Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani
Visualizza il messaggio
X
-
Grazy
...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)
-
Infatti Graziana ho detto conserve, le marmellate e le confetture continuo a farle!"...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
Il mio blog: Tentazioni di gusto
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggioE magari pure di acidità
Se c'è abbastanza zucchero la componente acida in questo tipo di preparazioni può essere ininfluente (o meglio è sufficiente l'eventuale acidità presente nella frutta)
Da quello che ricordo per le conserve si parla di due tipi diversi di conservante: o lambente zuccherino o l'ambiente acido. Non necessariamente devono essere presenti entrambi.
Parliamo ovviamente di conserve per le quali la sterilizzazione successiva può essere omessa.Grazy
...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggioInfatti Graziana ho detto conserve, le marmellate e le confetture continuo a farle!
invece è proprio il contrario!
Guarda e molto meno spaventevole di quanto sembri. Se fai bollire le verdure con la giusta acidità si può stare molto tranquilli.
A me quest'anno, invece è tornata la voglia di farle!
infatti sto pensando a delle melanzane sott'olio e a dei peperoni...poi le cipolline...
L'unica cosa che ho avuto sempre difficoltà a fare e sono andati a male, sono i peperoncini rossi piccolini ripieni di tonno: hanno sempre fermentato, probabilmente perché è molto difficile eliminare l'aria contenuta nel ripieno...Grazy
...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggioQuesto aspetto lo approfondirei nel discorso marmellate...
Se c'è abbastanza zucchero la componente acida in questo tipo di preparazioni può essere ininfluente (o meglio è sufficiente l'eventuale acidità presente nella frutta)
Da quello che ricordo per le conserve si parla di due tipi diversi di conservante: o lambente zuccherino o l'ambiente acido. Non necessariamente devono essere presenti entrambi.
L’acidità della frutta, oltre a svolgere la sua azionecome conservante, evita che lo zucchero cristallizzi durante la cottura. Se si utilizzano frutti poco acidi è consigliabile aggiungere anche succo di limone. Per quanto concerne lo zucchero è importante non eccedere nella quantità utilizzata per evitare che durante la cottura cristallizzi. È però altrettanto importante non difettare, pena la conservabilità del prodotto. Si dovrebbero preferire le ricette in cui è previsto uno stesso quantitativo di zucchero e di frutta, in ogni caso non si dovrebbe mai scendere sotto i 700 g di zucchero per kg di frutta. "
(sempre dal testo dell'Istituto superiore di Sanità citato all'inizio)
ah, per sapere come sono messi di acidità i frutti:
Confettura e marmellata - L'acidità
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Lumachina1979 Visualizza il messaggioQuindi posso invasettare direttamente i succhi di frutta?
"SUCCHI DI FRUTTA
Per la preparazione di succhi e sciroppi, se la frutta non è sufficientemente acida, è necessarioaggiungere il succo di limone fino ad arrivare ad un pH minore di 4.
Il pH della frutta varia in funzione del grado di maturazione, del cultivar e della stagionalità,pertanto deve essere misurato attentamente ad ogni preparazione.
Anche queste preparazioni necessitano di un trattamento di pastorizzazione. "
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio"I fattori più importanti che influiscono sulla conservazione di una marmellata/confettura sono l’acidità e il contenuto di zucchero.
L’acidità della frutta, oltre a svolgere la sua azionecome conservante, evita che lo zucchero cristallizzi durante la cottura. Se si utilizzano frutti poco acidi è consigliabile aggiungere anche succo di limone. Per quanto concerne lo zucchero è importante non eccedere nella quantità utilizzata per evitare che durante la cottura cristallizzi. È però altrettanto importante non difettare, pena la conservabilità del prodotto. Si dovrebbero preferire le ricette in cui è previsto uno stesso quantitativo di zucchero e di frutta, in ogni caso non si dovrebbe mai scendere sotto i 700 g di zucchero per kg di frutta. "
(sempre dal testo dell'Istituto superiore di Sanità citato all'inizio)
ah, per sapere come sono messi di acidità i frutti:
Confettura e marmellata - L'acidità
nel caso di frutta poco acida è "consigliabile" aggiungere succo di limone (che io aggiungo sempre comunque non tanto per aumentare l'acidità quanto per esaltare il sapore della frutta...è un po' il "sale" della frutta). Tra la'ltro ne basta poco (tipo il succo di 1 limone per chilo di frutta, anche se a me piace decisamente più "saporita" e ne aggiungo di più sopratutto per pesche ed albicocche
In ogni caso la parte del leone in fatto di conservazione di marmellate la fa lo zuccheroGrazy
...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio. E' come la scuola guida che ti insegna a tenere le mani alle 1 e 10 sul volante.
ma me sa che è dura guidà cosi fino a casa .
Michele, vuoi una birra ?
No, sono astemio.
Scusa, Astemio, vuoi una birra ?
Commenta
-
Michele, vuoi una birra ?
No, sono astemio.
Scusa, Astemio, vuoi una birra ?
Commenta
-
Ma la non bollitura vale anche se la marmellata sta li in dispensa per più di un anno??? Diciamo un 5 o 6 anni circa"Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine
Commenta
Commenta