forse potresti usarlo per cucinare, al posto del burro. Io proverei! Se è in dispensa potrebbe anche essersi scaldato troppo. Sopra è andato sopra i 30° non tempera più il cioccolato.
forse potresti usarlo per cucinare, al posto del burro. Io proverei! Se è in dispensa potrebbe anche essersi scaldato troppo. Sopra è andato sopra i 30° non tempera più il cioccolato.
Grazie , volevo cimentarmi in una mille foglie allo zabaione,pensavo di utilizzarlo per quella...
non trovo pero' la ricetta...
Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
-Francesca-
İo lo fiuterei. il burro di cacao se "andato" dovrebbe saper di rancido...
Eh gia', ma se tanto mi da tanto, non e' possibile tenere in frigo pure questo?
Poi: il burro irrancidisce per via del contenuto di acqua che ha; il burro di cacao ha dell'acqua nella composizione?
Ancora: se avesse acqua non potrebbe chiarificarsi il burro di cacao?
Ultimo: ma il miocrio non e' in granuli? (non l'ho mai visto)
Anche secondo me dovrebbe puzzare, se è "andato". Io lo tengo in frigo, nel posto meno freddo e ben chiuso. Per spolverare una millefoglie ne usi poco. Ti consigliavo di usarlo al posto del burro per finirlo prima.
Nemmeno io fino ad ora che ho aperto il sacchetto
Faceva parte di acquisto compulsivo di cose assolutamente indispensabili :
isomalto,foglia d'oro alimentare,varie decorazioni per dolci ,velly spray neutro...mai usati!
Per la cronaca:l'odore e buono,oggi ci friggo le cotolette!
anche secondo me se è rancido lo senti assaggiando. se l'hai conservato ben chiuso e in assenza di luce, è probabile che si sia conservato (l'irrancidimento è favorito dalla presenza di ossigeno e luce).
"cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*
Commenta