Amor Polenta
Ingredienti: zucchero a velo 120 gr - burro, a temp. ambiente, 100 gr - farina bianca 65 gr - farina gialla macinata finissima 65 gr - mandorle pelate 40 gr - uova, a temp. ambiente, num 4 - zucchero semolato, lievito chimico vaniglinato per dolci, maraschino, burro e farina per lo stampo, zucchero a velo.
Preparazione: Accendere il forno a 175°; imburrare e infarinare uno stampo da amor polenta, a forma cilindrica scanalato. Ridurre le mandorle in polvere finissima, unendovi mezzo cucchiaio di zucchero semolato. Mescolare le due farine con un cucchiaino di lievito e setacciare il tutto. Con il frullatore montare il burro con i 120 gr di zucchero a velo, poi aggiungervi, uno alla volta e sempre montando bene con il frullatore, due uova intere e due tuorli. Unire quindi le farine ed il lievito a cucchiaiate, le mandorle tritate e infine un cucchiaio di maraschino, lavorando con un cucchiaio di legno e molta delicatezza per non smontare il composto.
Versare l’impasto nello stampo, badando che non si formino vuoti all’interno, livellare la superficie e mettere in forno già caldo. Cuocere, senza mai aprire lo sportello, per 45/50 minuti.
A cottura sformare, fare raffreddare capovolto su una gratella e alla fine spolverare leggermente con zucchero a velo.
PS: non ricordo da dove ho preso sta ricetta, credo da Sergio Salomoni ...
[img]graemlins/E20.gif[/img]
Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)
E'davvero ottimo. Visto che gli assomiglia molto, ti mando la ricetta del Dolce Varese, che una mia amica mi diede anni fa. Ha anche la stessa forma a tronchetto (io lo stampo l'ho trovato anche di silicone).
Se sostituisci la farina 00 con altrettanta fecola il dolce è completamente senza glutine.
DOLCE VARESE
Ingredienti per 8 persone:
100 g di farina di mais macinata fine (fioretto)
75 g di farina bianca "00"
130 g di burro
100 g di zucchero a velo (più tre cucchiai per spolverare il
dolce)
30 g di zucchero semolato
80 g di mandorle spellate (a piacere, si sostituiscano con
nocciole)
2 uova intere
3 tuorli
1/2 bustina di lievito in polvere
1 bustina di vanillina
1 bicchierino di liquore all'amaretto
1 pizzico di sale fino
Fondete il burro a pezzi nel tegamino sulla fiamma bassa per circa tre minuti. Versatelo nella ciotola, fatelo intiepidire. Unite lo zucchero a velo, montate 10 minuti con la frusta a mano oppure 5 con quella elettrica.
Amalgamate al composto di burro e zucchero prima le uova intere e poi i tuorli (uno alla volta fino a quando il precedente non sia stato ben incorporato), continuando a montare con la frusta.
Aggiungete il liquore all'amaretto alla crema di burro e uova lasciandolo cadere goccia a goccia, altrimenti la crema può impazzire.
Versate le mandorle nel tritatutto elettrico, unite lo zucchero semolato. Tritate mandorle e zucchero per 2-3 minuti interrompendo spesso il funzionamento dell'apparecchio per evitare che le mandorle emettano il loro olio.
Setacciate le due farine nella ciotola più grande con il lievito, la vanillina ed il sale. Incorporate alla crema le farine continuando a lavorare con la frusta. (Se usate la frusta elettrica, tenetela a velocità minima). Quindi amalgamate all'impasto anche le mandorle tritate, senza smettere di montare con la frusta.
Scaldate il forno a 180°. Imburrate uno stampo a tronchetto ed infarinatelo con la farina di mais. Capovolgete lo stampo per eliminare la farina in eccesso. Versatevi l'impasto e distribuitelo bene battendo lo stampo sul piano di lavoro. Infornate e cuocete i dolce per 50 minuti. Controllate la cottura infilando uno stecchino nel dolce: deve uscire asciutto, altrimenti continuate la cottura per altri 5-10 minuti dopo aver abbassato la temperatura del forno di circa 10°. Togliete lo stampo dal forno e fatelo completamente raffreddare.
Sformate il dolce e spolverizzatelo con lo zucchero a velo lasciato cadere
dal colino.
Potete accompagnare questo dolce con dello zabaione.
Commenta