Provo ad ipotizzare sul mancato addensamento: potrebbe essere stata una panna troppo "light"? Nelle ricette sul libro dice heavy cream, quindi una panna molto ricca di grassi...
Mi è venuto in mente perché leggo spesso ricette straniere che richiedono questo tipo di panna ma non riesco mai a trovarne così ricche a Milano. Qualcuno sa per caso dove trovarne o di che marca?
Nessuno?
"Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto." [cit. Paracelso]
Secondo me un po' fa, ma non troppo. Sicuramente ho usato una panna al 20%, in frigo ne ho una al 30%, domattina vedo al super se c'e qualcos'altro e nel caso usero' la piu' ricca...pero' la crema pasticcera (quella non l'ho proprio provata!) si fa anche con solo latte. SEcondo me le due cose che ho toppato sono: dimezzare la ricetta e la pastellina non perfettamente amalgamata, piu' frullatore schifoso, avessi il vitamix...
Che dirti, io uso la panna fresca Granarolo e mi trovo abbastanza bene.
Anch'io a volte per le ricette classiche, ma ho visto in rete diverse ricette, soprattutto straniere, ad esempio di frosting per cupcakes, dove veniva specificato che la ricetta non sarebbe riuscita con una panna con "pochi" grassi, così mi domandavo se qualcuno sapesse dove reperire heavy cream (panna con più del 36% di grassi) in Italia, dato che non ne ho mai trovata...
"Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto." [cit. Paracelso]
Anch'io a volte per le ricette classiche, ma ho visto in rete diverse ricette, soprattutto straniere, ad esempio di frosting per cupcakes, dove veniva specificato che la ricetta non sarebbe riuscita con una panna con "pochi" grassi, così mi domandavo se qualcuno sapesse dove reperire heavy cream (panna con più del 36% di grassi) in Italia, dato che non ne ho mai trovata...
Se non trovi la heavy cream di Nestle`puoi farla con ilmetodo indicato su e-how
How to Make Heavy Cream
By Josh Fredman, eHow ContributorInstructions
1Find a vendor that sells non-homogenized milk. Milk essentially is an emulsion of tiny fat globules and water. Because fat is less dense than water, its natural tendency is to rise to the top. That's what happens in non-homogenized milk: The fatty cream rises to the top while the lean milk stays on the bottom. Homogenization prevents this separation process by making the fat globules so tiny that they cannot effectively de-emulsify. Most commercially available milk is homogenized, and you may have to go to a specialty store to find an non-homogenized option.
2Buy about nine times as much milk as you will need heavy cream. That works out to a little over a half gallon of non-homogenized milk to yield 1 cup of cream. This is because non-homogenized milk has about 4 percent milkfat, and you will need that much more of it in order to get the enriched, 36 percent milkfat cream separated out.
Se non trovi la heavy cream di Nestle`puoi farla con il metodo indicato su e-how
Ti ringrazio, proverà a cercare Nestlè allora...
Il metodo di e-how, lo vedo un po' scomodo: comprare quasi 5 litri di latte per mezzo di panna... La mia dolce metà mi ucciderebbe se invadessi il frigorifero, a mala pena sopporta i miei esperimenti dolciari!
-----------------
aggiorno: ho trovato la panna marca Coop con il 36.5% di grassi, accettabile.
p.s. Scusami Francesca se ti ho inquinato il topic!
Ho rifatto quello al cioccolato. Secondo me chi ha il bimby o un altro frullatore potente non ha nessun problema.
A me e' risultato piu' complicato perche' sono sprovvista dell'essenziale...come sono messa male
Ho voluto usare il minipimer, perche' il mio frullatore fa schifo, e si e' pure rotto di lato con fuoriuscite di liquido che e' meglio evitare. Non avevo un contenitore di quelli alti di metallo, del tipo che si usano nei ristoranti come bagno maria e allora ho dovuto arrangiarmi con un barattolo bormioli da due litri, che essendo di base quadrata non va affatto bene con il minimiper. NOn avevo un bollitore del latte grande a sufficienza percio' ho dovuto riscaldare una caraffa con acqua bollente per tenerla calda e travasare li' il latte bollente, per facilitarmi l'operazione di minipimeraggio (mazza come suona male) e mescita contemporanea di latte bollente.
IN tutto questo (&^*&^%(_*^& sono riuscita comunque a far addensare la pastella, non proprio come maionese densa ma diciamo come crema inglese/ pasticcera leggera. Dopo l'aggiunta del cioccolato era molto densa.
Ciao Maga Francesca, qui il tuo apprendista stregone; qui a PG non ho ancora trovato l'amido di tapioca e mi rimane l'opzione di comprarlo online 3Kg a Euro 9,10; questa genete ha l'ordine minimo di 10 euro e le altrwe cose che NON mi servono sono tutte ben piu' costose me la cavero' ugualmente ma non riusciro' a portarti i compiti in tempo...
Tu pero' un minimo di attrezzatura devi pur organizzartela eh! Dico io!
In aggiunta al mio post precedente: cercando in rete scopro che l'amido di tapioca estratto dalla Cassava o Manihot esculenta che viene spesso etichettata come arrowroot ( che invece deriva da altra pianta, maranta Arundinacea). Di arrowroot ne ho un bel po', tu, O Maga, che mi dici? proviamo?
In aggiunta al mio post precedente: cercando in rete scopro che l'amido di tapioca estratto dalla Cassava o Manihot esculenta che viene spesso etichettata come arrowroot ( che invece deriva da altra pianta, maranta Arundinacea). Di arrowroot ne ho un bel po', tu, O Maga, che mi dici? proviamo?
Gianmaria,leggi QUI. Il problema con l'arrowroot e' che se usato con latticini diventa limaccioso. SE vuoi ti mando un sacchettino da mezzo chilo, mandami in privato il tuo indirizzo. Qui ho solo due negozietti asiatici, minuscoli ma non ci sono problemi per la tapioca!
Visto, grazie. Ai negozi asiatici non avevo pensato, qui di cinesi ce ne sono parecchi, ora provo. Avevo nel frattempo letto che anche se molti lo interpretano come arrowroot NON e' la stessa cosa. E tu lo confermi!
Una possibilita': ho un pacco di tapioca a sferette; se le trito come suggerisce il tuo link?
Se riesci ad ottenere la consistenza dell'amido, pero'. Se hai dei negozietti cinesi, al 100% trovi l'amido di tapioca, poi magari posto qualche ricetta cinese, anche se non e' un problema usarlo perche' sostituisce benissimo l'amido di mais. Se non lo trovi, batti un colpo.
Commenta