X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Si parlava di ceci, allora "zemin"

    Lo "zemin" di casa mia:

    400 gr. Di ceci gia' cotti
    1 piccola carota
    1 cipolla
    15 gr. Di funghi secchi fatti rinvenire
    1 mazzo di bietole ( costa piccola)
    1 patata
    1spicchio d'aglio
    1 cucchiaino di conserva ( o 2/3pomodorini)
    Olio,sale,pepe
    parmigiano

    Soffriggere carota e cipollatritati finemente,unire funghi e agio tritati,far andare ancora un pochino e unire la patata tagliata a pezzettini e le bietole a listarelle e il cucchiaino di conserva;condire con sale e pepe ,far insaporire e coprire con acqua calda,portando quasi a cottura. A questo punto , aggiungere i ceci gia cotti e lasciar cuocere ancora una quindicina di minuti ( aggiungendo acqua, se seve).
    servire con spolverata di parmigiano ed eventualmente crostini di pane.
    File allegati
    Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
    -Francesca-

  • #2
    Brava Francy, adoro questa zuppa genovese! Mia mamma ci metteva anche fagioli cannellini, un mestolo passati e gli altri interi. E ci sta bene anche una bella fetta di pancetta.

    Commenta


    • #3
      Pubblicato originariamente da StefaniaO Visualizza il messaggio
      Brava Francy, adoro questa zuppa genovese! Mia mamma ci metteva anche fagioli cannellini, un mestolo passati e gli altri interi. E ci sta bene anche una bella fetta di pancetta.
      E ' vero ,anche mia suocera metteva i cannellini,la pancetta no , comunque da provare,sara sicuramente ancora meglio.
      Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
      -Francesca-

      Commenta


      • #4
        Quasi non ci credevo! oggi ho aperto una scatola di ceci e poi mi sono resa conto che non sapevo cosa farne... e quindi l'ho messa in frigor in attesa di ispirazione.
        vengo su Coquinaria e... il problema è risolto! Grazie tantissimo Francy ( e a Coquinaria per essere quella che è!) una zuppa che piacerà di sicuro a tutta la famiglia. In tavola domani sera,garantito.
        mi chiamo chiara
        Growing old is not an option but growing up is

        Commenta


        • #5
          Bella idea!

          Commenta


          • #6
            wow Franci, sto ancora bevendo caffe per cercare di riconciliarmi col modo ma questo piatto mi mette una voglia pazzesca di assaggiare..la foto é invitantissima
            Paola

            Commenta


            • #7
              Anche se non ami le minestre, credi questa e' molto buona e saporita .
              Meglio, se mangiate quando fara' un po' più fresco, scaldano il corpo ...oltreché il cuore !
              Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
              -Francesca-

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Franci54 Visualizza il messaggio
                Anche se non ami le minestre, credi questa e' molto buona e saporita .
                Meglio, se mangiate quando fara' un po' più fresco, scaldano il corpo ...oltreché il cuore !
                Paola

                Commenta


                • #9
                  Neanche io amo le minestre, e tutte le sere me le devo sorbire; di verdura
                  Le "zuppe" di legumi invece mi piacciono, con la loro pasta dentro; fin da ragazzo sono stato un fan della pasta e fagioli; qui in Umbria ho scoperto la pasta e ceci che e' un piatto caratteristico al quale ho apportato un minimo di modifiche. Abbondo nei ceci perche' a cottura ne frullo una buona quantita', piu' di un terzo, forse meta'. la cottura e' con cipolla, aglio, sedano, salvia e rosmarino; io aggiungo un cucchiaio di un poutpourri provenzale che mi piace assai; niente pomodoro. Come pasta aggiungo preferibilmente i rombi de cecco. La faccio spesso, a volte anche per ospiti. Non e' brodolosa ma cremosa.

                  Commenta


                  • #10
                    buono....
                    Paola

                    Commenta


                    • #11
                      Io adoro tutto ciò che è zuppa e minestra e appena ho visto questa ho messo in ammollo i ceci: sará la nostra cena domani.
                      grazie Francesca
                      Federica

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da *coral reef* Visualizza il messaggio
                        Io adoro tutto ciò che è zuppa e minestra e appena ho visto questa ho messo in ammollo i ceci: sará la nostra cena domani.
                        grazie Francesca
                        Grazie a te per la fiducia . Spero sia di vostro gradimento .
                        Aspetto commenti...anche negativi...tanto la ricetta e' di mia suocera
                        (se vuoi puoi aggiungere anche un po' di cannellini e comunque un po'' di ceci schiacciali al passaverdura con la patata)
                        Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
                        -Francesca-

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Franci54 Visualizza il messaggio
                          Aspetto commenti...anche negativi...tanto la ricetta e' di mia suocera

                          Io a differenza di GM amo le zuppe, di verdure e di legumi. Questa mi pare eccezionale!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            buon 'idea,mi piace
                            le strade dell'inferno,sono lastricate di buoni intenzioni

                            Commenta


                            • #15
                              ullallà che spettacolo!! Adoro queste minestre.....grazie Franci!!
                              http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X