X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • parere sui formaggi inglesi

    Ho finalmente aperto lo stilton e il cheddar,
    chi li ha assaggiati???
    Allora devo dire che a mio gusto, lo stilton
    (non lo avevo assaggiato al coquiraduno)
    assomiglia al ns. gorgonzola, non dolce cremoso, ma molto più gessoso e piccante con un gusto salato alla fine, sembra fatto con latte di pecora.
    Mentre il cheddar è un misto di sapori tra la fontal, il formaggio svizzero e l'olandese.
    Sinceramnete perchè Lorella è stata così gentile da portarcelo, ma cercalo per Milano per ricomperalo non credo proprio
    Mha, penso che la bontà dei ns. formaggi ce la posso invidiare.

    Laura
    http://www.liveinaustralia.it

  • #2
    Lo stilton, l'ho assaggiato anch'io e mi è molto piaciuto !
    secondo me non ha nulla da paragonare al nostro gorgonzola, sono due gusti completamente diversi.
    ... per l'altro non ti sò dire !!!


    La Lorellina piuttosto non la vedo sul forum ... stai ancora sonnecchiando dopo i bagordi o sei presa fra lavoro e figliolanza ???
    baciotti oltreoceanici !!!! [img]graemlins/E20.gif[/img]
    Rosvita Rosetta

    Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

    Commenta


    • #3
      Secondo me ogni formaggio ha le sue peculiarità. Il gorgonzola è un formaggio di latte vaccino, con il 45% di materia grassa. Può avere un sapore dolce o piccante (io li adoro entrambi, anche se tendo a preferire il piccante).
      Lo stilto n è anch'esso un formaggio di latte vaccino, con il 50% di materia grassa, è considerato (addirittura anche dai francesi) uno dei migliori formaggi del mondo. Il suo sapore è deciso.
      Il roquefort è un formaggio erborinato di latte ovino con almeno il 52% di materia grassa, e anch'esso ha un sapore molto deciso.

      A fianco di questi tre "basilari" formaggi erborinati ne esistono una marea: a me piace da morire lo Shropshire inglese, la Fourme d'Ambert, la fourme de Montbrison, le bleu de Savoie, il bleu d'auvergne francesi, il murianeng ed il castelmagno erborinato in Italia.
      Ognuno di loro mi piace per caratteristiche precise. Sono tutti erborinati, ma ognuno di loro ha delle peculiarità. E secondo me ognuno di loro va bene per momenti diversi e con abbinamenti diversi. Io non potrei mai dire quale è il migliore.
      Mi sono fatta delle mangiare di baguette e bleu d'auvergne in francia in mezzo ai prati che ancora mi ricordano le vacanze.

      Oh, se pensate che fino a 25 anni non avevo mai potuto soffrire gli erborinati Un bel vassoione di erborinati di ogni genere (non ho assaggiato quello di capra, ma ci proverei), sarebbe davvero un gran bel sogno. [img]graemlins/smile041.gif[/img]

      Commenta


      • #4
        p.s. anzi,visto che dovevamo essere a cena fuori e la cena è saltata... vado a tirare fuori dal frigo lo stilton.
        Caspita, manca solo un'ora a cena, sarà ancora un po' freddino

        Commenta


        • #5
          stasera..... io [img]redface.gif[/img]
          mc donald.........
          alle 23.30 [img]graemlins/E16.gif[/img]
          [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]

          Laura
          http://www.liveinaustralia.it

          Commenta


          • #6
            Naaàààà Isauraaaa !!!!

            Oggi è il Santo protettore dei culinari ....

            che razza di culinaria sei .... se vai ad appoggiare le terga da Mc Donald

            Non ci posso credereeeee !!!!
            Rosvita Rosetta

            Se vuoi che la vita ti sorrida, per prima cosa offrile il tuo buon umore!

            Commenta


            • #7
              claudio arriva a casa dal lavoro alle 23 e andiamo al lago, per cui un boccone veloce e
              viaaaaaaaaaa

              ok ok
              andrò a mangiare un kebab...

              Laura
              http://www.liveinaustralia.it

              Commenta


              • #8
                Rosy ... Lorella l'ho sentita proprio oggi; è reduce dal trasloco di casa e oggi combinazione era in Italia per una riunione di lavoro ... l'ho sentita proprio mentre si stava imbarcando a Milano per rientrare a casa ...
                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                Commenta


                • #9
                  Vado pazza anch'io per il bleu de Savoie, peccato debba farmi 40 km in andata e altrettanti al ritorno per comprarlo!
                  Strano ma vero, la bottega di formaggio che più mi piace la trovo a Vigevano, appunto a 40 km da casa mia.
                  Ma è normale farsi tutta sta strada per del formaggio?

                  Commenta


                  • #10
                    Invece al mercato domenicale di Casteggio c'è uno che ha il banchetto che vende formaggi di capra. Ha un allevamento biologico nelle prime colline d'Oltrepo, e fa dei buoni formaggi. Ha un primo sale di capra che Lucrezia (2 anni) adora. Fa anche un erborinato 100% capra: l'ho provato, ma non mi ha entusiasmato. Il gusto tipico del latte di capra era, per i miei gusti, troppo marcato.

                    Commenta


                    • #11
                      cita:
                      Inviato da: Rossanina:
                      Mi sono fatta delle mangiare di baguette e bleu d'auvergne in francia in mezzo ai prati che ancora mi ricordano le vacanze.
                      [/QUOTE]se ti piace il bleu d'Auvergne prova questi tagliolini:

                      500 gr. di tagliolini verdi agli spinaci
                      30/40 gr. di bleu d'Auvergne
                      30/40 gr. di burro
                      20 gr. di gherigli di noci spellati e pestati nel mortaio

                      Fai ammorbidire a temperatura ambiente sia il formaggio che il burro.
                      Amalgamali con una forchetta.
                      Pesta le noci nel mortaio aggiungendo poco olio di oliva.
                      Cuoci i tagliolini.
                      Aggiungi al burro e formaggio un po' di acqua di cottura della pasta perchè inizino a sciogliersi e si ammorbidiscano ulteriormente.
                      Scola la pasta, versala in una terrina preriscaldata dove metterai anche il formaggio e le noci.
                      mescola bene e servi subito.
                      [img]graemlins/smile041.gif[/img]
                      laura

                      p.s. viene buona anche con i normali tagliolini gialli!
                      laura

                      Commenta

                      Operazioni in corso..
                      X