Devo cucinare un pasticcio di fagiano, ricetta tratta dal libro del Petroni che dice di utilizzare per la cottura finale mezzo bicchierino di vin santo SECCO, ho scritto "secco" badate bene.
In pratica mezzo bicchierino di vino viene messo assieme alla polpa di fagiano cotta, alle uova, al pangrattato e al burro e il tutto viene passato in forno. Quindi il vino non viene sfumato come per fare il risotto per intenderci.
Stasera quindi, siccome voglio fare le cose precise, ho girato ben quattro enoteche della zona, di cui due abbastanza grandi, e nessuno ce l'aveva.
Tre mi hanno detto che il vin santo secco non esiste o che comunque se esiste è una realtà locale toscana difficile da far arrivare in Lombardia (???), mentre il quarto sommelier (quello che mi sembrava il più preparato) mi ha detto che esiste eccome ma al momento non ce l'aveva.
Aveva in casa soltanto un vin santo amabile e altri vin santi classici dolci, quelli per far la puccia coi cantucci per intenderci.
Poi, chiedendomi per cosa mi servisse, è andato ad informarsi dal cuoco (hanno un ristorante nell'enoteca) che ha confermato che per il fagiano loro usano un vino bianco secco sostenuto/aromatico.
Onestamente non mi ha venduto nulla perché, a detta sua, l'amabile sarebbe stato comunque sbagliato e quella bottiglia in particolare troppo costosa per cucinare, anche perché è comunque un vino che una volta aperto dev'essere consumato a breve termine, non essendo un distillato.
Mi ha consigliato di sostituire questo benedetto vin santo secco con un bianco toscano (sempre secco) di un certo livello.
Ora io vorrei sapere, ma questo vin santo SECCO, esiste o no? L'avete mai usato?
Con cosa lo sostituisco?
In pratica mezzo bicchierino di vino viene messo assieme alla polpa di fagiano cotta, alle uova, al pangrattato e al burro e il tutto viene passato in forno. Quindi il vino non viene sfumato come per fare il risotto per intenderci.
Stasera quindi, siccome voglio fare le cose precise, ho girato ben quattro enoteche della zona, di cui due abbastanza grandi, e nessuno ce l'aveva.
Tre mi hanno detto che il vin santo secco non esiste o che comunque se esiste è una realtà locale toscana difficile da far arrivare in Lombardia (???), mentre il quarto sommelier (quello che mi sembrava il più preparato) mi ha detto che esiste eccome ma al momento non ce l'aveva.
Aveva in casa soltanto un vin santo amabile e altri vin santi classici dolci, quelli per far la puccia coi cantucci per intenderci.
Poi, chiedendomi per cosa mi servisse, è andato ad informarsi dal cuoco (hanno un ristorante nell'enoteca) che ha confermato che per il fagiano loro usano un vino bianco secco sostenuto/aromatico.
Onestamente non mi ha venduto nulla perché, a detta sua, l'amabile sarebbe stato comunque sbagliato e quella bottiglia in particolare troppo costosa per cucinare, anche perché è comunque un vino che una volta aperto dev'essere consumato a breve termine, non essendo un distillato.
Mi ha consigliato di sostituire questo benedetto vin santo secco con un bianco toscano (sempre secco) di un certo livello.
Ora io vorrei sapere, ma questo vin santo SECCO, esiste o no? L'avete mai usato?
Con cosa lo sostituisco?
Commenta