X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • AIUTO ENOLOGICO: vin santo secco (Toscani, Ing, Anna, Eleonora, leggete!)

    Devo cucinare un pasticcio di fagiano, ricetta tratta dal libro del Petroni che dice di utilizzare per la cottura finale mezzo bicchierino di vin santo SECCO, ho scritto "secco" badate bene.

    In pratica mezzo bicchierino di vino viene messo assieme alla polpa di fagiano cotta, alle uova, al pangrattato e al burro e il tutto viene passato in forno. Quindi il vino non viene sfumato come per fare il risotto per intenderci.


    Stasera quindi, siccome voglio fare le cose precise, ho girato ben quattro enoteche della zona, di cui due abbastanza grandi, e nessuno ce l'aveva.

    Tre mi hanno detto che il vin santo secco non esiste o che comunque se esiste è una realtà locale toscana difficile da far arrivare in Lombardia (???), mentre il quarto sommelier (quello che mi sembrava il più preparato) mi ha detto che esiste eccome ma al momento non ce l'aveva.
    Aveva in casa soltanto un vin santo amabile e altri vin santi classici dolci, quelli per far la puccia coi cantucci per intenderci.

    Poi, chiedendomi per cosa mi servisse, è andato ad informarsi dal cuoco (hanno un ristorante nell'enoteca) che ha confermato che per il fagiano loro usano un vino bianco secco sostenuto/aromatico.
    Onestamente non mi ha venduto nulla perché, a detta sua, l'amabile sarebbe stato comunque sbagliato e quella bottiglia in particolare troppo costosa per cucinare, anche perché è comunque un vino che una volta aperto dev'essere consumato a breve termine, non essendo un distillato.

    Mi ha consigliato di sostituire questo benedetto vin santo secco con un bianco toscano (sempre secco) di un certo livello.

    Ora io vorrei sapere, ma questo vin santo SECCO, esiste o no? L'avete mai usato?
    Con cosa lo sostituisco?
    Ultima modifica di IlariaC; 05/04/2012, 23:19.
    http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

    http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

  • #2
    Si Ilaria, il vinsanto secco esiste eccome, anche se io ho origini toscane e lo conosco solo in quei luoghi... Dovendolo sostituire, io opterei per una vernaccia, sempre secca ovviamente, è aromatica tipo vinsanto, come se fosse un passito secco, oppure cerchi proprio un passito secco genericamente, ciao
    Mara Noveni
    Roma

    Commenta


    • #3
      Grazie Mara...grazie!

      E nomi di passiti secchi? Perdona l'ignoranza.
      http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

      http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

      Commenta


      • #4
        Ilaria, mi viene in mente il passito di Pantelleria o quello di Ischia, ma mi raccomando deve essere quello secco, non fare come me che una volta non avevo il martini dry e ho fatto le scaloppine al martini dolce... 'na schifezza!!!
        Mara Noveni
        Roma

        Commenta


        • #5
          Pubblicato originariamente da Mara Noveni Visualizza il messaggio
          Ilaria, mi viene in mente il passito di Pantelleria o quello di Ischia, ma mi raccomando deve essere quello secco, non fare come me che una volta non avevo il martini dry e ho fatto le scaloppine al martini dolce... 'na schifezza!!!
          Non sapevo che il passito di Pantelleria esistesse secco. Mamma mia, come sono ignorante!
          http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

          http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

          Commenta


          • #6
            Del Vin Santo Toscano esistono le versioni secco/amabile/abboccato/dolce.. anche se il vin santo dolce è quello più conosciuto come vino da dessert..
            Normalmente è a base di uve trebbiano e malvasia appassite in modo naturale prima della vinificazione e ci sono dei disciplinari che regolano percentuali e maturazioni per alcune zone specifiche..
            Caratteristica tipica del vin santo toscano è la complessa struttura e un bouquet di profumi intensi e persistenti..
            Nicola

            "La differenza tra un genio e uno stupido è che il genio ha dei limiti."

            Commenta


            • #7
              ma un Eiswein o Ice Wine non potrebbe andar bene? Oppure un Muffato... Oppure aromatico è anche il Gewurztraminer, a me piace molto abbinato alle terrine di cacciagione oppure ai patè di fegato e fegatini.
              "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
              Il mio blog: Tentazioni di gusto

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                ... Oppure aromatico è anche il Gewurztraminer, a me piace molto abbinato alle terrine di cacciagione oppure ai patè di fegato e fegatini.
                Piu' che aromatico lo definirei speziato; ha addirittura una punta piccantina; mi piace tantissimo anche accompagnato ad antipasti di salumi; non riesco piu' a trovare quello di Hugel che era stratosferico.

                Commenta


                • #9
                  Il Gewà ¼rztraminer me l'hanno sconsigliato.

                  Fra poco esco e vado alla ricerca di altri passiti secchi che mi pare siano la miglior sostituzione possibile, se non trovo nulla ripiego sulla vernaccia consigliata da Mara...

                  Grazie ragazzi! Siete fantastici!
                  http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                  http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                  Commenta


                  • #10
                    Per la cronaca, alla fine ho trovato un Sauternes passito secco...13,5%, annata 2007. Pagato €12 la bottiglia da 375 ml.

                    Indovinate dove l'ho trovato?
                    http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                    http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Un sauternes? Non si sentirà troppo la muffa?
                      Ha parlato l'astemia che non ci capisce niente di vini. E che nei crostini c'ha sempre messo quello dolce, o meglio abboccato, o meglio ancora quello che gira per casa

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da IlariaC Visualizza il messaggio

                        Indovinate dove l'ho trovato?
                        Nel minimarket sotto casa? (seeee un sauternes )

                        Commenta


                        • #13
                          Trovato al reparto vini dell'Ipercoop dove faccio la spesa di solito! Altro che enoteche...

                          Sul retro c'era specificato che è adatto per selvaggina da piuma, fois gras, Roquefort e altre amenità e quindi non sapendo nè leggere nè scrivere l'ho preso al volo.

                          Muffa? What's "muffa"?
                          http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                          http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                          Commenta


                          • #14
                            Il sauternes è ricavato da uve attaccate da una muffa nobile, la botrytis cinerea.
                            come ebbe a dire uno studente... Seee con quello che l'ho pagato ci manca che l'abbian fatto con l'uva ammuffita!
                            in realtà sarebbe un pregio... Per il mio nasino non esperto manco tanto ...

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X