X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • coniglio con polenta, HELP

    Mi date qualche ricetta sperimentata per fare il coniglio con la polenta?. Ho già provato una volta quella di Bruna con le salsiccette, ma qui non trovo salsiccia degna di questo nome.
    Ragazze, aspetto i vostri consigli.Grazie.

  • #2
    Quando lo faccio con la polenta lo faccio alla cacciatora.Lascio il conigli a pezzi per una mezzoretta in acqua e aceto, poi lo lavo e lo asciugo e lo metto nella pentola a fare l'acqua, scolo l'acquetta che si e' prodotta aggiungo l'olio e lo faccio rosolare da tutti i lati, quando e' rosolato aggiungo salvia rosmarino aglio e vino bianco, dopo che il vino e' evaporato metto concentrato di pomodoro o passato diluito con un po' d'acqua e porto a cottura .Se piace si puo mettere anche del peperoncino e delle olive

    Commenta


    • #3
      Mia mamma e' bergamasca e io sono cresciuta con polenta e coniglio tutte le settimane. In casa mia, anche mio marito e i figli non vogliono mangiare il coniglio in nessun altro modo. Ho provato una volta alla ligure: ammutinamento!

      Lavo e asciugo benissimo il coniglio. Copro un tegame di olio e burro, si abbonda, per avere la bella puccetta che ti serve per la polenta. Contrariamente a tutte le norme di cucina. Mia nonna partiva sempre a freddo. Percio' metto il coniglio (ci deve stare giusto) in tegame, aggiungo circa dei chiodi di garofano (mia mamma 3-4, io una 10ina), almeno 2-3 rametti di rosmarino. Faccio rosolare molto attentamente, sfumo con un bicchiere di vino bianco, salo e di tanto in tanto rabbocco con un po' di liquido caldo (acqua o brodo) tenendo uno spiraglietto aperto. Alla fine deve essere bello glassato e non troppo denso non troppo asciutto.



      In barba alla mia mamma, io a volte tolgo in coniglio e faccio alla francese e alla fine unisco un rametto fresco e un po' di burro freddo al fondo e monto col frustino

      Francesca Spalluto

      Commenta


      • #4
        maremma zucchina!!
        queste due ricette di coniglio parlano!!!!
        Francesca la foto del tuo mette fame!
        qui in casa nostra la polenta si faceva u3/4 volte all'anno con sugo di salsiccia o di formaggio.. Ora la faccio un po' più spesso, ma al massimo con la guancia brasata...

        Commenta


        • #5
          A casa nostra la polenta si mangia con i fagioli, o con le salsicce e le costine di maiale, o, quando si trova, con il cinghiale (questa è una vera prelibatezza); mai fatta polenta con il coniglio, e a dir la verità mi era sfuggita anche la ricetta del coniglio con le salsicce di Bruna, ma vedendo queste ricette mi verrebbe voglia di provare!!
          "Conta poco avere il vento favorevole, se non sai dove andare."

          Commenta


          • #6
            con i fagioli?? come come???

            Commenta


            • #7
              quando lo faccio con la polenta lo faccio così:
              taglio il coniglio a pezzi e lo lascio marinare una notte in un buon vino con carota, cipolla, sedano 1 spicchio d'aglio, salvia rosmarino pepe 2 chiodi di garofano 1 foglia di alloro
              trascorso il tempo di marinatura tolgo il coniglio lo asciugo e lo metto a rosolare con olio
              quando è ben rosolato aggiungo la marinatura con tutte le verdure , aggiungo il sale
              quando il coniglio è cotto lo tolgo e passo al passaverdura tutto il sugo rimasto e se è il caso lo faccio restringere un pò prima di servire il coniglio con il suo sughetto
              s

              Commenta


              • #8
                Ora la polenta la faccio pochissime volte mio figlio non la vuole mio marito ne mangia un pezzettino il piu' delle volte staziona in frigo prima di passare alla pattumiera per cui niente, ma a casa mia si faceva spesso con tutto, con la rosticciana ,con il pollo e il coniglio alla cacciatora, con la coratella ,con lo stoccafisso,si facevano i cazzala' con il sugo di funghi, soli o con la salsiccia e quando avanzava si friggeva a fette o si metteva in forno tagliata a fette a gratinare con i formaggi

                Commenta


                • #9
                  che sono i cazzalà?

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                    con i fagioli?? come come???
                    Niente di speciale. Ci vogliono i fagioli borlotti , cotti precedentemente al dente con uno spicchio d'aglio e salvia. Si fa un sugo con un soffritto di sedano carota e cipolla (come per un ragù di carne) si aggiunge una parte dei fagioli lessati, si insaporiscono per alcuni minuti, poi si aggiunge della passata di pomodoro, sale e pepe se piace e si porta a cottura.
                    L'altra parte dei fagioli la si aggiunge alla polenta negli ultimi 10 minuti di cottura.
                    Si impiatta la polenta ben calda, sopra si mette il sugo di fagioli e poi una generosa spolverata di parmigiano o pecorino.
                    A noi piace molto.
                    "Conta poco avere il vento favorevole, se non sai dove andare."

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      che sono i cazzalà?
                      I cazzala' non sono altro che polenta morbida servita nel piatto, praticamente metti nella fondina un po' di sugo ricopri con due o tre mestolini di polenta, che deve essere lenta e sopra la polenta rimetti il sugo,
                      Non mi chiedere perche' si chiamano cosi, perche' non lo so forse e' una storpiatura dialettale .
                      Generalmente si fa con un sugo di funghi, nel passato si metteva anche un po' di salsicca e dei poezzetti di zucchino forse per abbattere il costo, La cucina di Carrara e' una cucina povera semplice e abbastanza robusta, doveva sfamare e dare energia per il lavoro duro delle cave, senza far spendere troppo i cavatori venivano pagati pocchissimo

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazze grazie a tutte, non ho che l'imbarazzo della scelta

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da franca1958 Visualizza il messaggio
                          I cazzala' non sono altro che polenta morbida servita nel piatto, praticamente metti nella fondina un po' di sugo ricopri con due o tre mestolini di polenta, che deve essere lenta e sopra la polenta rimetti il sugo,
                          Ecco.. questa è la polenta che si mangiava in casa mia. Con ragù di carne...

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X