X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Baking e lievito per dolci tipo Paneangeli

    Voi li utilizzate in modo indifferente? Con quale vi trovate meglio? Ci sono preparazioni per le quali è meglio un tipo piuttosto che l'altro? Grazie mille
    Giulia

  • #2
    Sono la stessa cosa...Baking in inglese o americano è il termine che indica il lievito chimico per dolci...

    Commenta


    • #3
      Per la precisione:

      Baking e' il verbo to bake: cuocere al forno
      Baking powder: lievito chimico
      Yeast e' il lievito di birra fresco

      Pertanto "il baking" non esiste. Tanto quanto "sac a poche"

      Commenta


      • #4
        Mi scuso per essermi fermato al mio abituale stronzopuntismo linguistico senza effettivamente rispondere meglio alla domanda:
        in realta' non sono esattamente la stessa cosa; a parte il livito di birra fresco, quello nei cubetti da tenere refrigerati, abbiamo le polveri che possono essere chimiche o fresche ma disidratate. Quelle chimiche possono avere componenti diverse piu' adatte alla panificazione o ai dolci. E' pertanto utile leggtere le componenti scritte nelle bustine che possono contenere carbonato di sodio, pirofosfato di sodio, bicarbonato di ammoniaca, cremore di tartaro etc.
        Il lievito per dolci paneangeli contiene anche vanillina.

        Commenta


        • #5
          Ti leggo cio' che e' scritto sulla mia lattina di Baking Power,della Rumford,ingredienti: monocalcium phosphate,sodium bicarbonate,cornstarch. Sulla bustina Paneangeli...ingr.: difosfato disodico,carbonato acido di sodio,amido di mais,stabilizzante: sali di calcio degli a idigrassi,aromi.

          Commenta


          • #6
            Ogni produttore utilizza l'agente lievitante chimico che preferisce; la bustina aiuta molto a capirne l'uso migliore in quanto viene indicato proprio se e' per dolci o per panificazione. Alla Lidl vendono due tipi di agente lievitante piuttosto buoni della Belbake. Uno si chiama YEAST ed e' proprio lievito di birra disidratato l'altro si chiama BACKPULVER e sul retro c'e' la traduzione in altre lingue: "Polvere lievitante" e "Baking powder" e la figurina sulla busta illustra dolci.
            Spesso si usa il semplice bicarbonato di sodio e/o il cremor tartaro oppure per i biscotti il bicarbonato di ammonio o "ammoniaca" ovviamente in polvere.
            A mio avviso usare il Paneangeli puo' andar bene per i dolci meglio della baking powder, ma bisogna tener sempre conto del contenuto di vanillina che puo' piacere o meno.

            Commenta


            • #7
              Forse può interessare questa disquisizione di Dario, il Chimico.
              Silvana

              www.doctordogs.org

              Commenta


              • #8
                per "baking powder" (o "baking") in gergo s'intende la miscela di sali che usano gli inglesi e gli americani, che è solitamente diversa dalla composizione del nostro Paneangeli: in comune hanno il bicarbonato di sodio e l'amido, ma nel baking powder di solito c'è bitartrato o fosfato monocalcico, mentre nel Paneangeli c'è difosfato disodico.
                questo, come dice anche Dario nel suo intervento, crea una differenza di azione fra i due: il baking powder è più veloce a reagire, il lievito a composizione Paneangeli è più lento, e parzialmente attivato dal calore.
                perciò il baking powder va usato se la lavorazione è estremamente breve, il lievito Paneangeli permette un più lungo periodo di sosta dell'impasto prima di essere cotto, ad esempio se per ragioni di spazio in forno va cotto in più volte, oppure se necessita di essere porzionato con sac a poche, o di un minimo di riposo in frigo.

                io uso di norma il Paneangeli che mi permette in ogni caso un maggior margine di tempo; oltre naturalmente all'ammoniaca per dolci, ma quella è un'altra cosa ancora, qualora la ricetta lo richieda (ricette di solito vecchie e tradizionali, il cui risultato con l'ammoniaca è diversissimo da quello con lievito).
                devo dire che a me personalmente la vanillina nel Paneangeli non disturba tanto, ma si può sempre ovviare usando l'equivalente per torte salate.
                "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Gianmaria Efdies Visualizza il messaggio
                  Per la precisione:

                  Baking e' il verbo to bake: cuocere al forno
                  Baking powder: lievito chimico
                  Yeast e' il lievito di birra fresco

                  Pertanto "il baking" non esiste. Tanto quanto "sac a poche"
                  E' vero Gm , ma in gergo invece di scrivere baking powder si usa scrivere "Baking" che si distingue dal bakin soda che è il bicarbonato

                  Commenta


                  • #10
                    Che la composizione del lievito Paneangeli e del Baking magari siano diverse ci sta, fatto sta che assolvono entrambi alla stessa funzione quindi, a parte le cose da sapere che ha giustamente fatto notare Annette, e cioè che il Baking agisce prima e quindi va usato su prodotti che vanno infornati subito, per il resto visto che la domanda era quale è preferibile usare direi che è indifferente in funzione del risultato finale del dolce

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da smartyns Visualizza il messaggio
                      E' vero Gm , ma in gergo invece di scrivere baking powder si usa scrivere "Baking" che si distingue dal bakin soda che è il bicarbonato
                      Io saro' anche un vecchio parruccone con le fisime delle lingua parlata decentemente e forse non capisco le tendenze moderne ("trend?") ma secondo me non si tratta di gergo ma di pessimo uso delle lingue, qualsiasi esse siano. Spesso si fa per abbreviare, in perfetto stile sms-ese dove abbondano le abominevoli k e i nn, sempre in omaggio alla brevita'. E' un continuo di storpiature, vuoi della stessa lingua italiana che e' diventata inascoltabile, sia di lingue estere piuttosto mal conosciute ed abusate. Non sono, come avrai capito, propenso a dare giustificazioni ad ogni caduta di cultura. D'altronde ognuno critica dove piu' la materia gli e' sensibile.
                      Ultima modifica di Gianmaria Efdies; 10/11/2012, 19:00. Motivo: orrore di battitura! Poi mi lamento...

                      Commenta


                      • #12
                        Mi piace "vecchio parruccone", abbiamo il permesso di usarlo ogni tanto??
                        ...fatti non foste a viver come bruti...

                        http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                        Commenta


                        • #13
                          Tu quando vuoi, gli altri chiedano pure e, caso per caso, decidero' per l'imprimatur

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie. Peccato che il sottoavatar ce l'hai già ¡
                            ...fatti non foste a viver come bruti...

                            http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
                              Grazie. Peccato che il sottoavatar ce l'hai già ¡
                              Strano pero' che tu non lo abbia ancora con un passato cosi' ricco! CI VOGLIAMO PENSAREEEEEE?

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X