X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • help!!! crostata al cioccolato

    Qual'è la crema più indicata per fare una crostata al cioccolato e ...si può usare in alternativa la nutella?
    Grazie, Giuly
    Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

  • #2
    ...ma la crema deve restare molliccia?
    sul momento mi viene in mente una crema pasticcera al cioccolato! però quella poi si "cuoce" e si solidifica un pochino... non ho mai usato la nutella, da qualche parte avevo letto che la allunghi con latte o panna e la usi... spero qualcun altro venga in aiuto!!!
    -------------------------
    www.jaelle.splinder.it
    -------------------------

    Commenta


    • #3
      Suggerirei una ganache, vedasi DB.
      http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

      "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

      Commenta


      • #4
        Una volta ho fatto una crostata con ganasce al cioccolato montata
        Una goduria!
        Se poi fai un po' di ganasce bianca e ganasce normale, puoi mettra nella crostat mischiandole ottenendo un effetto marmorizzato!
        Grazy
        ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
        Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutte dei consigli, mi attira l'effetto marmorizzato di Graziana.
          Oggi provo, poi vi dico [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
          Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

          Commenta


          • #6
            prova a guardare questo topo se ti può essere utile... crostata con la nutella

            e ppoi prova anche questa:
            CROSTATA CON CREMA DI CIOCCOLATO DI BRUNA...

            Per 6 persone

            Ingredienti
            Per la pasta frolla: 300gr di farina – 150gr di burro – 150gr di zucchero – 1 limone – 2 uova (di cui uno per pennellare la pasta) – sale
            Per la crema al cioccolato: 100gr di zucchero – 100gr di cioccolato fondente – 50gr di farina – 30gr di burro – ½ l di latte – 2 bicchierini di liquore all’amaretto

            Esecuzione
            Preparazione della pasta frolla: versare la farina sulla spianatoia, intridere il burro(meno una noce) formando il “briciolame”, aggiungere lo zucchero frullato, le uova, la buccia del limone grattugiata, un pizzico di sale ed impastare velocemente il tutto formando una palla. Avvolgerla in carta oleata e lasciarla riposare mezz’ora in frigorifero.

            Preparazione della crema: riunire in una casseruola la farina,lo zucchero,il cioccolato grattugiato e unire, poco per volta, il latte caldo. Cuocere la crema per 5 min mescolando continuamente, toglierla dl fuoco, aggiungervi il liquore all’amaretto ed il burro crudo e lasciar raffreddare la crema mescolando di tanto in tanto.

            Preparazione del dolce: stendere la pasta in una sfoglia sufficiente a foderare lo stampo, pareggiarla tutt’intorno rimpastando i ritagli. Versare sulla pasta la crema e livellarla con una spatola. Stendere il pezzo di pasta rimasto, ricavare da questo delle formine e appoggiarle a piacere sulla crema.passare la crostata in forno a 180°lasciandovela per circa 40 minuti.
            Servirla fredda.


            PER ME è GALATTICA!!!!!!!!
            Monica
            I coquinari sono tutti insieme anche se non si vedono...si mangiano! (Nadia)

            Commenta


            • #7
              io la faccio sempre con la nutella mi è sempère venuta moooooolto buona

              anche io la allungo con un pochino di latte e poi faccio la grata sopra come una normale crostata

              è deliziosa

              ciao margi

              Commenta


              • #8
                Ganache al cioccolato fondente montata o no, colata nella base di frolla.
                Venitemi a trovare! www.etsy.com/shop/DueAmiche
                I've been on a constant diet for the last two decades. In two decades I've lost a total of 789 pounds. I should be hanging from a charm bracelet.
                Erma Bombeck

                Commenta


                • #9
                  Insuperabile quella di Bruna.Strepitosa.Io uso del Rum al posto dell'Amaretto oppure del Cointreau.Vado pazza per la Nutella ma nel caso della crostata è troppo "pesante".Io ci vedo piu' una crema da cuocere che solidifichi raffreddandosi. quella di bruna, ripeto, è da ...non trovo parole.
                  www.idolcidipinella.blogspot.com

                  Commenta


                  • #10
                    Detto da una pasticcera come te mi onora [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                    Il mio blog: Tentazioni di gusto

                    Commenta


                    • #11
                      Anch'io metto il rum, solo rum. Sembra il ripieno di quei pasticcini che mi sembra si chiamino fiamme.
                      Bruna, che proporzioni usi?
                      Venitemi a trovare! www.etsy.com/shop/DueAmiche
                      I've been on a constant diet for the last two decades. In two decades I've lost a total of 789 pounds. I should be hanging from a charm bracelet.
                      Erma Bombeck

                      Commenta


                      • #12
                        io la faccio con la nutella cosi' com'e' senza allungarla e devo dire che mi piace da morire
                        Se un uomo non e' disposto a correre qualche rischio per le sue idee,o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui

                        Commenta


                        • #13
                          concordo assolutamente, la crema di bruna è perfetta. Per la base di frolla prova ad usare la frolla di pinella citata nel messaggio le stefanelle... è sublime.
                          Roberta
                          i semi gettati al vento fanno fiorire il cielo

                          Commenta


                          • #14
                            Scusate, nella ricetta di Bruna, negli ingredienti, si parla di "2 uova (di cui uno per pennellare la pasta)", poi nella preparazione della frolla si dice di aggiungere "le uova"...
                            non doveva essere UN uovo per la frolla e l'altro per spennellare ?
                            Per non sbagliare, sapete...
                            i.
                            *******
                            Coquinaria allunga la vita. Ma te la allarga anche (Susanna)

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie a tutte amiche mie, adesso la crostata è nel forno, ho optato poi per la crema al cioccolato di Bruna, sembra che venga bellissima...purtroppo la pasta frolla l'avevo già fatta prima del messaggio Robi, la prossima volta la proverò senz'altro [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img] [img]graemlins/E20.gif[/img]
                              Speriamo solo che una volta raffreddata, non si abbassi troppo la crema rispetto al bordo della crostata, creando quell'effetto spiacevole che a volte viene.
                              Vi abbraccio, Giuly
                              Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X