X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Help! Diabete!

    Ho scoperto da poco di avere un'iperglicemia, il medico non l'ha chiamato diabete, ma sono comunque a dieta.
    Siccome il mio pasto preferito è la colazione, qualcuno mi potrebbe passare qualche ricettina dolce?
    Grazie grazie!
    Genova rossa, rosa ventilata, di gerani ti facevi strada Genova di arenaria e pietra anima naufragata

  • #2
    Iperglicemia e' una sorta di anticamera del diabete; esattamente quella che ho avuto io due anni fa; esattamente il motivo che mi ha fatto iniziare una dieta che ho seguito scrupolosamente ed in modo ferreo. Gli zuccheri non erano consentiti quindi non ti suggerisco di iniziare a chiedereti cosa mangiare di dolce. Il po' di zuccheri lo assumerai da quel minimo di pasta di pane e di frutta che il dietologo ti prescrivera'.
    Se riesci a mantenere una dieta severa eviti l'insulina a vita che e' ben peggio della dieta.
    I tuoi pasti saranno 5 al giorno e saranno attentamente calibrati. Scordati la colazione come pasto preferito.
    Questo e' se vuoi toglierti da sotto la spada di Damocle.

    Commenta


    • #3
      augh

      Commenta


      • #4
        A parte battute, credo che quando si parla di diete necessarie per scompensi fisici che fanno scattare l'allarme, sia bene parlare con un medico specializzato nel settore.
        Chiedi a lui/lei cosa poi fare, chiedi suggerimenti sugli abbinamenti dei cibi, chiedi come muoverti.
        Per noi, che non conosciamo a fondo la tua situazione generale e anche se la conoscessimo non siamo medici, è rischioso dare indicazioni... potremmo fare dei danni.
        Con la salute non si scherza, fidati

        Commenta


        • #5
          ciao, proprio oggi si parlava qui nel forum di indici glicemici e glicemia.
          ora io non sono un medico, e pertanto ti prego di verificare con il tuo se quello che ti dico può essere valido per te e se ho detto cose corrette, in quanto sono frutto di letture e mie interpretazioni e non vorrei indurti in errore.

          le cose che ti posso suggerire sono:
          1. fette integrali wasa 24% di fibre o le fette segale lidl (hanno un indice glicemico più basso del pane o delel fette raffinate)
          2. marmellata senza zucchero (ma senza zucchero d'uva, piuttosto con succo di mela concentrato) oppure te la fai tu con il fruttosio (se quardi il forum ho messo il 12 un messaggio con torta bavaresina marmellina...dove mettevo la ricetta di una bavarese con fruttosio e una marmellata lo stesso con fruttosio a basso indice glciemico).
          3. se vuoi farti dei dolci o usi farine integrali (per es. di farro indice glicemico 45) oppure ti compri la farina fiber (indice glicemico 29), usi il fruttosio per dolcificare. Puoi usare cioccolato ma superiore al 70% .
          Insamma se fai le dovute sostituzioni puoi farti delle buone torte di mele, torte al cioccolato, crostate con al marm e fruta secca...insomma ti puoi sbizzarire.
          4. evita il caffè in quanto in soggetti iperinsulinici dovrebbe aumentare la secrezione di insulian. preferisci se no il dec o al max il 100% arabica.

          per gli altri pasti è meglio che non consumi carote cotte (si crude) , patate e farinacei raffinati, zuccheri come il saccarosio che potrai sostituire ocn fruttosio o sciroppo di agave.
          comunque credo che se vai sul sito di Montignac troverai tante informazioni che potrebbero esserti utili.
          Ma il tuo medico cosa ti ha detto? non ti ha dato indicazioni?
          Federica

          Commenta


          • #6
            Siccome sono stata già dal diabetologo e lui mi ha dato la dieta che a colazione consente anche un cucchiaino di zucchero nel latte, mi ha anche detto che posso mangiare un dolcetto fatto con dolcificanti consentiti, io non metto zucchero nel latte, ma un accompagnamento al latte me lo voglio confezionare. Quindi chiedevo un aiuto per qualche ricettina.
            Genova rossa, rosa ventilata, di gerani ti facevi strada Genova di arenaria e pietra anima naufragata

            Commenta


            • #7
              Allora vediamo di capirsi. Dolci con poco /niente zucchero? Fruttosio? miele? Dolcificante?
              Farina integrale?
              Una roba tipo quelle che si fa la mia fra con yogurt, cacao, cannella, e magari un niente di dolcificante?

              Commenta


              • #8
                Prova questa
                Torta di mele con dolcificante
                Naturalmente puoi sostituire la farina bianca con farina integrale o di segale
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti!
                  Genova rossa, rosa ventilata, di gerani ti facevi strada Genova di arenaria e pietra anima naufragata

                  Commenta


                  • #10
                    Prego, però non mi hai risposto alle domande sui dolcificanti... A me ad esempio piace da morire l'apple pie che di zucchero ne ha poco, volendo anche quasi niente. Ma c'è tanto burro e farina. Per te va bene?

                    Commenta


                    • #11
                      I diabetici (e quelli che ci sono vicini) devono stare molto attenti ai grassi saturi (quindi sarebbe meglio evitare il burro) perché lo zucchero in eccesso nel sangue ossida i grassi saturi e li appiccica sulle pareti delle arterie.

                      Infatti un medico una volta ci ha detto: non è giusto considerare il diabete una patologia metabolica ma in tutto e per tutto una patologia cardiovascolare.
                      Paola

                      Commenta


                      • #12
                        Il dolcificante va benissimo. Anche il fruttosio ad esempio non è il caso che il diabetico ne consumi troppo.
                        Il dolcificante migliore secondo me è il Tic.
                        Graziana aveva aperto un post interessante sul vari dolcificanti alternativi (sucralosio, xilitolo, ecc...) dove forse c'era scritto anche quali sono adatti per diabetici e quali no, se riuscite a trovarlo.... E' molto interessante.
                        Paola

                        Commenta


                        • #13
                          Le indicazioni che mi ha dato il medico circa gli zuccheri riguardano solo lo zucchero nel latte, non abbiamo parlato di dolcificanti. Per il burro non c'è problema, sostituisco con olio.Io non sono un'appassionata di dolci, ne mangio pochissimi, ma adoro farli; la mia richiesta era solo per rendere la colazione meno triste, se faccio una colazione che mi appaga posso, per assurdo, restare digiuna tutto il giorno!!!!
                          Ancora grazie per l'aiuto.
                          Genova rossa, rosa ventilata, di gerani ti facevi strada Genova di arenaria e pietra anima naufragata

                          Commenta


                          • #14
                            ma una persona a rischio diabete può consumare grassi vegetali in quantità o deve moderare anche quelli?
                            Per me, che ho avuto questo problema post trapianto il vero toccasana è stato il movimento.
                            Ora la glicemia è tornata perfettamente nella norma (e posso mangiare le galatine quando mi pare )

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da A'cumba Visualizza il messaggio
                              Le indicazioni che mi ha dato il medico circa gli zuccheri riguardano solo lo zucchero nel latte, non abbiamo parlato di dolcificanti. Per il burro non c'è problema, sostituisco con olio.Io non sono un'appassionata di dolci, ne mangio pochissimi, ma adoro farli; la mia richiesta era solo per rendere la colazione meno triste, se faccio una colazione che mi appaga posso, per assurdo, restare digiuna tutto il giorno!!!!
                              Ancora grazie per l'aiuto.
                              sostituire il burro con l'olio non ha senso anzi paradossalmente peggiori la situazione, a parita' di peso il burro e' una emulsione di acqua e grasso (20% acqua e 80% grasso circa) l'olio e' 100% grasso
                              ...stiamo lavorando per voi...

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X