X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pasta sfoglia di Montersino

    Buongiorno a tutti e buon inizio settimana La settimana scorsa mi sono cimentata nella preparazione della pasta sfoglia di Montersino. Mè venuta benissimo (l'ho seguito passo passo attraverso un video su youtube), e dato che era molta l'ho divisa in panetti e congelata. Ieri me ne è servita un po' per fare le pastine alla panna di Maffo, e dopo la cottura la sfoglia sembra unta (che poi nn è un impressione ma è la realtà ), al punto di dar quasi fastidio! A differenza di quella che si compra che resta asciutta. Voi l'avete mai provata?

    P.s.
    Premetto di averla usata anche prima della congelazione per preparazioni salate ed avevo avuto la stessa impressione, ma sul dolce si sente molto di più!
    Carpe diem

  • #2
    Ma Montersino la fa in modo diverso?
    Qual è la ricetta?
    Grazy
    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

    Commenta


    • #3
      Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
      Ma Montersino la fa in modo diverso?
      Qual è la ricetta?
      Dversa?? non lo so! io ho seguito lui, sono andata sulla fiducia! è la prima volta che mi cimento! adesso ti metto le dosi della ricetta

      PER IL PANETTO
      -gr 1500 burro
      -gr 440 di farina 00

      PER IL PASTELLO
      -gr 1060 di farina 00
      -gr 30 di sale
      -gr 660 di acqua
      Carpe diem

      Commenta


      • #4
        La pasta sfoglia è una ricetta base che risponde a dosi ben precise. In particolare è una pasta che ha pari peso di farina e burro.

        Siccome hai specificato che hai fatto la pasta sfoglia "di Montersino" pensavo si trattasse di qualcosa di diverso.

        In base alla ricetta che ho io le proporzioni che ho io sono:

        PER IL PANETTO:
        1500 gr di burro
        450 di farina

        PER PASTELLO
        1050 gr di farina
        30 gr di sale
        600 di acqua

        Bisogna usare una farina forte.

        L'unica cosa che vedo di diverso è la quantità di acqua che dovrebbe rendere il pastello più morbido.


        Con questa ricetta a me viene perfetta.

        L'hai infornata belle fredda di frigo?
        a che temperatura l'hai cotta? Andrebbe cotta a 160 gradi fino a quando sfoglia poi aumentare la temperatura per dorarla

        In ogni caso prova a dare anche un'occhiata al db di coquinaria ci sono i fotogrammi sia mio che di Elena.
        Grazy
        ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
        Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

        Commenta


        • #5
          Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
          Siccome hai specificato che hai fatto la pasta sfoglia "di Montersino" pensavo si trattasse di qualcosa di diverso.
          In Sicilia si dice "fatti la fama e curcati"... per cui non e' la pasta sfoglia DI montersino, ma e' un video di montersino che fa la pasta sfoglia; la differenza e' sottile.

          Gia' lo sapete, vero, che sono... sensibile.

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da Gianmaria Efdies Visualizza il messaggio
            In Sicilia si dice "fatti la fama e curcati"... per cui non e' la pasta sfoglia DI montersino, ma e' un video di montersino che fa la pasta sfoglia; la differenza e' sottile.

            Gia' lo sapete, vero, che sono... sensibile.
            Condivido...
            Grazy
            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

            Commenta


            • #7
              Graziana, io venerdì ho fatto la sfoglia seguendo le tue indicazioni, ed era perfetta!

              Son soddisfazioni!!
              Laura

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da *elsie* Visualizza il messaggio
                Graziana, io venerdì ho fatto la sfoglia seguendo le tue indicazioni, ed era perfetta!

                Son soddisfazioni!!

                Ecco!
                Graziana: un nome, un marchio, una garanzia.

                Commenta


                • #9
                  Decisamente!
                  Laura

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da tiziana24 Visualizza il messaggio
                    Buongiorno a tutti e buon inizio settimana La settimana scorsa mi sono cimentata nella preparazione della pasta sfoglia di Montersino. Mè venuta benissimo (l'ho seguito passo passo attraverso un video su youtube), e dato che era molta l'ho divisa in panetti e congelata. Ieri me ne è servita un po' per fare le pastine alla panna di Maffo, e dopo la cottura la sfoglia sembra unta (che poi nn è un impressione ma è la realtà ), al punto di dar quasi fastidio! A differenza di quella che si compra che resta asciutta. Voi l'avete mai provata?

                    P.s.
                    Premetto di averla usata anche prima della congelazione per preparazioni salate ed avevo avuto la stessa impressione, ma sul dolce si sente molto di più!
                    come fritta? mi è venuta uguale, disgustosa. Se non sfogli bene (io sfoglio da cani) il burro non viene distribuito come si deve e il risultato è quello.
                    Brancolo nel burro.

                    file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                    Commenta


                    • #11
                      A questo punto si potrebbe fare la sfoglia DI Graziana!
                      Grazy
                      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
                        A questo punto si potrebbe fare la sfoglia DI Graziana!
                        Il prezzo che devi pagare perche' cio' avvenga e' alto:
                        1) devi fare un video con te che lavori senza sosta in TV e postarlo sul tubo
                        2) devi metterti a scrivere libri su libri
                        3) devi diventare arrogantella
                        4) devi pensare piu' ai soldi che al lavoro in prima persona

                        In sostanza dovresti cambiare da cosi' a cosi' in qualcos'altro la bella persona che sei .

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Gianmaria Efdies Visualizza il messaggio
                          In Sicilia si dice "fatti la fama e curcati"... per cui non e' la pasta sfoglia DI montersino, ma e' un video di montersino che fa la pasta sfoglia; la differenza e' sottile.

                          Gia' lo sapete, vero, che sono... sensibile.
                          Certo che io avendo cercato e trovato questo video ho dedotto che la ricetta fosse la sua! Scusate la mia ignoranza.....ma d'altra parte se nn lo fossi nn chiederei in giro consigli...
                          e comunque riproverà e sicuramente faro la pasta sfoglia di Graziana!
                          Carpe diem

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da nicodvb Visualizza il messaggio
                            come fritta? mi è venuta uguale, disgustosa. Se non sfogli bene (io sfoglio da cani) il burro non viene distribuito come si deve e il risultato è quello.
                            La mia nn è che era disgustosa proprio.. nn proprio come fritta! Per la sfogliatura invece penso di averla fatta bene, ho fatto anche più giri e il burro si era distribuito bene! Boh........... ma sicuramente ci riprovo con la ricetta di Graziana, mica puo vincere lei! deve venire bene prima o poi no?
                            Carpe diem

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da Gianmaria Efdies Visualizza il messaggio
                              Il prezzo che devi pagare perche' cio' avvenga e' alto:
                              1) devi fare un video con te che lavori senza sosta in TV e postarlo sul tubo
                              2) devi metterti a scrivere libri su libri
                              3) devi diventare arrogantella
                              4) devi pensare piu' ai soldi che al lavoro in prima persona

                              In sostanza dovresti cambiare da cosi' a cosi' in qualcos'altro la bella persona che sei .

                              Sei tremendo!
                              Grazy
                              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X