X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Injera (Africa)

    Ieri, durante una vecchia replica di casa alice, il simpatico persegani ha fatto vedere una versione riadattata di questo tipico pane africano.



    Mi ha molto ingolosito il modo in cui dice che viene servito come "accompagnamento" per lo zighinì (una sorta di spezzatino, gulasch... particolarmente speziato).



    Così mi è balenata in mente l'idea di usarlo... come compagno di avventure per una sostanziosa minestra di trippa al pomodoro.
    Che ne dite ?


    p.s.: lo so che son fuori stagione...
    L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.

  • #2
    l'ho visto! mi è sembrato... gommoso, è proprio così che deve venire?

    Commenta


    • #3
      io l'ho mangiata in un ristorante etiope. devo duire che, mangiata da sola è abbastanza insulsa, con una consistenza strana, flaccida. Ovvio che con tutto il condimento e le pietanzer buonissime, è piacevole, ma non la farei per accompagnare un pñiatto nostrano

      Commenta


      • #4
        Considerando anche che la farina di teff non è proprio economica e facile da trovare... credo che sarebbe meglio provare con una sorta di piadina.

        Commenta


        • #5
          che ricordi ! lo zighinì con la injera ce la faceva la badante di mia nonna, una ragazza dolcissima di nome abeba, etipoe, che avevamo preso in casa appena scappata dall'etiopia ,mandataci dalla suore. non sapeva una parola di italiano ,ma si vedeva che aveva studiato ed era intelligente ,colta e bravissima . noi la trattavamo come una sorella. è stata con noi tanti anni, si è sposata qui in italia con uno del suo paese, ha avuto una bambina ma poi si è ammalata e tre anni fa è volata via. un grandissimo dolore per noi.lei ogni tanto ci faceva lo zighinì, a me lo faceva a parte senza peperoncino perchè sapeva che ero allergica, la injera la comprava in uno dei suoi negozi. ma mi ricordo che lo zighinì era buonissimo . ed era piacevole impiastricciarsi le mani col sugo per raccogliere la carne. bellissimi momenti.
          lallina forgiamps

          no amatriciana? no party!

          Commenta


          • #6
            Mi sono in parte "smontato" dopo aver letto che è essenziale, ai fini del risultato, la farina di teff.Ogni altro approccio (vari mix di farine di mais integrali e grano duro) sarebbe molto lontane dal replicare la ricetta originale.Peccatto perchè... per questa sera la trippetta (cuffia e chiappa) è già bella che pronta per essere gustata.Vabbè... per stavolta... crostone di polenta o patatine novelle.Sigh.
            L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.

            Commenta


            • #7
              la injera ha un gusto particolare, un po' acidulo, che non tutti gradiscono. io la adoro, ma il ristorante eritreo dove andavo ha chiuso. la loro era proprio buona. ne ho mangiate da un altro, ma sembravano normali crepes..
              I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

              La Tavola di Rita

              Commenta


              • #8
                L'impasto è molto simile a quello per in panigacci tranne per il fatto che l'injera è fermentata.

                Per cui la differenza potrebbe effettivamente essere fatta dalla farina utilizzata.
                L'unica cosa su cui puoi fare affidamento sono i tuoi dubbi.

                Commenta


                • #9
                  L'ho mangiata spesso al ristorante Africa a Roma, che ha chiuso da qualche anno, e un gentilissimo cuoco

                  con tanto entusiasmo spiegava anche la ricetta, però trovare la farina era impssibile per me e non ho mai

                  provato a farla. Lo zighinì ,invece era il piatto della festa della mamma di un carissimo amico che aveva

                  vissuto in Africa per molti anni e valutava la sua riuscita con il sistema della goccia, cioé il grado di

                  piccantezza era giusto se mangiandolo scendeva una goccia di sudore al centro della fronte , qualcuno lo

                  ha mai sentito o era una sua convinzione?

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da minou Visualizza il messaggio
                    cioé il grado di

                    piccantezza era giusto se mangiandolo scendeva una goccia di sudore al centro della fronte , qualcuno lo

                    ha mai sentito o era una sua convinzione?

                    Commenta


                    • #11
                      Ross guarda che la goccia scende per davvero, provata sai. E una volta al settimo mese di gravidanza, e ho

                      pure avuto paura per le conseguenze

                      Commenta

                      Operazioni in corso..
                      X