X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Torta Meraner doppia dose: come ti cambio il tempo di cottura?

    Vorrei fare la meraner di MarinaB in doppia dose, ma non so come modificare i tempi di cottura perché mi resti perfetta come l'originale.
    Qualcuno che l'ha già fatta mi sa dare una mano?
    Marina????


  • #2
    A proposito di Meraner che dimensioni ha la teglia per la ricetta originale? Grazie

    Commenta


    • #3
      Doppia in altezza?

      Commenta


      • #4
        Franca la teglia originale mi pare sui 22 cm. Io uso una teglia quadrata di 20.
        Cristina, la Meraner mi piace bassina anche perché deve rimanere morbida e temo che non regga il taglio. E poi la doppia dose mi serviva per ottenere più cubetti
        Mi sa che forse è meglio se la faccio in due volte

        Commenta


        • #5
          sa anche a me
          altrimenti una 24 x 32 tempo canonico

          Commenta


          • #6
            Io faccio sempre doppia dose e uso una tortiera tonda da 34 o 36, ora non ricordo, oppure quella quadrata da 34x34, se devo fare monoporzioni. Con 20-25 minuti di cottura io sono a posto, ma sento di persone che la lasciano dentro anche 45 minuti, a me piace bella umida all'interno!


            PS: mi sa che la prima volta devi testare il tuo forno e poi ti correggi, in base a come la vuoi ...
            Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

            Commenta


            • #7
              Ecco, anche io la amo morbidissima dentro. Tanto che la faccio di solito un giorno per l'altro, in modo che si assesti un pochino.
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                Ecco, anche io la amo morbidissima dentro. Tanto che la faccio di solito un giorno per l'altro, in modo che si assesti un pochino.
                Grazie
                idem!
                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                Commenta


                • #9
                  Marina tu di solito che cioccolato usi? Io di solito novi al 70%

                  Commenta


                  • #10
                    Io cioccolato fondente marchio Coop, mi pare con 55-60€ cacao
                    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie
                      p.s. hai provato il fior fiore coop? a me quello domenicano piace molto.

                      Commenta


                      • #12
                        Rossanina, proprio tu!!

                        Un indizio, una foto, un link, un copia e incolla: ricettaaaaaaaaaaaa!!

                        E vabbè che mi sa che l'avrà letta 1milione di volta, ma non ricordo se è quella con la farina di grano saraceno ( ci vuole vero? ) che ho dasmaltire, e domani è sabato. Vuoi vedere che la faccio oggi?
                        Laura

                        Commenta


                        • #13
                          nein. Farina di mandorle e tanto cioccolato.
                          In pratica una caprese "noddica"

                          Meraner di MarinaB

                          100 g burro (fuori frigo)
                          120 g zucchero
                          3 tuorli + 3 albumi a neve
                          100 g cioccolato fondente
                          140 g mandorle sbucciate e tritate finemente

                          Sbattere burro con zucchero e aggiungere i tuorli.
                          Aggiungere ora la cioccolata (precedentemente sciolta a bagnomaria con un cucchiaio di latte e lasciata intiepidire), le mandorle tritate e infine gli albumi a neve, mescolando con cautela.
                          Versare in tortiera o pirofila precedentemente imburrata e infarinata (diam. 24/26). Infornare in forno caldo a 200° e cuocere per 15-18 minuti.
                          All'interno deve restare leggermente umida.
                          Spolverizzare con zucchero a velo e tagliare a quadratini.
                          E' ottima anche il giorno dopo.

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie Rossanina!

                            Ops! L'avevo confusa con la torta di grano saraceno, sempre di MarinaB, super pure quella.

                            Bella questa, che voglia!
                            Mia madre in effetti fa la caprese proprio così, solo che usa pari peso di tutti gli ingredienti, mi sembra. Stasera confronto. E magari ne provo una!
                            Laura

                            Commenta


                            • #15
                              Io quando faccio una torta al cioccolato lotto tra questa e la tenerina.
                              Considerato che la tenerina l'ho provata qualche mese fa, dopo anni di tormentoni, credo che anche per me, come per cutina, il 2015 sarà l'anno della prova

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X