X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Possiamo tranquillamente dire che con quel mix, e questo tipo di dolci da forno, basta sostituire la dose di farina e lo sglutinamento è fatto

    Dollysister, ​la ricetta è in questo topic:
    http://www.coquinaria.it/forum/showthread.php?125303-Due-o-tre-cosine-adatte-per-la-colazione-e-la-merenda#top
    uncuoredifarinasenzaglutine

    Commenta


    • #17
      Bene cappera!!!!

      Commenta


      • #18
        La ricetta la trovi nel post dei dolci da colazione di Marina Panna

        Commenta


        • #19
          Gnam, gnam! Sei bravissima! :-)
          .. si può mangiare tutto e bene anche senza glutine.. con un po' di pazienza e di organizzazione..

          Commenta


          • #20
            Pubblicato originariamente da leterbuck Visualizza il messaggio
            Gnam, gnam! Sei bravissima! :-)
            Grazie!

            Commenta


            • #21
              Grazie!

              Commenta


              • #22
                110 grammi di burro morbido
                180 grammi di zucchero
                2 uova
                1 cucchiaio di succo di limone
                115 farina di riso
                35 g fecola di patate
                20 g di amido tapioca/mais

                1 cucchiaino di lievito
                1 punta di cucchiaino di bicarbonato
                1 punta di cucchiaino di sale
                125 grammi di yogurt bianco
                180 grammi di fragole

                Per la glassa
                2 cucchiai di succo di limone
                zucchero a velo q.b.

                Ammorbidire il burro a temperatura ambiente oppure mettendolo qualche secondo nel microonde.
                Lavare e asciugare le fragole, quindi tagliarle a cubetti non troppo piccoli.
                Miscelare la farina (tenendone da parte 3 cucchiai), il lievito, il bicarbonato e il sale e tenere da parte.
                Montare il burro morbido con lo zucchero fino a quando diventa soffice e spumoso, aggiungere quindi un uovo alla volta e un cucchiaio di succo di limone.
                Aggiungere la farina miscelata coi lieviti in 2 o 3 volte, alternandola con lo yogurt.
                Infine mescolare le fragole alla farina tenuta da parte e incorporarle delicatamente al composto, utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno.
                Versare in una tortiera di 20 cm di diametro e infornare a 180° per 45 minuti.
                Se dopo 30 minuti la superficie tendesse a scurirsi troppo, appoggiarvi un foglio di carta stagnola e continuare la cottura.
                Una volta sfornata, attendere qualche minuto, poi togliere la torta dallo stampo e lasciarla intiepidire su una gratella.

                Quando la torta sarà appena tiepida, mescolare in una ciotolina due cucchiai di succo di limone con tanto zucchero a velo quanto basta per ottenere una glassa cremosa, quindi spalmarla sulla torta e attendere che solidifichi.
                Ho modificato le dosi di farina normale con le dosi proporzionate del mix senza glutine per rendere la ricetta più chiara. Le proporzioni non sono esatte al grammo, ma la sciura Hagman mi perdonerà
                Ultima modifica di Rossanina; 19/07/2014, 09:55.

                Commenta


                • #23
                  Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                  Ah, io nel frattempo sono andata da Savita e Gianfranco a mangiare il crudo.

                  Non è vero
                  Pubblicato originariamente da Cappera Visualizza il messaggio
                  Guai a te...non ci provare nemmeno!!!
                  La cucina nostra è aperta per voi fino alla fine di agosto. Dopo, su prenotazione (qualche volta andiamo ospiti anche noi ).

                  Franci70, il tuo dolce fa una gola...
                  https://savitak1.wordpress.com/
                  https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                  (testo italiano in blu)

                  Commenta


                  • #24
                    Grazie della spiegazione, Ross! :-)
                    .. si può mangiare tutto e bene anche senza glutine.. con un po' di pazienza e di organizzazione..

                    Commenta


                    • #25
                      L'ho fatto per chi non è celiaco e quindi non usa questo mix in modo continuativo, ma solo una volta e non ha senso che si ritrovi degli "avanzini".
                      Perché più persone non celiache conoscono la celiachia, quali tecniche adottare e quali precauzioni prendere più facile sarà la vita del celiaco, soprattutto quella sociale

                      Commenta

                      Operazioni in corso..
                      X