X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • una ricetta per le feste

    C'è stato un tempo in cui non volevo nemmeno sentire parlare di ragù, o di brodo la domenica, e oggi il profumo del ragù che pippia sul fuoco e riempie la casa mi mette allegria, così come un piatto di tortellini in brodo sa di casa, di famiglia.
    Ora sto rivalutando i finocchi, che non ho mai amato particolarmente, anzi. Mia madre li faceva sempre al burro, raramente gratinati, perlopiù lessati e io li schifavo abbastanza, tanto che dopo sposata li ho sempre messi in tavola raramente, e solo per accontentare mia figlia Serena che li ama cucinati in tutti i modi.
    Li ho rivalutati insieme ad arancia e olive, e ho ripreso a farli gratinare al forno.
    L'altro giorno, dal giornalaio, sfogliando l'ultimo numero della Cucina Italiana, ho visto una ricetta che mi ha letteralmente folgorato, e per una volta ho comprato la rivista.
    la ricetta è questa, ve la riporto pari pari, con le mie variazioni fra parentesi:


    Crème brulée di finocchi



    3 grossi finocchi pari a circa 1,200 kg di peso (ce ne sono voluti 4)
    400 gr latte (350g)
    6 albumi
    3 filetti di acciuga sott'olio
    1 arancia
    zucchero di canna
    olio, sale



    Pulire i finocchi conservando qualche barbetta del loro verde, ridurne 2 a pezzetti e cuocerli in acqua bollente salata per circa 20 minuti, o finché sono morbidi morbidi.
    Scolarli benissimo e frullarli. Io l'ho fatto nel Bimby, ma un buon frullatore va benissimo.
    Passare il frullato in un setaccio a maglie molto fini per eliminare il più possibile l'acqua.
    Poiché anche così l'acqua era comunque troppa, ho preferito passare il frullato in una padella antiaderente e mescolando continuamente li ho lasciati asciugare bene a fuoco medio.
    Si dovrebbe avere alla fine 300 gr di passato di finocchi.
    Trasferirlo in una ciotola e lasciarlo intiepidire, dopodiché aggiungere gli albumi, il latte e un pizzico di sale. Mescolare bene bene per avere un composto perfettamente omogeneo e mettere negli stampi da crème brulée. La ricetta indica quelli da 12. Io li ho da 14, per cui me ne sono venuti 5 anzichè 6 come previsto.
    Mettere gli stampi in una teglia, o una pirofila, e cuocere a bagnomaria in forno già caldo a 120° per circa 25 minuti. L'acqua del bagnomaria dovrà arrivare a metà dello stampo.
    Col mio forno ci sono voluti 40 minuti circa. Regolatevi secondo il vostro forno. Son pronti quando al tatto sono resistenti. Non devono comunque colorire in superficie.
    Mentre il tutto è in forno, tagliare il finocchio rimasto a striscioline sottili utilizzando la mandolina.
    Preparare una emulsione frullando il succo dell'arancia, i tre filetti di acciuga, un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale e con questa condire i finocchi tagliati.
    Sformare la crème brulée, lasciarla intiepidire quindi cospargere la superficie di ogni stampo con lo zucchero di canna e bruciare con l'apposito cannello, oppure mettere sotto il grill molto alto finché lo zucchero è ben caramellato.
    Decorare con un poco dei finocchi all'arancia e un ciuffetto del loro verde tenuto da parte.







    Una ricetta inconsueta, che mi è piaciuta molto, e trovo che sia anche molto bella da presentare in tavola. Un piatto da feste insomma...
    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

  • #2
    Bella ,bella ,bella .A me ,poi,piacciono i finocchi molto ( che ridere anche al mio gatto ,che me li ruba) ma io li cuocio al vapore a fette .Li faro al piu' presto ,ho tutto in casa
    Il cibo e' la forma più primitiva di conforto che io conosca (S.Graham)
    -Francesca-

    Commenta


    • #3
      si effettivamente molto particolare, forse te la rubo.
      Michele, vuoi una birra ?
      No, sono astemio.
      Scusa, Astemio, vuoi una birra ?

      Commenta


      • #4
        Penso che la rubero' anch'io!
        Maria Grazia

        Commenta


        • #5
          Io te l'ho già rubata da FB..Ma tu vai a letto che non stai bene. Se ti curi un paio di giorni, riesci a rientrare in pista per le feste!
          "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
          Karol Wojtyla
          www.giuliocodega.it

          Commenta


          • #6
            Veramente bella questa ricetta, raffinata e particolare.
            Brava, Giuli !!

            Commenta


            • #7
              Insolita e fa venir voglia di provarla. Sempre ricette interessanti, Giuli sei un mito.
              Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.
              George Bernard Shaw

              Commenta


              • #8
                che bella ricetta !! amo i finocchi e poi questo è anche un modo di utilizzare i bianchi d'uova che mi avanzano sempre !!
                Giocare a bridge con la scusa di mangiare insieme, mangiare insieme con la scusa di giocare a bridge.

                Susanna

                Commenta


                • #9
                  Bellissima, da rifare, Grazie!
                  Patrizia

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da MariaCristina Visualizza il messaggio
                    Io te l'ho già rubata da FB..Ma tu vai a letto che non stai bene. Se ti curi un paio di giorni, riesci a rientrare in pista per le feste!
                    grazie Maria Cristina, va molto meglio oggi..fortunatamente
                    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                    Commenta


                    • #11
                      Bellissima!
                      ho molti albumi da smaltire ma ho previsto i finocchi giá per altra preparazione, peccato.
                      chissá se con altra verdura renderebbe uguale...
                      mumble mumble....
                      Federica

                      Commenta


                      • #12
                        giuliana ho cotto i finocchi al vapore per mantenere il sapore ed un pizzichino di cannella ho sperimentato ..ci sta bene :-)
                        Grazie !
                        Rosanna Ventrella

                        Commenta


                        • #13
                          Molto bella, ma il risultato è molto dolce?
                          Alessandra

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X