X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ravioli del plin...come li condisco?

    Buongiorno e buona domenica!!(.....mentre lo scrivevo ,mi è tornato in mente Marco-Cansado e le sue stupende foto di Venezia..) Trovandomi ad avere della robiola di Roccaverano,ne ho usato una parte come ripieno,insieme a ricotta e grana,per fare i ravioli del plin.Ma come li condisco???Grazie
    https://www.facebook.com/mamma.meal/

  • #2
    Ecco, intanto potresti spiegarci per benino cosa sono i ravioli del plin?
    Non hanno una forma tradizionale?
    Facico sempre tanta confusione tra le paste ripiene del nord, pensa che io avrei scommesso che ci fosse stata la carne nel ripieno

    Commenta


    • #3
      Comunque sia, io una volta per Pasqua ho fatto una ricetta di Caino (Valeria Piccini) con una pasta ripiena di formaggio e condita con fave, pancetta e parmigiano. Però ora non è più periodo di fave e neppure di carciofi.
      E condirla con gli asparagi e la pancetta? (ancora qualche asparago verde si trova..)

      Commenta


      • #4
        'petta lì..che io so' romano-calabra e i ravioli del plin li ho fatti solo una volta ,anni fa.Di sicuro son piemontesi e il formaggio nel ripieno è previsto...
        https://www.facebook.com/mamma.meal/

        Commenta


        • #5
          Questi son quelli che avevo fatto la prima ed unica volta.Si mette il ripieno in fila sulla sfoglia ,che poi si ripiega sopra e si danno dei pizzicotti (plin) tra una pallina di ripieno e l'altra...
          DSCN06584.JPG
          https://www.facebook.com/mamma.meal/

          Commenta


          • #6
            Questi avevano il seguente ripieno tradizionale:

            500 g di sottopaletta di vitello (anche detto arrosto della vena o cappello del prete o sora o sorra)
            500 g di coscia di maiale
            600 g di spinaci
            1 spicchio di aglio
            un rametto di rosmarino
            3 uova
            un mestolo di brodo
            100 g di parmigiano reggiano grattugiato
            50 g di burro
            2 cucchiai di olio extravergine di oliva
            sale, pepe, noce moscata.
            https://www.facebook.com/mamma.meal/

            Commenta


            • #7
              Ho il guanciale e come verdure solo zucchine,piattoni e cipolle Tropea..
              https://www.facebook.com/mamma.meal/

              Commenta


              • #8
                Io lo farei con le cipolle appassite e poi leggermente caramellate (se vuoi anche con un goccino di aceto balsamico). Una sbriciolata di guanciale croccante e via!

                Ma che carini i ravioli!!! Cavoli finalmente ho capito come son fatti!
                GRAZIE!

                Commenta


                • #9
                  Aspe'......no,non vorrei coprire il sapore della robiola.....mi sa che ho deciso:Burro,parmigiano e nocciole tritate (che non ho,ma ora esco a prenderle..).Basta che poi il tutto non risulti stucchevole e troppo pesante..........umh,forse è meglio la tua idea..
                  https://www.facebook.com/mamma.meal/

                  Commenta


                  • #10
                    Traquilla, l'aroma del formaggio rimane. Quelli di Caino mi pare fossero ricotta e parmigiano. Ed erano deliziosi. In questo modo ad ogni boccone hai il gusto del condimento (il guanciale non deve essere moltissimo) e la verdura. Metterei un po' di aceto per non rendere il tutto dolciastro.
                    Ottima la tua idea delle nocciole. Potresti sostituirci il guanciale, per una versione vegetariana. Mica hai delle noci?

                    Commenta


                    • #11
                      Se è vero roccaverano e non quella stracchinella che ti propinano per roccaverano, il sapore è molto deciso.
                      Qualche anno fa mio marito ,dovendo consegnare del materiale ad Acqui Terme la settimana dopo ferragosto, mi ha invitato ad andare con lui perchè conosceva un certo ristorantino sulle colline che meritava.
                      Passando vicino a Roccaverano, abbiamo fatto una deviazione per rifornirci di robiole a tutti gli stadi di maturazione.
                      Quando siamo usciti dal ristorante per potere salire in macchina abbiamo dovuto aprire tutte le portiere perchè era diventata una camera a gas: non si poteva resistere.

                      Commenta


                      • #12
                        Semola
                        Ecco, io quella vera l'ho avuta in dono da elleffe. Ammappela che gusto ricco, ma mi sa che c'era anche la capra

                        Commenta


                        • #13
                          La vera robiola di Roccaverano è di capra.
                          Quella di Lucio è ottima.

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco, appunto.
                            io ho sempre gradito poco o per nulla (per non dire che mi disgustano) i formaggi di capra. Anche quando ho fatto il corso da assaggiatore mangiare i caprini era per me una tortura...

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X