è già scritto.. a natale c'erano due tipi di cappelletti a casa mia uno fatto da mia mamma e l'altro fatto dalla suocera di mia sorella quelli di mia mamma erano come dire sottovuoto il ripieno aderiva perfettamente alla sfoglia mentre quelli della suocera erano gonfi e dove c'era il ripieno erano pieni di brodo. La differenza diceva mia mamma è perché nel suo impasto c'erano solo tuorli mentre nell'altro c'erano uova intere.
                avvicina l'amore e la cucina con uno sconsiderato abbandono.(dalai lama)
                simona

                Commenta


                • #9
                  Sono stati cotti assieme o separatemente?
                  La sfoglia era dello stesso spessore?
                  La resdora.

                  La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                  Commenta


                  • #10
                    arghh! no fatti da due mani diverse in due posti diversi e cotti in giorni diversi dici che mia mamma abbia preso un abbaglio? ecco vedi come fanno a crollare dei miti
                    avvicina l'amore e la cucina con uno sconsiderato abbandono.(dalai lama)
                    simona

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da shivagiuma Visualizza il messaggio
                      non ho letto gli altri interventi e magari c'è già scritto.. a natale c'erano due tipi di cappelletti a casa mia uno fatto da mia mamma e l'altro fatto dalla suocera di mia sorella quelli di mia mamma erano come dire sottovuoto il ripieno aderiva perfettamente alla sfoglia mentre quelli della suocera erano gonfi e dove c'era il ripieno erano pieni di brodo. La differenza diceva mia mamma è perché nel suo impasto c'erano solo tuorli mentre nell'altro c'erano uova intere.
                      ma non è che forse, sigillandoli, non han tolto l'aria? (per quelli gonfi intendo)
                      Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
                      "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da federica_pozzi Visualizza il messaggio
                        Si Moketta, fai la sfoglia più sottile e vedrai che si cuoce anche nei "nodi".
                        me fido della Rezdora ...lo so che tu tiri il più delle volte a mano, ma se usi l'imperia, a che numero (tanto per farmi i fatti tuoi fino in fondo )
                        Monica le mie foto qui...mokapest's photos on Flickriver
                        "Viaggiamo, inizialmente, per perderci. E viaggiamo, poi, per ritrovarci. Viaggiamo per aprirci il cuore e gli occhi..."

                        Commenta


                        • #13
                          No no, io tiro il più delle volte con la mia Imperia motorizzata (con il motore incorporato, per intenderci).
                          La sfoglia dei tortelli la tiro al penultimo buco, ma non tutte le Imperia hanno lo stesso spessore a parità del buco.
                          La resdora.

                          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                          Commenta


                          • #14
                            Puà essere da quanto sono stati cotti.
                            I miei rimangono belli attaccati, ma se me ne avanzano, quelli si gonfiano.
                            La resdora.

                            La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X