X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Io ne ho uno della tefal che ha anche il filtro a carboni attivi.
    p.s. anche al corso di assaggiatori da formaggio ci hanno consigliato il sottovuoto

    Commenta


    • #17
      quest'anno per Natale mi hanno procurato del parmiggiano reggiano stagionato 60 mesi (sì proprio 60!!): mi è stato fornito in pezzi avvolti in carta e poi messi sottovuoto in saccheti.
      Mi hanno raccomandato di mettere sempre una carta prima di richiudere sottovuoto il parmiggiano: non so perché, io non lo facevo mai, ma....funziona !

      Commenta


      • #18
        che tipo di carta Roberto?

        Commenta


        • #19
          la carta fornita da loro era dal lato esterno un po' lucida, tipo carta oleata, mentre dal lato interno a contatto con il formaggio era carta carta, quindi leggermente assorbente.

          Commenta


          • #20
            Pubblicato originariamente da Gianmaria FdS Visualizza il messaggio
            Com'e' fatto? Ho cercato nel catalogo online ma non l'ho trovato.
            si chiama cheesmart, ho sia il quadrato che il rettangolare

            Commenta


            • #21
              La domanda mi sorge spontanea.

              Quanto lo tenete in frigo un pezzo di parmigiano per farlo seccare al punto da non riuscire nemmeno a grattugiarlo??? Secondo me è sempre meglio un po' secco che scongelato!

              Se dovete mangiarlo al naturale è un conto ma se dovete grattugiarlo e usarlo per condire la pasta o metterlo nei ripieni allora che problema c'è?!

              Noi teniamo vari pezzi sottovuoto. Quando apriamo il pezzo lo conserviamo avvolto in un fazzoletto di carta dentro ad un sacchetto domopak bucherellato.

              E' anche vero che ci dura poco.
              http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

              http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

              Commenta


              • #22
                Pubblicato originariamente da IlariaC Visualizza il messaggio
                Quanto lo tenete in frigo un pezzo di parmigiano per farlo seccare al punto da non riuscire nemmeno a grattugiarlo???
                è da stamattina che apro questo topic e mi chiedo la stessa cosa...
                io lo tengo in un pezzo di carta da formaggio nel contenitore per i formaggi che era in dotazione con il frigo, niente di che, e mi rimane sempre perfetto. il sottovuoto per me va benissimo ma penso anche che preferisco che il parmigiano prenda un pochino di aria prima di mangiarlo (voglio dire, non mi piace moltissimo appena tirato fuori dal sottovuoto).
                comunque, a parte questo, se non si deve tenere per mesi e mesi secondo me va bene la carta da formaggio o un tovagliolo. Questa cosa del tovagliolo me la sono sentita dire spesso ultimamente da diversi formaggiai, però è un sistema che non ho mai usato, in realtà perché a me il formaggio non dura niente, se ne ho in frigo non riesco a non mangiarlo...

                Commenta


                • #23
                  Io lo tengo in frigo anche per mesi. Purtroppo. Lo uso giusto quando viene qualcuno che può grattugiarlo sulla pasta e posso garantire che conservato così anche dopo lunghi periodi è ottimo. Chiedete a chi ieri se l'è trovato sul risotto. Era un ottimo parmigiano comprato.... d'estate
                  Quando potevo mangiarlo non mi sono mai creata il problema, non durava più di 15 gg.

                  Commenta


                  • #24
                    Pubblicato originariamente da la stefi Visualizza il messaggio
                    (voglio dire, non mi piace moltissimo appena tirato fuori dal sottovuoto).
                    ..
                    Ma certo! Per mangiarlo va tirato fuori dal frigo un'oretta prima e a quel punto lo si toglie anche dal sottovuoto

                    Commenta


                    • #25
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      che tipo di carta Roberto?
                      In alcuni caseifici lo mettono sottovuoto dopo averlo avvolto in questa carta che assorbe l'eventuale grasso che rilascia il pezzo di Parmigiano Reggiano.


                      p.s. per Roberto. PARMIGIANO, una G sola...
                      La resdora.

                      La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                      Commenta


                      • #26
                        Pubblicato originariamente da federica_pozzi Visualizza il messaggio
                        In alcuni caseifici lo mettono sottovuoto dopo averlo avvolto in questa carta che assorbe l'eventuale grasso che rilascia il pezzo di Parmigiano Reggiano.


                        p.s. per Roberto. PARMIGIANO, una G sola...
                        Ah, non sono Robberto ma ho capito Parmigggiano regiano Eh?

                        Commenta


                        • #27
                          Io apposito tupper sta li tanto e sta da dio....altrimenti vedi consigli altre a me non è mai funzionato altro!
                          ...Magna...che se i affari va mae,el corpo no ga da perir!
                          Visita il mio blog http://annalisanesi.blogspot.com

                          Commenta


                          • #28
                            Pubblicato originariamente da Gianmaria FdS Visualizza il messaggio
                            Ah, non sono Robberto ma ho capito Parmigggiano regiano Eh?
                            Gianmaria, non provocare....le reggiane potrebbero insorgere!!!
                            Maria Grazia

                            Commenta


                            • #29
                              Grazie a tutti per i consigli ! Faro' cosi`: tagliero`il parmigiano in pezzi da circa 250 gr. e li mettero`sottovuoto ( ogni pezzo di quel peso, fuori dal sottovuoto, non dovrebbe durargli tanto da seccarsi ), inoltre gli mandero` tovaglioli per avvolgere il parmigiano in uso.

                              Io non ho problemi , qui il parmigiano va via in fretta e non arriva mai a seccarsi ! Pero' e' interessante il metodo di Calicosabry , non si sa mai !

                              Il tupperwere e' per il grattugiato o per conservare il tocco intero ?


                              Grazie !
                              Manuela

                              Commenta


                              • #30
                                Pubblicato originariamente da Gianmaria FdS Visualizza il messaggio
                                Ah, non sono Robberto ma ho capito Parmigggiano regiano Eh?

                                Vèèèèèèèèèèèè, non facciamo i furbetti, eh!?
                                La resdora.

                                La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X